Sabato 18 e domenica 19 ottobre due appuntamenti in Colonia Agricola a Vascon di Carbonera

Nel fine settimana, due appuntamenti dedicati al rapporto tra agricoltura, ambiente e comunità in Colonia Agricola, nella sede di Alternativa Ambiente Cooperativa Sociale a Vascon di Carbonera. Sabato 18 ottobre, dalle 9.30 alle 11.30, si terrà l’incontro con l’agronomo e agroecologo Luca Conte, cofondatore della Scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica.

Sotto l’esortazione “Fa’ che la Natura lavori al tuo posto”, Conte introdurrà i principi dell’agroecologia, disciplina che applica le regole dell’ecologia alla coltivazione della terra e propone una visione più consapevole e rispettosa del rapporto tra uomo e natura.
Nel campo agiscono le stesse forze degli ecosistemi – i cicli dell’acqua, dell’energia e degli elementi chimici, le relazioni di cooperazione e competizione tra gli organismi viventi – e, con tecniche di coltivazione adeguate, queste forze possono diventare alleate, riducendo l’uso di concimi, antiparassitari, acqua ed energia fossile. L’incontro prevede anche una parte pratica nei campi della Colonia Agricola (consigliate calzature adeguate).

Domenica 19 ottobre alle 15.30 sarà proiettato “Terra di Relazioni”, documentario di 60 minuti nato dal progetto “Terra di relazioni: un viaggio interconnesso dalla biodiversità vegetale a quella umana”, percorso di educazione audiovisiva che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Comprensivo Villorba-Povegliano, coordinati dal prof. Matteo Marconi.

Dal lavoro delle tre troupe di studenti, guidate dai registi Marco Schiavon, Marco Zuin e Francesco Montagner, è nato un film dal linguaggio semplice ma intenso, che racconta – con lo sguardo diretto dei ragazzi – il legame tra terra, lavoro e fragilità, intrecciando storie di agricoltura sociale e memoria. Nel film trovano spazio anche i ricordi degli ex allievi di don Raffaele Crosato, che negli anni Cinquanta abitarono il collegio della Colonia Agricola e che proprio domenica 19 ottobre si ritroveranno, come ogni anno, negli stessi spazi per celebrare il loro solidissimo legame. Alla proiezione saranno presenti gli studenti protagonisti del progetto, insieme al loro insegnante e coordinatore.

Entrambi gli appuntamenti si svolgeranno nella sala riunioni di Alternativa Ambiente (palazzina gialla di fronte alla Bottega-Giardino della Colonia Agricola) e sono realizzati in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale UNISCO di Roma.

Ingresso libero e gratuito. Posti limitati.

Marina Grasso

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

Alternativa Ambiente Cooperativa Sociale

+ 39 335 8223010

comunicazione@cooperativa-alternativa.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.