Barbara Tosato di Mestre (Venezia) per la ricetta originale e Daniela De Biasio di Farra di Soligo (Treviso) per la creativa vincono la Tiramisù World Cup 2025. Sono loro ad averla spuntata dopo le Selezioni che si sono svolte in quest’ultimo fine settimana a Treviso, in piazza Borsa. Continua la lettura di Tiramisù World Cup 2025: Vincono Barbara Tosato di Mestre e Daniela De Biasio di Farra di Soligo
Presentazione del libro “Italia occupata 1917-1918. Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto”
La giuria scientifica della XII edizione 2025 del Premio nazionale di storia contemporanea Friuli Storia (presieduta da Tommaso Piffer e composta da Elena Aga Rossi, Roberto Chiarini, Ernesto Galli della Loggia, Ilaria Pavan, Paolo Pezzino, Silvio Pons, Andrea Possieri e Andrea Zannini) ha selezionato lo scorso giugno come opere finaliste tre libri: Italia occupata 1917-1918. Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto (Gaspari, 2024) di Gustavo Corni, Pane quotidiano. Continua la lettura di Presentazione del libro “Italia occupata 1917-1918. Friuli e Veneto orientale da Caporetto a Vittorio Veneto”
Mostra Personale di Incisioni “LA POESIA DEL SEGNO” di Sandro Chinellato
Nella rassegna saranno esposte opere dell’artista Sandro Chinellato principalmente relative a paesaggi, scorci e panorami della nostra Marca Trevigiana. “LA POESIA DEL SEGNO” è un viaggio nella materia del segno, nella sua permanenza e nel suo silenzioso potere evocativo. L’incisione, antica tecnica di stampa, diventa qui strumento di introspezione e di memoria, ma anche gesto contemporaneo che resiste alla velocità dell’immagine digitale. Continua la lettura di Mostra Personale di Incisioni “LA POESIA DEL SEGNO” di Sandro Chinellato
A Padova arrivano le Streghe tra iconografia, riti e simboli
Dopo il grande successo riscosso nelle precedenti tappe di Monza e Bologna, che l’hanno portata al pubblico italiano per la prima volta, Vertigo Syndrome presenta anche a Padova la mostra STREGHERIE. Iconografia, Riti e Simboli delle Eretiche del Sapere. Questa edizione si propone Completamente Rinnovata grazie a una nuova più esperta curatela e a un percorso espositivo ripensato nel concept in modo radicale. Continua la lettura di A Padova arrivano le Streghe tra iconografia, riti e simboli
Laboratorio di Teatro e Composizione Drammatica per bambini e ragazzi al Comunale di Ferrara
Improvvisazione, recitazione e creatività: questi gli ingredienti del Laboratorio di Teatro e Composizione Drammatica, ideato e condotto da Fabrizia Lotta, pensato per bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, che prende il via al Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara. Continua la lettura di Laboratorio di Teatro e Composizione Drammatica per bambini e ragazzi al Comunale di Ferrara
Mora & Bronski tornano con ‘Underdogs Vol. 1’, un omaggio moderno alle radici americane
A sette anni di distanza dalla loro ultima uscita discografica, Mora & Bronski tornano sulla scena con Underdogs Vol. 1, il loro quarto album. Il nuovo progetto include una raccolta di dieci tracce tratte dal repertorio di autori noti e meno conosciuti della scena blues, country e folk americana. Continua la lettura di Mora & Bronski tornano con ‘Underdogs Vol. 1’, un omaggio moderno alle radici americane
Etna tra passato e presente: nasce a Zafferana il Festival dei Miti
Una voce che ritorna, una parola che rivela, direbbero i classici. La Mitologia come viaggio tra antiche narrazioni e sguardi contemporanei, per riportare al centro ciò che i classici chiamavano mythos: annuncio, destino, natura, comunità, limite. È con questi obiettivi che a Zafferana Etnea (Catania), martedì 14 e mercoledì 15 ottobre, prenderà il via la prima edizione del “Festival dei Miti”. Continua la lettura di Etna tra passato e presente: nasce a Zafferana il Festival dei Miti
A ROMA LA ‘KOREA WEEK’: SETTIMANA TRA CINEMA, TALK SHOW E MUSICA
L’Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia, insieme all’Istituto Culturale Coreano in Italia, terrà la ‘Korea Week 2025’ per 7 giorni a partire dal 13 ottobre, presentando in modo variegato la cultura coreana ai cittadini romani. Questo evento, pensato in risposta al crescente interesse e alla forte domanda locale, sarà composto da vari programmi come proiezioni di film coreani, talk show con esperti di cultura coreana, workshop di K-beauty e coreografie K-pop, e il consueto appuntamento annuale del ‘K-pop Random Dance Battle’. Continua la lettura di A ROMA LA ‘KOREA WEEK’: SETTIMANA TRA CINEMA, TALK SHOW E MUSICA