I Musei San Domenico di Forlì annunciano, a partire dal 13 febbraio, la mostra evento, unica per apparato d’opere e allestimento, “Piero della Francesca. Indagine su un mito”. Va subito ribadito che una mostra come questa non si è mai realizzata. A rendere possibile il sogno è intervenuto, con la direzione generale di Gianfranco Brunelli un comitato scientifico presieduto da Antonio Paolucci, nel quale figurano, tra gli altri, Frank Dabell, Guy Cogeval, Fernando Mazzocca, Paola Refice, Neville Rowley, Daniele Benati, Ulisse Tramonti, James Bradburne, Marco Antonio Bazzocchi, Luciano Cheles, e Maria Cristina Bandera e Giovanni Villa. Continua la lettura di Mostra di Piero Della Francesca “Indagine su un mito” a Forlì
Archivio mensile:Gennaio 2016
Presentazione del progetto artistico “a place to play” a Udine
Presso Spazioersetti Viale Volontari della Libertà 43 a Udine verrà presentato il progetto artistico “a place to play” con Antonio Della Marina – sassofono, oscillatori e Alessandra Zucchi – ambientazione video dal vivo venerdì 29 gennaio alle ore 19. Continua la lettura di Presentazione del progetto artistico “a place to play” a Udine
CORNER Live il jazz degli XY Quartete e il blues di MIKE SPONZA
Anche questo fine settimana CORNER LIVE propone un doppio appuntamento con la musica d’autore, venerdì 29 gennaio dal Nordest, il jazz trascinante degli XYQuartet è un progetto nato nel 2011 a Nordest, tra Veneto e Friuli, dall’incontro di due identità artistiche complementari, quelle del sassofonista Nicola Fazzini e del bassista Alessandro Fedrigo desiderosi di sperimentare nel campo del jazz nuove formule compositive e improvvisative. Al loro fianco due tra i musicisti più interessanti del panorama jazzistico italiano; il vibrafonista Luigi Vitale e il batterista Luca Colussi. Continua la lettura di CORNER Live il jazz degli XY Quartete e il blues di MIKE SPONZA
“Dalla camera oscura. Il ghetto di Vilnius, fotografie di John Batho”
In occasione de “Il giorno della memoria”, a Venezia IKONA GALLERY inaugura martedì 26 gennaio 2016 alle ore 18.00 la mostra “Dalla camera oscura. Il ghetto di Vilnius, fotografie di John Batho”. La mostra resterà aperta al pubblico fino a domenica 3 aprile 2016. Continua la lettura di “Dalla camera oscura. Il ghetto di Vilnius, fotografie di John Batho”
I lavori minimal di Sol LeWitt alla Cardi Gallery (MI)
Sol LeWitt (Hartford 1928 – New York 2007) è uno dei massimi esponenti del movimento minimalista sorto negli Stati Uniti agli inizi degli anni ’60. Il lavoro dell’artista si sviluppa attraverso strutture mentali e strutture visuali concrete ed è caratterizzato da una costante ricerca che gli permette di collocarsi nell’ambito di un continuo rinnovamento rilevando la sua inequivocabile unicità. Nel suo lungo percorso artistico, Sol LeWitt è riuscito a trovare il giusto compromesso fra qualità percettiva e concettuale, fra la semplicità dell’ordine geometrico e la ricerca di bellezza e creazione intuitiva. Continua la lettura di I lavori minimal di Sol LeWitt alla Cardi Gallery (MI)
The Rideouts presentano al Miela il cd “Heart and Soul”
The Rideouts, con la collaborazione dell’associazione Trieste is Rock, presentano dal vivo il nuovo album, con un “release party” organizzato in concomitanza con l’uscita ufficiale del cd “Heart and Soul”, giovedì 28 gennaio 2016. L’appuntamento è alle ore 21 al Teatro Miela di Trieste (Piazza Duca degli Abruzzi 3). Special Guest: On The Road. L’entrata è gratuita. Continua la lettura di The Rideouts presentano al Miela il cd “Heart and Soul”
Tre Ritratti di Primo Levi firmati Larry Rivers (TO)
In occasione del Giorno della Memoria, che il 27 gennaio di ogni anno commemora le vittime della Shoah, la Città di Torino e la Fondazione Torino Musei rendono omaggio a Primo Levi presentando dal 25 gennaio al 7 febbraio a Palazzo Madama tre ritratti dello scrittore realizzati dall’artista americano Larry Rivers. Continua la lettura di Tre Ritratti di Primo Levi firmati Larry Rivers (TO)
Hypermodern Massimo De Mattia solo in Galleria Pizzinato
Si concludono domenica 24 gennaio 2016 alle 16 con l’esibizione di Massimo De Mattia, direttore artistico del progetto Timeframes, i concerti di musica improvvisata in Galleria Pizzinato, realizzati in collaborazione con Odeia, con la musica in dialogo con le bellissime grafiche di grandi artisti contemporanei realizzate dalla Stamperia d’arte Albicocco. Continua la lettura di Hypermodern Massimo De Mattia solo in Galleria Pizzinato