Martedì 1 marzo alle ore 20.30 presso Spazio Paraggi a Treviso, si terrà la conferenza “Chakra e caratteri” tenutada Valter Maestra. Dal solo esame dei chakra della persona si può ottenere un quadro dei suoi traumi e condizionamenti che caratterizzano posture, atteggiamenti o malattie. Continua la lettura di Conferenza “Chakra e caratteri” allo Spazio Paraggi
Archivio mensile:Febbraio 2016
“Memorie de un òmo de nove ani”, poesie in dialetto trevigiano
Selaluna presenta sabato 5 Marzo alle ore 17.00 presso Spazio Paraggi a Treviso, “Memorie de un òmo de nove ani”, poesie in dialetto trevigiano di Romano Ceccato, una straordinaria antologia che racchiude componimenti sulla sua infanzia segnata dalla guerra. Presenta Concetta Murè, interverrà il prof. Lino Bianchin della Fondazione FederPiazza – Onlus. La lettura dei testi scelti sarà eseguita da Daniela Barzan. Continua la lettura di “Memorie de un òmo de nove ani”, poesie in dialetto trevigiano
Il Museo degli Affreschi Cavalcaselle riapre e si rinnova!
Il 15 novembre 2016 ha aperto al pubblico il Museo degli Affreschi Cavalcaselle presso la Tomba di Giulietta a Verona. Completamente rinnovato, il museo è stato ampliato con un percorso espositivo che integra la grande raccolta di affreschi medievali qui esposti con importanti opere, realizzate sempre con la tecnica “a fresco” del Medioevo e del Rinascimento veronese. Continua la lettura di Il Museo degli Affreschi Cavalcaselle riapre e si rinnova!
L’orologio di Orfeo: antichi banchieri ebrei in Germania
I nonni di Simon Goodman appartenevano a una delle dinastie di banchieri ebrei-tedeschi più ricche della Germania, e dopo l’avvento di Hitler al potere vennero deportati e uccisi nei campi di sterminio. Simon non seppe mai nulla del destino dei nonni e il padre si rifiutò spesso di raccontare cosa era realmente accaduto. Goodman scoprì casualmente la verità dopo avere messo mano alle carte e ai documenti di famiglia, fu allora che tutto cominciò. Continua la lettura di L’orologio di Orfeo: antichi banchieri ebrei in Germania
“”Carlo Scarpa, la Fondazione Querini Stampalia a Venezia”: nuova edizione!
A quasi dieci anni di distanza dalla prima edizione, uscita in occasione dei lavori di riordino del palazzo veneziano sede della Fondazione Querini Stampalia, Electa ristampa il volume monografico,”CARLO SCARPA LA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA A VENEZIA”, dedicato all’intervento di Carlo Scarpa e presenta l’edizione in inglese. Continua la lettura di “”Carlo Scarpa, la Fondazione Querini Stampalia a Venezia”: nuova edizione!
150 anni del Museo Bottacin. Non solo monete a Palazzo Zuckermann (PD)
Padova celebra il Museo Bottacin, istituto nato 150 anni fa quando Nicola Bottacin, facoltoso commerciante nato a Vicenza nel 1805 ma da famiglia padovana, decise di legare la sua collezione d’arte e la sua biblioteca ma soprattutto la personale raccolta numismatica alla città di Padova. In mostra, ospitata al pianterreno di Palazzo Zuckermann, una selezione di opere significative delle collezioni e documentazione di archivio. Continua la lettura di 150 anni del Museo Bottacin. Non solo monete a Palazzo Zuckermann (PD)
Scuole pordenonesi premiate da Garrison al Dance Contest
A salire sul podio del Dance Contest, premiate domenica da Garrison Rochelle e dalla direzione del centro Granfiume di Fiume Veneto, sono state due formazioni pordenonesi e una veneta. Il primo posto se l’è aggiudicato il gruppo Mad Hatter della scuola I & M di Pordenone. Continua la lettura di Scuole pordenonesi premiate da Garrison al Dance Contest