La Città di Piove di Sacco annuncia la prossima apertura della mostra Lampo di genio, che sarà allestita a Palazzo Pinato Valeri dal 6 dicembre 2025 al 19 aprile 2026, dedicata a Philippe Halsman, uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento. Tra i più grandi ritrattisti della storia della fotografia, Philippe Halsman (Riga 1906 – New York 1979) ha saputo lavorare sempre tra sguardo e introspezione, intuizione immediata, surrealismo, lampi di genio e tecnica raffinata. Continua la lettura di Da Marilyn a Dalí: i celebri ritratti di Philippe Halsman in mostra a Piove di Sacco
Le carte d’archivio di Mario Rigoni Stern offrono nuove e preziose informazioni sui temi al centro della opera letteraria dello scrittore asiaghese
Le carte d’archivio di Mario Rigoni Stern offrono nuove e preziose informazioni sui temi al centro dell’opera letteraria dello scrittore asiaghese, capaci di creare degli intrecci e di stimolare la ricerca di studiosi e appassionati. Continua la lettura di Le carte d’archivio di Mario Rigoni Stern offrono nuove e preziose informazioni sui temi al centro della opera letteraria dello scrittore asiaghese
Da Stajnbech due pomeriggi di porte aperte e degustazioni libere
Due date, due pomeriggi interamente dedicati agli amanti del buon vino, nel cuore del Veneto orientale, a pochi passi dal confine con il Friuli. In questa zona, dove la vite è coltivata da secoli, il clima mite e i terreni ricchi di minerali favoriscono la nascita di vini dal carattere distintivo, armonico e autentico. Un terroir unico, che Stajnbech interpreta con rispetto e passione, unendo tradizione artigianale e ricerca contemporanea. Continua la lettura di Da Stajnbech due pomeriggi di porte aperte e degustazioni libere
Brenta, Piave e Tagliamento. Tre fiumi a confronto: ecologie, relazioni e conflitti idro-sociali Giornata di Studi
Giovedì 27 novembre, a partire dalle ore 9.30, la Fondazione Benetton Studi Ricerche e UNESCO Chair Water, Heritage and Sustainable Development, Università di Venezia Ca’ Foscari, organizzano, nell’auditorium di Palazzo Bomben a Treviso, la giornata di studi Brenta, Piave e Tagliamento. Tre fiumi a confronto: ecologie, relazioni e conflitti idro-sociali, con l’intento di mettere a confronto tre specifiche criticità che da anni stanno animando il dibattito su una più adeguata gestione e controllo dei deflussi nei principali bacini idrografici del nordest italiano. Continua la lettura di Brenta, Piave e Tagliamento. Tre fiumi a confronto: ecologie, relazioni e conflitti idro-sociali Giornata di Studi
ROMA, DOPO 50 ANNI RIAPRE LA CHIESA DI SANTA CATERINA DEI FUNARI
Riapre dopo cinquant’anni la Chiesa di Santa Caterina dei Funari, gioiello rinascimentale nel cuore di Roma che al suo interno conserva le opere di alcuni tra i più importanti artisti del tempo, tra i quali Marcello Venusti, Girolamo Muziano e Annibale Carracci. Un lavoro di restauro e di valorizzazione portavo a compimento con l’impegno dell’Asp Istituto Romano San Michele in collaborazione con la Soprintendenza speciale di archeologia belle arti e paesaggio di Roma. Continua la lettura di ROMA, DOPO 50 ANNI RIAPRE LA CHIESA DI SANTA CATERINA DEI FUNARI
Il Teatro Sociale di Como come non l’avete mai visto! INVASIONE DI SPORT con FAIRPLAY DAY
Il Teatro Sociale di Como si prepara a vivere una giornata straordinaria, unica nel suo genere, evento straordinario di questa Stagione 25/26 Fairplay, dedicata allo SPORT e a tutti gli atleti, in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 ed inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Continua la lettura di Il Teatro Sociale di Como come non l’avete mai visto! INVASIONE DI SPORT con FAIRPLAY DAY
Grand Tour di Adriano Pompa Omaggio per la Giornata contro la violenza sulle donne a Milano
Galleria Vik Milano presenta Grand Tour, la nuova mostra personale di Adriano Pompa, a cura di Alessandro Riva, dal 25 novembre 2025 al 15 gennaio 2026. Il progetto si configura come un viaggio ideale ispirato al mito del Grand Tour, non come rievocazione storica ma come visione distopica e onirica, in cui l’artista – figlio d’arte, cresciuto nella bottega del padre Gaetano Pompa, pittore e scultore di straordinaria raffinatezza – si immerge nei panni di un viaggiatore del Settecento con lo sguardo, tuttavia, rivolto al presente. Continua la lettura di Grand Tour di Adriano Pompa Omaggio per la Giornata contro la violenza sulle donne a Milano
Sutrio, il borgo che si illumina di presepi e meraviglia
Dal 6 dicembre al 6 gennaio, Sutrio si accende di meraviglia. Tra le pietre antiche di questo incantevole borgo della Carnia in Friuli Venezia Giulia e il profilo sereno del monte Zoncolan, la rassegna “Borghi e Presepi” torna a farsi racconto collettivo: un Natale en plein air, diffuso nelle corti e sotto i portici delle antiche case, lungo le vie lastricate dove il passo rallenta e l’aria profuma di legno e neve. Continua la lettura di Sutrio, il borgo che si illumina di presepi e meraviglia