A Paluzza, in Friuli Venezia Giulia, il 9 e 10 agosto: Palio das Cjarogiules

La Carnia celebra ogni estate le proprie tradizioni con il “Palio das Cjarogiules”, che si tiene a metà agosto a Paluzza. Questa manifestazione rappresenta un’occasione, sentitissima, per ricordare e rivivere le proprie origini, attraverso il simbolo della cjarogiule (assale con ruote e timone) e della louze (slitta in legno), mezzi che erano utilizzati in passato per il trasporto di ogni bene di famiglia. Continua la lettura di A Paluzza, in Friuli Venezia Giulia, il 9 e 10 agosto: Palio das Cjarogiules

FESTIVAL D’AUTUNNO A VENEZIA “PARIGI ROMANTICA POP”

Negli ultimi anni, il Palazzetto Bru Zane ha dedicato un’attenzione particolare a Hervé (1825-1892), con l’intento di ampliare le proprie ricerche scientifiche e proposte artistiche ai cosiddetti generi “leggeri”. Les Chevaliers de la Table ronde, Mam’zelle Nitouche, Le Compositeur toqué, Le Retour d’Ulysse, V’lan dans l’œil, Moldave et Circassienne: tutti questi lavori sono tornati in scena per far conoscere meglio l’umorismo unico di un autore spesso rimasto nell’ombra del suo contemporaneo e rivale Jacques Offenbach. Continua la lettura di FESTIVAL D’AUTUNNO A VENEZIA “PARIGI ROMANTICA POP”

CAVIAR GIAVERI – Box Zar Trilogy, l’arte di un caviale unico, sempre

Per accompagnare il palato nella stagione più calda, i sentori marini del caviale sono in assoluto protagonisti di livello, soprattutto se arrivano sulle tavole dopo rigorosi processi, in termini operativi e di sostenibilità. Caviar Giaveri è oggi l’unica realtà al mondo a produrre caviale da ben 8 specie diverse di storioni, grazie a una filiera interamente controllata e sostenibile. Continua la lettura di CAVIAR GIAVERI – Box Zar Trilogy, l’arte di un caviale unico, sempre

Burattinarte Summertime 2025 propone una tappa internazionale a Bra

Sabato 26 luglio dalle 21.15, nell’elegante frescura del Cortile di Palazzo Traversa a Bra, Burattinarte Summertime 2025 propone una serata di teatro di figura di altissimo livello, con due compagnie di fama internazionale, che tennero a battesimo il festival Burattinarte partecipando alla sua prima edizione: l’argentino Adrian Bandirali e la storica compagnia italo-iberica Teatro Alegre. Continua la lettura di Burattinarte Summertime 2025 propone una tappa internazionale a Bra

Il progetto Terra d’Arte porta da Col Vetoraz le sculture lignee di Arianna Gasperina

Il fil rouge del progetto Terra d’Arte, la felice iniziativa pensata da Col Vetoraz e partita nel 2022 con l’intento di avvicinare vino e arte, continua a dipanarsi con successo, favorendo il dialogo virtuoso tra eccellenze, le opere di artisti del territorio e il vino, unite in una condivisione che continua a raccogliere il consenso del pubblico di visitatori. Continua la lettura di Il progetto Terra d’Arte porta da Col Vetoraz le sculture lignee di Arianna Gasperina

Col Vetoraz trionfa anche sul proprio territorio

Il successo degli spumanti firmati Col Vetoraz continua a rinnovarsi anche nel contesto locale, confermando il forte legame con il territorio che l’azienda trevigiana considera uno degli elementi fondamentali della propria filosofia produttiva. Un rapporto che, nel tempo, ha trasformato i vini Col Vetoraz in veri e propri simboli dell’eccellenza enologica veneta a livello internazionale. Continua la lettura di Col Vetoraz trionfa anche sul proprio territorio

Onde di Terra a Cervere: contenuti inediti alla serata speciale all’Anfiteatro dell’Anima

Sarà una serata speciale quella del 22 luglio all’Anfiteatro dell’Anima di Cervere, quando “Onde di Terra”, il film-rivelazione di Andrea Icardi, approderà all’interno del prestigioso Anima Festival. Non solo una semplice proiezione: il pubblico vivrà un vero e proprio evento cinematografico, con la presenza del produttore, del regista, degli attori protagonisti e del compositore Enrico Sabena, autore della suggestiva colonna sonora, premiata tra le 100 migliori colonne sonore del 2024. Continua la lettura di Onde di Terra a Cervere: contenuti inediti alla serata speciale all’Anfiteatro dell’Anima

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!