Principi di Roboetica Filosofia pratica e Intelligenza Artificiale a cura di Alberto Jori

Oggi più che mai tecnologia e l’Ai stanno entrando in maniera preponderante nella nostra vita. È importante quindi una riflessione per andare a fondo rispetto all’applicazione delle tecnologie esponenziali per riuscire a mantenere le giuste distanze sfruttandone al massimo i benefici.

Timore e speranza sono i sentimenti che attualmente dominano in una pubblica opinione sempre più disorientata, mentre la tecnologia è divenuta la grande protagonista dei processi produttivi e della quotidianità. L’Autore propone un’accurata rivisitazione e un approfondimento puntuale delle implicazioni etiche delle “Tre leggi della robotica”, formulate da Isaac Asimov. Un libro di filosofia destinato a far discutere, a suscitare nuovi interrogativi e proposte, ad aprire un dibattito ormai ineludibile anche in Italia.

Dall’introduzione:
“Sembra necessario distinguere con precisione i compiti che possono essere assegnati ai robot e quelli che devono invece rimanere affidati agli esseri umani. È significativo, in proposito, che in Giappone alcune imprese come la Toyota abbiano reintrodotto nella produzione del personale umano a fianco dei robot, in funzione di un miglioramento costante della qualità della produzione. Com’è stato affermato: non si può dipendere semplicemente da macchine che ripetono in modo instancabile gli stessi gesti, ancora e ancora. Per essere i padroni della macchina, dovete avere la conoscenza e le competenze necessarie per insegnare alla macchina.

Nel corso di quest’opera, torneremo su alcuni degli argomenti ora accennati. Sono temi complessi che non possono essere trattati con superficialità: per affrontarli, sono necessarie da un lato una competenza sufficiente nell’IA, dall’altro una solida preparazione nel campo dell’etica. Come discepolo di Otfried Hèffe ed esponente della «Filosofia pratica» (Praktische Philosophie), assurta negli ultimi decenni a notorietà internazionale, e come, al tempo stesso, cultore di filosofia e di storia della scienza, mi auguro di poter apportare col presente saggio un modesto contributo all’attuale dibattito, che non solo in Italia, ma anche altrove, sta ancora muovendo i primi passi.

Certo, sovente più che avanzare delle soluzioni porrò nuovi interrogativi. Ma in fondo proprio questo è il compito peculiare della filosofia, in termini conformi al magistero di Socrate per il quale, com’è noto, il vertice della sapienza umana consiste nel «sapere di non sapere». Proprio alla luce di una tale consapevolezza, dobbiamo cercare costantemente di superare i nostri limiti conoscitivi, ampliando a poco a poco la sfera di quel che ci è noto.
In questa prospettiva, poiché molti lettori, e tra loro anche diversi filosofi, non hanno forse una grande familiarità con le nozioni della robotica e dell’Intelligenza Artificiale, prima di affrontare i problemi – in particolare quelli etici – connessi con tali settori, illustrerò i concetti fondamentali e le tappe «evolutive» dell’IA, senza fare un ricorso eccessivo a tecnicismi e a formule matematiche che renderebbero l’opera inaccessibile ai non addetti ai lavori”.

Alberto Jori (Mantova 1965), professore di filosofia all’Università di Tubinga, in Germania, e filosofia antica all’Università di Ferrara, è uno dei massimi esperti della filosofia e della scienza antiche. Premio dell’«Accademia Internazionale della Storia delle Scienze» di Parigi (la Sorbona) nel 2003 per la sua monografia su Aristotele, e membro di varie accademie, è autore di numerose pubblicazioni specialistiche, in particolare sulla filosofia e la scienza greca, sulla filosofia della medicina e su quella dell’alimentazione. Presso la nostra casa editrice ha già pubblicato Panem et circenses. Cibo, cultura e società nella Roma antica (2016); Il pane tra sacro e pro- fano. Metafore dell’alimentazione nel mondo mediterraneo (2016), Dal mito al logos. Venti lezioni di filosofia antica (2017), Pecunia non olet. Potere e ideologia del denaro nell’antica Roma (2018), Il dialogo ippocratico (2018), Andra moi ènnepe, Mousa. L’avventura dell’uomo nella letteratura greca (2019), Fede ebraica e cultura ellenistica (2019).

Formato: 150×210
Pagine: 280
Illustrato
Prezzo: € 20,00
Collana Saggi

L’autore è disponibile ad interviste.
Visto il particolare contesto in cui operiamo, pensiamo di farle cosa gradita nell’inviarle copia digital dell’opera, scaricabile al seguente link: www.nuovaipsa.com/ftp/jori_roboetica.pdf

Ufficio Stampa Nuova Ipsa
HANGAR – Relazioni e strategie d’impresa
Alessia Borgonovo 335 6492936 a.borgonovo@hangargrpup.it
Francesca Cassani 335 8124248 f.cassani@hangargroup.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.