Bones of Tomorrow Personale dell’artista georgiano Andro Eradze a Firenze

Dal 20 novembre 2025 al 25 gennaio 2026 (conferenza stampa e inaugurazione 19 novembre) Fondazione Palazzo Strozzi e IED Firenze, presentano Bones of Tomorrow, la prima personale istituzionale in Italia dell’artista georgiano Andro Eradze. Il progetto riunisce una selezione di video, fotografie e installazioni concepite appositamente per due sedi: il Project Space di Palazzo Strozzi e l’ex-Teatro dell’Oriuolo, sede di IED Firenze. Continua la lettura di Bones of Tomorrow Personale dell’artista georgiano Andro Eradze a Firenze

La carta di Asiago e l’impegno civile di Mario Rigoni Stern incontro il 21 novembre a Treviso

Nell’ambito della mostra Mario Rigoni Stern. Ecologia, impegno civile e cura dei luoghi, organizzata a Palazzo Bomben di Treviso dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, in collaborazione con il Comune di Asiago e l’Archivio Mario Rigoni Stern, a cura di Massimo Rossi e Gianbattista Rigoni Stern, aperta fino a domenica 21 dicembre 2025, la Fondazione Benetton propone un calendario di eventi pubblici correlati. Continua la lettura di La carta di Asiago e l’impegno civile di Mario Rigoni Stern incontro il 21 novembre a Treviso

Franco Mazzucchelli Blow Up al MAN Museo d’Arte

Il museo MAN di Nuoro annuncia, per la prossima stagione, una mostra personale di Franco Mazzucchelli (Milano 1939) dal titolo Blow Up. Curata da Marina Pugliese e frutto di un protocollo di intesa con il MUDEC di Milano, l’esposizione ripercorre la ricerca dell’artista milanese dagli anni Sessanta a oggi, attraverso una selezione di opere e fotografie che documentano il carattere sperimentale, sociale e partecipativo del suo lavoro. Continua la lettura di Franco Mazzucchelli Blow Up al MAN Museo d’Arte

Il romanzo che parla del nostro tempo rovente: Calùra di Saverio Gangemi

Esce questa settimana in libreria per Rubbettino Calùra, romanzo d’esordio di Saverio Gangemi, finalista alla XXXVII edizione del Premio Italo Calvino e premiato con la Menzione speciale della Giuria, che lo ha definito: “Una versione originale di climate-fiction dai tratti allegorici, alla cui aura fascinosa dà sostanza un’invenzione linguistica che fonde con perizia registro colto, elementi dialettali e parole dismesse”. Continua la lettura di Il romanzo che parla del nostro tempo rovente: Calùra di Saverio Gangemi

NOTTE D’ORO Spettacolo evento 50 anni attività Coro Piccoli Cantori San Francesco

Sarà una notte speciale, perché sarà una “Notte d’oro”. Sabato 22 novembre, alle ore 21, al Teatro Comunale “Claudio Abbado” Ferrara, è in programma un concerto speciale per celebrare e festeggiare i 50 anni di attività del Coro dei Piccoli Cantori di San Francesco di Ferrara (1975-2025). Continua la lettura di NOTTE D’ORO Spettacolo evento 50 anni attività Coro Piccoli Cantori San Francesco

Dove la neve ha l’anima: inverno di emozioni sulle montagne bresciane

C’è un silenzio che parla, sulle montagne bresciane. È il respiro profondo della neve appena caduta, il suono ovattato del vento tra gli abeti, il profumo della legna che brucia nei rifugi mentre fuori il mondo si veste di bianco. Qui, tra valli che sembrano disegnate dal tempo e cime che sfiorano il cielo, l’inverno non è soltanto una stagione: è un modo di sentire, un ritorno alla purezza delle cose semplici. Continua la lettura di Dove la neve ha l’anima: inverno di emozioni sulle montagne bresciane

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!