L’estate continua per Bande de Femmes – festival femminista di fumetto e illustrazione

La dodicesima edizione di Bande de Femmes, festival femminista di fumetto e illustrazione organizzato dalla Libreria Tuba – a cura di Sarah Di Nella, Ginevra Cassetta e Marta Capesciotti – dopo le intense giornate di luglio, prosegue dal 4 al 10 settembre con Figuracce – fumetti senza imbarazzi, laboratorio gratuito tenuto presso la biblioteca Goffredo Mameli dall’artista Luisa Montalto rivolto a aspiranti fumettiste e fumettist3 under 13.

L’ultimo evento del festival si terrà presso la Libreria Tuba l’11 settembre con la presentazione del “catalogo scomposto” del festival realizzato in collaborazione con la Microstamperia Quarticciolo.

“Bande de Femmes è un festival radicato nel territorio del quartiere Pigneto e del Municipio V. Per questo siamo entusiaste della rinnovata collaborazione con la Microstamperia del Quarticciolo, una realtà di produzione artistica dal basso – dichiarano Sarah Di Nella, Ginevra Cassetta e Marta Capesciotti – Questo ‘catalogo scomposto’ raccoglie alcune delle opere realizzate per e durante il Festival, a dimostrazione del fatto che BDF contribuisce a fare germogliare un processo creativo che non si esaurisce nelle giornate del festival.”

La serata dell’11 settembre sarà l’occasione per scoprire l’universo artistico di Mujer Gallina e Sisters che presenteranno il loro lavoro e disegneranno dal vivo. Ospiti della dodicesima edizione di Bande de Femmes, hanno partecipato alla “Notte a colori” esponendo le loro opere presso la Libreria delle donne Tuba.

Le autrici coinvolte

Cleo Bissong vive a Milano, ha studiato all’Accademia di Urbino, nel 2022 pubblica il suo primo fumetto, Entangled (Slow News), con storia di Fulvio Nebbia e Alberto Puliafito. Nel 2023 a Bruxelles segue un master in fumetto (alla Luca School of Arts) in cui prende forma “Ma siamo ancora qui a parlarne?” il primo lavoro scritto e disegnato interamente da lei pubblicato per Coconino Press – Fandango (2025).

Federica Ferraro/Archivio di Ferro ha studiato incisione a Napoli poi fumetto a Bologna. Attiva da anni nell’autoproduzione, pubblica la sua prima storia breve nell’antologia Materia Degenere 2 a cura di Diabolo Edizioni (2020). Il primo graphic novel “E poi muori” con Sputnik Press (2022). Nel 2023 vince il premio Micheluzzi – NUOVE STRADE con l’antologia a fumetti di NapoliMonitor “Confini”. Attualmente fra le varie cose organizza lo sputnik festival a Pisticci.

Meo è illustratore e fumettista romano, ha pubblicato per Left magazine, Rewriters magazine online e per Dopodomani, speciale a fumetti di Domani editoriale. Lavora con le incisioni su linoleum, le chine ed il digitale. Vive a Roma e fa parte di Pausania Studio.

Yokochira nasce a Bologna nel 1989, nel 2012 sceglie felicemente di trasferirsi a Roma, dove prova tutt’oggi a mascherare la cadenza del nord. A causa di due genitori usciti dall’Accademia di Belle Arti disegna da sempre, sempre a causa loro non mostra nulla di ciò che fa prima di aver compiuto 32 anni. Cerca di alternare una vena comica alla drammaticità del suo essere della vergine, per sembrare un po’ meno pesante ma in realtà ci riesce molto poco.

Arraggiata all’anagrafe Roberta Ferruggia, si forma in Design Grafico presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, per poi specializzarsi in Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico. Illustratrice freelance, disegna e grafica soprattutto mondi e desideri di lotta, attraversa e vive nel territorio palermitano e siciliano collettivi e movimenti che si occupano di violenza di genere, ecologia e rivalorizzazione del territorio e giustizia sociale.

Mujer gallina, artista di base a Berlino disegna e scrive libri per bambini, si occupa anche di attivismo grafico, interventi urbani, serigrafia e fanzine. Il suo lavoro è stato premiato alla Bologna children’s bookfair, a Nami in Corea, alla Jungen Bibliothek di Monaco e con la medaglia Colibrí in Cile. Ha all’attivo più di sette pubblicazioni tradotte in diverse lingue. Ha lavorato con case editrici in Messico, Svizzera, Inghilterra, Francia, Spagna, Cile, Colombia e Germania.

Sisters è una crew di graffitar* queer e antifascist* che dipinge le strade da anni, arrampicandosi sugli edifici e dipingendo con un bastone al contrario, dall’alto verso il basso. Il loro lavoro anti-patriarcale contamina i loro graffiti. Di solito accompagnano i disegni da uno slogan politico: la loro opera spicca per originalità. Utilizzano roller e pittura, ma si possono incontrare dei loro lavori a Roma o Parigi eseguiti con bombolette spray.

Micol Salomone, designer ibrida con una dipendenza dichiarata da sintetizzatori, computer vintage e cartoni animati anni ‘90. Quando non progetta interfacce, disegna mondi onirici fatti di nostalgia, glitch emotivi e strane creature. I suoi disegni – rigorosamente nati senza preavviso – sono un modo per esplorare parti di sé che non sempre trovano spazio altrove.

Nicole Becke, illustratrice italo-americana con base a Roma. Il suo lavoro combina colori audaci, texture espressive e narrazione visiva per raccontare storie culturali, sociali e quotidiane con uno sguardo empatico e contemporaneo. Collaboro con magazine, brand e case editrici per progetti editoriali, packaging e comunicazione visiva.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Il festival è gratuito ed è raggiungibile a piedi, in bicicletta o con i trasporti pubblici: tram 19, 5, 14/ bus 105, 81, 412/ ferrovie laziali: fermate Sant’Elena e Ponte Casilino/ metro C fermate Pigneto e Lodi

Ufficio Stampa:

Barbara 339 6365001 libreriatuba.stampa@gmail.com

Sito: www.libreriatuba.it

www.bandedefemmes.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.