Leone d’Argento, Carlentini premia la sicilianità

Memoria, talento e identità: sabato 13 settembre, a partire dalle ore 20.00, Piazza Diaz, a Carlentini (in provincia di Siracusa) sarà il palcoscenico della XX edizione del Premio “Leone d’Argento”. Un evento che non è soltanto un riconoscimento alla sicilianità, ma il simbolo di una comunità che sa dire grazie a chi, con passione e impegno, ha reso onore alla nostra terra.

Questa edizione del Premio sarà una dedica a Pippo Baudo, che ricevette il Leone d’Argento nel 1997 e lo presentò nel 2001, a testimonianza del forte legame con la manifestazione. Un ricordo speciale sarà rivolto anche a mons. Giuseppe Costanzo, arcivescovo emerito dell’arcidiocesi di Siracusa dal 1989 al 2008 che ha ricevuto il premio alla sicilianità Francesco Favara Adorni nel 1995.

Quest’anno il Leone d’Argento andrà a due eccellenze del territorio: la scrittrice Giusy Sciacca, voce intensa e radicata nella memoria e nelle tradizioni, e l’azienda Colleroni srl di Sammy e Mimmo Fisicaro, che con passione portano frutta e ortaggi di Sicilia sulle tavole di tutto il mondo. Accanto al Leone d’Argento, anche il prestigioso Premio alla Sicilianità “Francesco Favara Adorni”, destinato a chi, con la propria arte e il proprio lavoro, ha fatto grande il nome dell’Isola oltre i suoi confini.

A riceverlo – dai componenti del comitato d’onore presieduto dal sindaco di Carlentini Giuseppe Stefio – saranno la scrittrice Costanza Di Quattro, l’attore Cesare Bocci, il giornalista Gaetano Savatteri e l’attore siciliano Domenico Centamore: voci e volti che hanno reso la Sicilia orgogliosa della sua immagine, autentica e luminosa. La commissione giudicatrice, guidata dall’on. Sergio Monaco, ha visto insieme competenze e sensibilità: dalla segretaria del Premio Claudia Pattavina al critico d’arte Paolo Giansiracusa, dalla ricercatrice Cettina Sutera all’architetto Antonino Anzaldo, fino ai giornalisti Rosanna Gimmillaro, Silvio Breci e Salvatore Di Salvo, insieme alla vicepresidente della Pro Loco Carlentini Sabrina Francalanza.

La serata, condotta da Salvo La Rosa, si annuncia come uno spettacolo di emozioni e racconti, arricchito dalle targhe artistiche create dal prof. Orazio Costanzo per Keramos.

Il Premio è promosso dalla Pro Loco Carlentini ETS e dall’associazione culturale La Meta, guidate dai presidenti Amedeo Matteo Seguenzia e Maurizio Di Salvo, con il patrocinio del Comune di Carlentini, della Regione Siciliana, dell’assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità Siciliana, del ministero della Cultura, dell’Ente Pro Loco Italiane e sostenuto dall’Assemblea Regionale Siciliana, dai comuni di Lentini e Francofonte, dal Libero Consorzio Comunale di Siracusa e dall’ANCI Sicilia, con il supporto di I Press; il coordinamento artistico di Tolomeo Spettacoli di Salvatore Tolomeo. Tre ospiti d’eccezione per la XX edizione: la cantante Manuela Villa, l’imitatore Antonio Mezzancella e l’étoile Giuliana Scandurra.

Nato nel 1986 e ispirato al “Leone Rampante”, simbolo della città, il Premio “Leone d’Argento” ogni anno accende i riflettori su chi, con dedizione e talento, contribuisce al progresso culturale e sociale della comunità. Il Premio alla Sicilianità, invece, guarda oltre i confini, per dire grazie a chi ha portato alto, con dignità e fierezza, il nome della Sicilia. Sabato, dunque, Carlentini non celebrerà soltanto i premiati, ma la sua identità e il legame indissolubile con la sua storia e la sua terra.

Didascalia Foto

1_da sx il giornalista Salvatore Di Salvo, Pippo Baudo, e il presidente della Pro Loco Amedeo Matteo Seguenzia

2_ Pippo Baudo presenta il premio nel 2001, consegnato a Salvo La Rosa e ritirato sul palco dalla mamma Cristina Somma

A sostenere l’edizione 2025:

Gold Sponsor: Bordieri, FM, AB, Omega Srl;
Silver Sponsor: Ref, L’Ecologia, Polis Immobiliare, Il Giardino del Sole, Progitec, Antex di Antonino Nastasi, EF nuova Emma Motors, Skyenergy, Feam srl, Siqura srl, Alicata Laura, Vescera, artigiani del grano, CSAuto, Ifec.
Media Partner: Rai Tgr Sicilia, Vatican News, Radio Vaticana, Tv2000, InBlu2000, Ses, Giornale di Sicilia, Gazzetta del Sud, Siracusa News, Siracusa Oggi, Fm Italia, Radio Spazio Noi, Radio Una Voce Vicina in Blu, Cammino, Siracusa Time, LaGazzettaSiracusana.it, WebMarte Tv, Libertà Sicilia, Video 66, Siracusa Press, Siracusa Post, Oranews, Regione Life, Clessidra 2021, Informatore di Sicilia. Per la serata trucco e parrucco saranno firmati da Gregory Parrucchieri Unisex e Dermoestetica di Angioletta Ciavola, mentre l’abbigliamento sarà messo a disposizione da L’armadio Segreto di Antonella Brogna. Addobbi floreali di Boutique dei fiori di Nunzio Marino e figli.

La Diretta televisiva sarà garantita dai canali di WebMarteTV e da altre testate giornalistiche Media Partner.

Agenzia I Press

I PRESS, Sala Stampa e Comunicazione

CATANIA – Via Perugia 1, 95129 | tel. 095 505133
www.i-press.it | www.i-pressnews.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.