Per non lasciare soli e al buio i meravigliosi capolavori riuniti al San Gaetano nella mostra su Van Gogh, Marco Goldin annuncia per lunedì 18 gennaio alle ore 21, un appuntamento in diretta dalle sale della mostra “Van Gogh. I colori della vita”, diretta che chiunque potrà seguire sulla pagina Facebook di Linea d’ombra e sul sito www.lineadombra.it. Continua la lettura di Lunedì 18 gennaio, diretta da Van Gogh con Marco Goldin
Archivio mensile:Gennaio 2021
La neve sulle nostre montagne – Ciaspolate tra le Dolomiti e il mare
La neve sulle nostre montagne – Ciaspolate tra le Dolomiti e il mare. Neve, silenzi, emozioni, paesaggi e panorami strepitosi, continuo a proporre ciaspolate sulle nostre prealpi. Salvo disposizioni contrarie, riusciamo ancora a muoverci, ai sensi dell’art. 2 comma 4/b del DPCM 4 dic 2020. Poi si vedrà, ma sebbene le temperature siano calate, sono ancora troppo belle le giornate e tanta la neve per rinunciare a queste proposte. Continua la lettura di La neve sulle nostre montagne – Ciaspolate tra le Dolomiti e il mare
Continuano gli incontri online per il Premio Scarpa
Continua con tre appuntamenti nel mese di gennaio il ciclo di incontri online Sulle tracce del luogo del Premio Carlo Scarpa 2020–2021, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche dallo scorso dicembre sulla piattaforma Zoom, per approfondire diverse questioni e temi connessi al Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, il premio a un luogo dedicato, nella sua trentunesima edizione, straordinariamente biennale, a Güllüdere e Kizilçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia, in attesa della riapertura, nelle sede di Ca’ Scarpa, a Treviso, della mostra Cappadocia. Il paesaggio nel grembo della roccia, provvisoriamente chiusa in relazione all’attuale situazione sanitaria, e di poter realizzare anche i consueti convegni pubblici in presenza. Continua la lettura di Continuano gli incontri online per il Premio Scarpa
Libero De Libero: poeta e “manager” artistico di altri tempi!
Tutti o almeno la gran parte dei poeti italiani, più o meno grandi, del secolo scorso, si sono sempre occupati della pittura dei loro contemporanei. Nel ‘900, un posto di rilievo spetta a Libero De Libero (1903-1981), il quale, però, aveva qualcosa di più degli altri: spiccate qualità di organizzatore o, come si direbbe oggi, di promotore culturale. Continua la lettura di Libero De Libero: poeta e “manager” artistico di altri tempi!
Andy Warhol. Inchiesta sul volto sconosciuto del re della Pop art
Oggi Andy Warhol è senza dubbio uno degli artisti più significativi e apprezzati di tutto l’universo dell’arte contemporanea. Continua la lettura di Andy Warhol. Inchiesta sul volto sconosciuto del re della Pop art
Dario Vero firma la colonna sonora del nuovo Sushi Spaghetti Western
Esce l’11 gennaio 2021 la colonna sonora di The Inglorious Serf, film di Roman Perfilyev prodotto da Star Media e Krist Film per oltre un milione di euro di budget, esempio del nuovo Sushi Spaghetti Western: un melting pot cinematografico e musicale, ispirato alla grande tradizione italiana, realizzato tra Est Europa, Giappone, Medio Oriente e Stati Uniti, e firmato dalle musiche dell’italiano Dario Vero. Continua la lettura di Dario Vero firma la colonna sonora del nuovo Sushi Spaghetti Western
Balthus: il pittore aristocratico che spogliò il Novecento.
Amava i gatti e come loro, sornione ed altero, è mancato per sempre in un freddo mattino del febbraio 2001 il pittore Balthus, uno degli ultimi grandi maestri del Novecento. Era diventato famoso per i quadri con ragazzine discinte e trasognate, che certa critica ottusa e cieca definiva riduttivamente “ninfette”; in realtà, il conte Balthus ricalcava raffinatezza e classe degli artisti rinascimentali. Continua la lettura di Balthus: il pittore aristocratico che spogliò il Novecento.
Politico, poeta, grande Mecenate, Uomo del Rinascimento: Lorenzo de’ Medici!
Fra i centri umanistici di maggior rilievo nel Quattrocento figura Firenze e, anima del fervore di cultura e di arte che la caratterizza è Lorenzo de’ Medici, detto il Magnifico: “signore”, mecenate, scrittore, uomo di attività multiforme, la cui importanza e il cui significato storico sono non solo nelle opere che scrisse, ma nell’attività varia che svolse e, che con termine moderno definiremmo di promozione e organizzazione della cultura. Continua la lettura di Politico, poeta, grande Mecenate, Uomo del Rinascimento: Lorenzo de’ Medici!