L’amministrazione comunale di Borgo Valbelluna, l’associazione culturale Art Dolomites e in collaborazione con l’Archivio storico Luigi Cima danno vita all progetto espositivo, curato da Antonella Alban con la collaborazione di Matteo Gardonio, che ha l’obiettivo di celebrare un artista che, con tenacia e caparbietà, ha narrato il territorio della Val Belluna e lo ha fatto conoscere oltre i confini nazionali. Continua la lettura di Luigi Cima, tra i Maestri del Vero a Borgo Valbelluna
Archivi giornalieri: 4 Marzo 2022
PASOLINI, L’UOMO CHE CONOSCEVA IL FUTURO
Nato a Bologna il 5 marzo del 1922, Pier Paolo Pasolini è stato uno dei più lucidi, originali e influenti intellettuali del secondo dopoguerra e il massimo interprete della nuova Italia repubblicana. Forse la voce di cui oggi si sente maggiormente la mancanza. Continua la lettura di PASOLINI, L’UOMO CHE CONOSCEVA IL FUTURO
Al Salce, Pasolini e il Cinema
Nasce dalla collaborazione tra il Museo Nazionale Collezione Salce (Direzione Regionale Musei Veneto), la Cineteca del Friuli e Suasez, l’originale viaggio nel cinema di Pier Paolo Pasolini, che apre i battenti a Treviso, nella chiesa di San Gaetano che per la prima volta diventa sede espositiva. Continua la lettura di Al Salce, Pasolini e il Cinema