Le nuove mostre nell’autunno 2025 dei Musei Civici di Venezia

Un autunno di mostre, approfondimenti, incontri, attende cittadini e visitatori nelle sedi della Fondazione Musei Civici di Venezia con calendario di mostre temporanee che prosegue tra ottobre e dicembre 2025. Palazzo Ducale, Ca’ Pesaro, Museo Correr, Museo Fortuny, Museo di Palazzo Mocenigo, Ca’ Rezzonico, il Centro Culturale Candiani di Mestre, fino al Museo MA*GA di Gallarate, in una rete culturale che dialoga con il territorio e oltre. Continua la lettura di Le nuove mostre nell’autunno 2025 dei Musei Civici di Venezia

SMAC – Venezia si prepara ad accogliere “The Quantum Effect“ a settembre

SMAC, il nuovo spazio artistico nel cuore di Venezia, inaugurato all’inizio di quest’anno, annuncia The Quantum Effect, la sua seconda mostra che sarà co-curata da Daniel Birnbaum e Jacqui Davies e aprirà al pubblico il 5 settembre 2025. Il programma espositivo di SMAC è realizzato con istituzioni e curatori di fama mondiale, la prossima mostra, in particolare, è prodotta da SMAC con OGR Torino. Continua la lettura di SMAC – Venezia si prepara ad accogliere “The Quantum Effect“ a settembre

Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ’25 – ’26

Nel corso della stagione 2025-2026, il Palazzetto Bru Zane celebra due figure atipiche del XIX secolo che si possono considerare opposte e complementari: il cantante, librettista e compositore Hervé (di cui ricorre il bicentenario della nascita) e la pianista, editrice e compositrice Louise Farrenc (scomparsa 150 anni fa). Continua la lettura di Il Palazzetto Bru Zane annuncia la stagione ’25 – ’26

COLORI E MUSICA A MONTEGROTTO TERME, ARRIVA L’HOLI

Domenica 31 agosto il tour estivo dell’Holi, Il Festival dei Colori, intitolato “Be The Color!”, farà tappa per la terza volta a Montegrotto Terme, perla dei Colli Euganei e tra i più rinomati centri termali d’Europa. L’appuntamento è al Parco Mostar, all’interno del Montegrotto Summer Festival, rassegna musicale ideata con entusiasmo e passione dai giovani dell’Associazione FIOI. Continua la lettura di COLORI E MUSICA A MONTEGROTTO TERME, ARRIVA L’HOLI

Alta cucina di montagna e spirito olimpico: “The Queen of Taste” torna a Cortina

Il 13 settembre 2025 torna a Cortina d’Ampezzo The Queen of Taste, il festival dell’alta cucina di montagna giunto alla sua nona edizione, organizzato da Chef Team Cortina e promosso da Cortina For Us, con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo. Continua la lettura di Alta cucina di montagna e spirito olimpico: “The Queen of Taste” torna a Cortina

Giacomo Casanova 1725 – 2025. L’eredità di un mito tra storia, arte e cinema

Giacomo Casanova in occasione delle celebrazioni per i 300 anni dalla nascita. Scrittore, poeta, avventuriero, diplomatico, icona di un mondo e di una civiltà: Casanova è fondamentale chiave di lettura del Settecento europeo, del mondo delle grandi corti e delle potenti dinastie, protagonista di esaltanti incontri con i protagonisti del mondo culturale e artistico, delle seducenti incognite del gioco e delle sconfinate, poliedriche metamorfosi. Allo stesso tempo, il suo mito arriva intatto al mondo contemporaneo; complice un immaginario che si sviluppa mentre Casanova ancora in vita – anche grazie al suo racconto delle Mémoires – tenacemente alimentato nei secoli successivi. Continua la lettura di Giacomo Casanova 1725 – 2025. L’eredità di un mito tra storia, arte e cinema

Castello di Castellar Ponzano: ritrovato documento inedito del 1764 firmato da Don Guasone

Castello di Castellar Ponzano: ritrovato documento inedito del 1764 firmato da Don Guasone, il prete giacobino che cambiò la Storia d’Europa con Napoleone a Marengo. Dall’Archivio Storico del Castello Sforzini di Castellar Ponzano, sotto la cura dell’attuale proprietario Luca Sforzini, esperto d’Arte e attento custode del patrimonio culturale, emerge un documento straordinario e inedito: una lettera autografa di Don Giuseppe Maria Guasone, datata 1764. Continua la lettura di Castello di Castellar Ponzano: ritrovato documento inedito del 1764 firmato da Don Guasone

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!