Trasporto della croce processionale della chiesa di San Francesco all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Il 29 luglio la preziosa croce processionale realizzata nel 1501 da Gian Francesco dalle Croci per la chiesa di San Francesco verrà trasportata a Firenze per essere sottoposta alle cure degli esperti restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure, istituto del Ministero della Cultura specializzato nella conservazione delle opere d’arte. Continua la lettura di Trasporto della croce processionale della chiesa di San Francesco all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze

Dal lago di Garda alla Valle Camonica la provincia di Brescia a misura di bambino

Ogni viaggio è un’avventura per i bambini, ma alcuni luoghi sono perfetti per suscitare intense emozioni e creare ricordi indelebili. La provincia di Brescia offre un vero caleidoscopio di attività a misura di famiglia: dai musei con iniziative per piccoli esploratori all’Archeopark della Valle Camonica, dalle fattorie della Valle Sabbia agli arcosauri del Lago d’Iseo, dagli Adventure Park fra montagne e laghi all’esplorazione di miniere dismesse in Valle Trompia e di rocche e castelli. Continua la lettura di Dal lago di Garda alla Valle Camonica la provincia di Brescia a misura di bambino

The Wallà, virtual tour e due stelle della street art mondiale nel borgo trevigiano dove le case diventano tele d’arte

La street art si naviga da casa. Il borgo di Vallà di Riese Pio X, trasformato dal progetto The Wallà in un museo a cielo aperto, è da oggi visitabile anche online grazie al nuovo virtual tour interattivo disponibile su www.thewalla.it/vt. Continua la lettura di The Wallà, virtual tour e due stelle della street art mondiale nel borgo trevigiano dove le case diventano tele d’arte

Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze accoglie il Frammento Vaticano di Giotto

Dal 29 luglio al 1 novembre 2025 il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze accoglierà, nell’ambito del ciclo “Caring for Art. Restauri in mostra”, un ospite di importanza straordinaria per il mondo dell’arte e della ricerca: il cosiddetto Frammento Vaticano, unico resto del ciclo di pitture murali che Giotto e la sua équipe realizzarono nel primo quarto del XIV secolo nell’antica Basilica di San Pietro in Vaticano. Un’opera di eccezionale valore storico e artistico, ora godibile pienamente dopo un complesso intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure tra il 2016 e il 2019. Continua la lettura di Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze accoglie il Frammento Vaticano di Giotto

Sulla spiaggia di Grado la Cena Spettacolo con i Solisti del Gusto di FVG Via dei Sapori

Grado “On The Beach”, sulla spiaggia al tramonto, a piedi nudi nella sabbia o in sandali, per godersi la più sofisticata Cucina d’estate. L’appuntamento è il 29 luglio, quando andrà in scena l’attesissimo e ormai tradizionale evento di gusto, stile e mondanità del calendario estivo di Grado, la Cena Spettacolo di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, il conosciuto gruppo delle 25 star della ristorazione che mettono in scena in luoghi di grande suggestione quanto di più raffinato propone in tavola il Friuli Venezia Giulia. Il loro terzo Dinner Show 2025 si terrà sulla spiaggia principale della GIT, in riva al mare, in un’atmosfera glam ed elegantemente informale. Continua la lettura di Sulla spiaggia di Grado la Cena Spettacolo con i Solisti del Gusto di FVG Via dei Sapori

A Paluzza, in Friuli Venezia Giulia, il 9 e 10 agosto: Palio das Cjarogiules

La Carnia celebra ogni estate le proprie tradizioni con il “Palio das Cjarogiules”, che si tiene a metà agosto a Paluzza. Questa manifestazione rappresenta un’occasione, sentitissima, per ricordare e rivivere le proprie origini, attraverso il simbolo della cjarogiule (assale con ruote e timone) e della louze (slitta in legno), mezzi che erano utilizzati in passato per il trasporto di ogni bene di famiglia. Continua la lettura di A Paluzza, in Friuli Venezia Giulia, il 9 e 10 agosto: Palio das Cjarogiules

FESTIVAL D’AUTUNNO A VENEZIA “PARIGI ROMANTICA POP”

Negli ultimi anni, il Palazzetto Bru Zane ha dedicato un’attenzione particolare a Hervé (1825-1892), con l’intento di ampliare le proprie ricerche scientifiche e proposte artistiche ai cosiddetti generi “leggeri”. Les Chevaliers de la Table ronde, Mam’zelle Nitouche, Le Compositeur toqué, Le Retour d’Ulysse, V’lan dans l’œil, Moldave et Circassienne: tutti questi lavori sono tornati in scena per far conoscere meglio l’umorismo unico di un autore spesso rimasto nell’ombra del suo contemporaneo e rivale Jacques Offenbach. Continua la lettura di FESTIVAL D’AUTUNNO A VENEZIA “PARIGI ROMANTICA POP”

CAVIAR GIAVERI – Box Zar Trilogy, l’arte di un caviale unico, sempre

Per accompagnare il palato nella stagione più calda, i sentori marini del caviale sono in assoluto protagonisti di livello, soprattutto se arrivano sulle tavole dopo rigorosi processi, in termini operativi e di sostenibilità. Caviar Giaveri è oggi l’unica realtà al mondo a produrre caviale da ben 8 specie diverse di storioni, grazie a una filiera interamente controllata e sostenibile. Continua la lettura di CAVIAR GIAVERI – Box Zar Trilogy, l’arte di un caviale unico, sempre

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!