Non smette di far parlare di sé il lenzuolo più famoso della storia. Dopo le recenti scoperte che hanno riacceso il dibattito sulla sua datazione medievale, un nuovo libro di Salvatore Giannella e Gaetano Gramaglia, edito da Rubbettino, porta alla luce alcuni dettagli poco noti sulla storia recente della reliquia più celebre della cristianità. Nel volume, intitolato Salvate la Sindone. Una missione tra fede, guerra e spie (pp. 132 – € 18,00), gli autori raccontano una vicenda avvincente in cui la Storia si intreccia con il Mistero. Continua la lettura di Sindone: Hitler e il piano segreto per impossessarsi del Sacro Lino
Archivi giornalieri: 4 Settembre 2025
Dolce autunno fra i vigneti e i calici di Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica
Dalle colline della Franciacorta a quelle del Garda, dai Colli dei Longobardi ai ripidi pendii della Valle Camonica, la provincia di Brescia è tappezzata di vigneti da cui provengono grandi vini. La fine dell’estate e l’inizio dell’autunno sono i periodi più dolci per andare alla scoperta di questi straordinari territori enoturistici che hanno fatto dell’accoglienza un must, tutti da scoprire e da assaporare seguendo le Strade del vino che vi si snodano e i percorsi tracciati fra vigne e cantine. Continua la lettura di Dolce autunno fra i vigneti e i calici di Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica
Al via la FVG Bike Trail 2025: 587 ciclisti da tutto il mondo pronti alla partenza
Prende il via oggi la seconda edizione di FVG Bike Trail, la manifestazione cicloturistica non competitiva che dal 4 al 7 settembre porterà appassionati da tutto il mondo alla scoperta delle bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. Continua la lettura di Al via la FVG Bike Trail 2025: 587 ciclisti da tutto il mondo pronti alla partenza
Museo dell’Opificio delle Pietre Dure Aperture straordinarie
Con l’autunno cominciano le aperture straordinarie pomeridiane del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, tutti i giovedì dal 4 settembre al 13 novembre dalle 14:00 alle 18:00 con visite guidate gratuite a cura dei professionisti dell’Istituto, sede di prestigiosi laboratori di restauro e della Scuola di Alta Formazione e Studio, che illustreranno ai visitatori le opere esposte nel Museo, testimonianza della tradizione del “commesso” in pietre dure e della storia dell’Opificio. Continua la lettura di Museo dell’Opificio delle Pietre Dure Aperture straordinarie