Mostra “Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento”

Dal 24 ottobre 2025 sarà inaugurata al Museo Diocesano Tridentino, nelle sale di Palazzo Pretorio, la mostra “Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Anno tematico dei musei dell’Euregio e nasce da un ampio progetto di ricerca e collaborazione che coinvolge l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, l’Università di Trento, il MITAG – Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e il Museo Diocesano di Bressanone. Continua la lettura di Mostra “Poveri diavoli. Le rivolte contadine del 1525 nel principato vescovile di Trento”

UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce

Un progetto che nasce da un’unica intuizione e si declina su due sedi, il Museo Nazionale Collezione Salce, a Treviso, e il Museo Nazionale di Palazzo Besta, a Teglio in Valtellina. Due mostre unite dallo stesso concept, ideato da Sergio Campagnolo, per un’operazione promossa dal Ministero della Cultura – tramite le Direzioni regionali Musei nazionali del Veneto e della Lombardia, dalle Regioni Veneto e Lombardia, con la collaborazione delle diverse Istituzioni territoriali. Continua la lettura di UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce