L’enigma Kandinskij non è ancora compiutamente disvelato. E l’ampia retrospettiva curata da Paolo Bolpagni e Evgenia Petrova, per il Roverella di Rovigo, punta ad approfondire, in modo autorevole, questa ricerca. Continua la lettura di A Palazzo Roverella, lo spirito russo di Vasilij Kandinskij
Archivio mensile:Gennaio 2022
Prorogata al 27 marzo 2022 la personale dell’artista Paolo Marcolongo al Museo Antoniano di Padova
È stata prorogata fino a domenica 27 marzo “Messa in scena”, la mostra personale dell’artista padovano Paolo Marcolongo ospitata nelle Salette e nelle teche del Museo Antoniano. Il pubblico potrà ammirare i vasi in vetro, i gioielli, gli “Astri Terrestri”, le “Geografie di carta” i “riquadri a geometria variabile” e le “Arature” realizzate dopo un lavoro di sperimentazione e ricerca che, unendo tradizione vetraria e arte orafa e utilizzando materiali e tecniche diverse, riesce a dare vita ad opere sempre nuove per stile e concezione. Continua la lettura di Prorogata al 27 marzo 2022 la personale dell’artista Paolo Marcolongo al Museo Antoniano di Padova
I Re di Sangue il romanzo epic fantasy di Matteo Glendening
Esce il 19 gennaio 2022 I Re di Sangue, romanzo epic fantasy che segna l’esordio di una nuova penna della scena italiana, Matteo Glendening, accompagnato dalle illustrazioni di Giorgia Mameli. Continua la lettura di I Re di Sangue il romanzo epic fantasy di Matteo Glendening
Slow o adrenaliniche? Le esperienze sulla neve da vivere sulle montagne bresciane
L’aria pura, i suoni attutiti, i panorami mozzafiato, l’accoglienza autentica, i sapori genuini sono gli ingredienti per una vacanza invernale senza pari sulle montagne bresciane, dove la neve è divertimento e relax in una cornice di natura incontaminata e di amplissimi spazi, mai troppo affollati. Continua la lettura di Slow o adrenaliniche? Le esperienze sulla neve da vivere sulle montagne bresciane
Il docufilm “Generazioni Parallele. L’alluvione in Polesine 65 anni dopo”
Giovedì 13 gennaio, alle 21, al Cinema Duomo, serata dedicata alla proiezione di “Generazioni Parallele”, il docufilm di Nicola Berti che rilegge “L’Alluvione del Polesine 65 anni dopo”, proiezione anticipata da una riflessione sul fondamentale ruolo delle comunità negli stati di crisi. Continua la lettura di Il docufilm “Generazioni Parallele. L’alluvione in Polesine 65 anni dopo”
La musica dell’anima. SOUL di Antonio Bacciocchi in libreria
Alternativa al rock ’n’ roll dei giovani bianchi, la musica soul nasce nel profondo sud degli Stati Uniti come forma di celebrazione afroamericana. Alla fine degli anni Cinquanta, infatti, era sempre più forte il bisogno di un megafono che potesse parlare di autoaffermazione attraverso nuove sonorità che intrecciassero jazz, blues e gospel. Continua la lettura di La musica dell’anima. SOUL di Antonio Bacciocchi in libreria
I segreti del territorio viticolo del Livenza studiati da TENUTE TOMASELLA
Un lungo lavoro per un ambizioso progetto di studio scientifico dei suoli e di analisi del loro fondamentale ruolo per preservare l’identità della produzione vinicola, partendo dalla conoscenza del proprio terroir per giungere a fronteggiare il problema del cambiamento climatico. Continua la lettura di I segreti del territorio viticolo del Livenza studiati da TENUTE TOMASELLA
Cortina, lo spettacolo dell’Alba da Ra Valles (2.475 m)
L’alba in alta montagna è un evento che porta con sé un alto livello di emozione, uno spettacolo che Madre Natura regala in cambio della sveglia in piena notte. A Cortina, Tofana – Freccia nel Cielo consente di vivere quest’esperienza magica raggiungendo 2.475 m di quota comodamente in funivia: un’iniziativa dedicata ai pedoni, ma anche agli sciatori che hanno tra l’altro il privilegio di sciare per primi sulle piste perfettamente battute di Ra Valles. Il primo appuntamento in calendario per “Alba da Ra Valles – Un’emozione unica” è sabato 22 gennaio, su prenotazione. Continua la lettura di Cortina, lo spettacolo dell’Alba da Ra Valles (2.475 m)