Prima rassegna di “CarpesiCon. Comics & Games Event” a Carpesica (TV)

Dall’ 11 al 21 luglio, per due fine settimana, a Carpesica, in occasione della festa patronale di San Daniele, ritorna la passione per i mattoncini Lego e per i giochi di gruppo e di società. Si tratta di un ritorno in grande stile per l’edizione 2025, con in serbo succose novità, per una manifestazione, che cambia veste ma non sostanza.

In primis il nome, che si dota di un’eco più accattivante, ovvero dal “San Daniele Brick” degli esordi alla prima rassegna di “CarpesiCon. Comics & Games Event”, strutturata secondo diversi fronti del mondo ludico e ricreativo, con un’attenzione speciale anche per le pubblicazioni fumettistiche. In contemporanea spicca una seconda innovazione di rilievo: ambienti espositivi più ampi per un allestimento di maggior respiro. “Quest’anno abbiamo la fortuna di avere uno spazio espositivo più grande, grazie all’area di un ex supermercato, dismesso da qualche anno e, che i proprietari ci hanno messo a disposizione- spiega don Matteo D’Arsiè, parroco di Carpesica e ideatore, insieme a Carlo Fadel, dell’iniziativa, che ha raccolto un gradimento crescente e destato un interesse nazionale negli anni. “Vista questa occasione preziosa, abbiamo pensato di cambiare il format: organizzare una sorta di mini Comics and Games dal titolo “CarpesiCon”, dal nome del paese “Carpesica”, dove l’evento si svolge e del quale San Daniele Brick ne costituirà una parte essenziale”.

Entrando nello specifico dell’offerta variegata di attività, si riconfermano le originali creazioni e diorami della Lego, il modellismo automobilistico classico e alcuni plastici di stampo agricolo: il tutto accompagnato dall’esposizione e dalla possibilità di cimentarsi con giochi d’ingegno di legno. All’interno dell’evento non mancheranno i momenti molto stimolanti con la Ludobussola di Conegliano, la quale propone grandi giochi artigianali di abilità per grandi e piccini, l’ALLIT (Associazione Ludica Ludus In Tabula) di Vittorio Veneto, che introduce vari giochi da tavolo e di società e i Viandanti di Ruolo, che realizzano una campagna D&d One Shot (basata sul set Lego 21348). “Stiamo coinvolgendo, oltre agli ospiti già citati, il gruppo dei Giocatori in Scatola, membri della Tana dei Goblin e organizzatori dell’evento internazionale LUDICA – Festa del gioco in scatola- precisa don Matteo- a tutto questo si aggiungerà, inoltre, una vera e propria mostra mercato del fumetto, con la collaborazione di alcune fumetterie e di negozi di giocattoli. Obiettivi e finalità della prima edizione di “CarpesiCon” scelgono di lanciare una sfida: appassionare famiglie e partecipanti a tutte le dimensioni del gioco creativo, dell’intrattenimento culturale e dei fumetti, attraverso l’attrattiva della scoperta e della condivisione.

“L’idea è quella di creare un “contenitore”, in concomitanza con la tradizionale sagra paesana di San Daniele, entro il quale ci sarà un vasto assortimento di appuntamenti- illustra il sacerdote- come la quarta edizione del “San Daniele Brick”, all’interno del quale, a sua volta, saranno proposte attività, giochi e concorsi per i più piccoli; una mostra di modellismo tradizionale; un’esposizione e l’opportunità per gli utenti, di potersi mettere alla prova, con rompicapo e giochi di ingegno; l’opzione libera per tutti, di cimentarsi e riscoprire giochi da tavolo e di società, attraverso il team dei Giocatori in Scatola di Anzano, che in settembre organizzano l’ormai internazionale evento LUDICA e, la libreria Il Treno di Bogotà; la possibilità ancora una volta rivolta a tutti di potersi avvicinare e provare le dinamiche del gioco di ruolo in stile Dungeons & dragons, con il gruppo dei Viandanti di Ruolo di Conegliano e la Loggia degli Irrealisti di Treviso; il coinvolgimento di fumetterie e/o edicole per un’esposizione e vendita di libri e fumetti, tra i quali un firmacopie con il Maestro Gianluca Buttolo, autore di biografie a fumetti e della serie “Don Camilo a Fumetti”; infine uno spazio dedicato all’artigianato locale e un’ escape room nei locali della casa canonica”.

Don Matteo crede molto nella valenza sociale e comunitaria offerta dalla rassegna. “Iniziative come questa ci aiutano a promuovere un evento che possa fare da volano, soprattutto, per le giovani generazioni nell’ambito della creatività: costruzioni, giochi, fumetti, artigianato, costumi sono tutte cose che stimolano l’approccio creativo alla realtà- continua don Matteo- oltre a permetterci di rilanciare un territorio con una rassegna, che non sia trainata soltanto dalla produzione vitivinicola, ma che sia legata anche alla cultura e, di cooperare con l’Associazione San Daniele di Carpesica per un reciproco coinvolgimento di persone”. L’evento non ha scopo di lucro. Sarà comunque posta una cassetta per le offerte. Al netto delle spese, tutto il ricavato, come nelle passate edizioni di San Daniele Brick, andrà a sostegno delle opere parrocchiali soprattutto orientate al mondo giovanile.

Per info: https://www.instagram.com/san_daniele_brick/

Elena Pilato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.