Apre al pubblico il 29 novembre 2025, nella nuova ala del Palazzo dei Musei di Modena, la mostra Giorgio de Chirico. L’ultima metafisica, a cura di Elena Pontiggia. L’esposizione, visitabile fino al 12 aprile 2026, riunisce cinquanta capolavori del Maestro, offrendo al pubblico un percorso affascinante attraverso l’ultima stagione creativa del fondatore della pittura metafisica. Continua la lettura di Modena celebra Giorgio de Chirico con la mostra dedicata a “L’ultima metafisica”
ARKEDA SI PREPARA PER LA XII EDIZIONE, TEMA DEL SALONE LE CONNESSIONI
Connessioni: il legame con l’ambiente, il rapporto con la tecnologia, la responsabilità etica del professionista. È questo il tema scelto come filo conduttore della dodicesima edizione di Arkeda, Salone dell’architettura, edilizia, design ed arredo organizzato da Progecta, azienda leader nell’organizzazione di eventi fieristici. L’appuntamento si svolgerà alla Mostra d’Oltremare di Napoli da venerdì 28 a domenica 30 novembre. Continua la lettura di ARKEDA SI PREPARA PER LA XII EDIZIONE, TEMA DEL SALONE LE CONNESSIONI
Mostre personali di ANGELO LICARI e MICHELE PUCACCO a Bologna
Memoria e tradizione, leggibili nelle proprie origini quanto nella classicità del tratto, definiscono uno stile figurativo personale e fortemente identitario. Se non introspezione quale fonte primaria, conclamata nell’impiego di materiali poveri i quali, attraverso una creatività pulsante ed intimamente coinvolgente, divengono manufatti. Continua la lettura di Mostre personali di ANGELO LICARI e MICHELE PUCACCO a Bologna
Torna Tia Palomba: fuori il nuovo album ‘Tales Of An Old Scarecrow’
Tia Palomba, noto songwriter dallo spirito roots rock milanese, da venerdì 21 novembre sul mercato discografico e sui principali store digitali con ‘Tales Of An Old Scarecrow’, album della svolta sonora e della maturità artistica. Un cambiamento che si può percepire già dal primo ascolto dove – a differenza dei precedenti album – il suono prende una direzione più country che folk e dove, soprattutto, possiamo constatare come il modo di scrivere del cantautore sia ancora più intimo ed intenso. Continua la lettura di Torna Tia Palomba: fuori il nuovo album ‘Tales Of An Old Scarecrow’
STORIE D’OPERA «Giacomo Puccini gloria e tormento» di Rossella Martina sabato al Ridotto
Sabato 22 novembre 2025 alle ore 17,00, nel Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado Ferrara per la rassegna “Storie d’Opera la lirica raccontata nei libri”, verrà presentato il libro di Rossella Martina: Giacomo Puccini gloria e tormento mandato in stampa dalla Dream Book Edizioni. Sarà presente l’autrice. Ingresso libero. Modera Athos Tromboni, letture di Elvira Tanzilli e Ambretta Balboni. Continua la lettura di STORIE D’OPERA «Giacomo Puccini gloria e tormento» di Rossella Martina sabato al Ridotto
Side Academy è stata inserita tra le prime venti accademie creative al mondo
Con la sua evoluzione in Academy of Arts & Innovation, Side Academy supera il modello delle tradizionali Accademie di Belle Arti: unendo arti visive, ricerca digitale e tecnologie emergenti — incluse le applicazioni dell’intelligenza artificiale ai processi creativi — accoglie e valorizza sia studenti con una sensibilità più artistica sia quelli orientati all’ambito tecnico o tecnologico, formando professionisti in grado di dialogare con i linguaggi dell’innovazione e della creatività. Continua la lettura di Side Academy è stata inserita tra le prime venti accademie creative al mondo
I “PAESAGGI CULTURALI VENETI” DI FINNEGANS A PIEVE DI SOLIGO (TV)
Venerdì 21 novembre, alle 20.45, l’Auditorium “Battistella Moccia” di Pieve di Soligo ospita una nuova presentazione del numero di Finnegans – Rivista di cultura mediterranea, dedicato ai “Paesaggi culturali veneti. Pedemontana. Uomini, boschi, filari: identità, tradizione e innovazione tra etica ed estetica”. Continua la lettura di I “PAESAGGI CULTURALI VENETI” DI FINNEGANS A PIEVE DI SOLIGO (TV)
Etna 1983, il giorno del coraggio condiviso: un evento per siglare un patto civile
Era il 1983 e l’Etna parlava con la voce del fuoco. La colata scendeva testarda, divorando pietra e silenzio. In quei giorni – tra paura e determinazione – una comunità si mise di traverso al destino: tecnici esperti, istituzioni, operai e una famiglia che non arretrò. Nacque così un’impresa che sa di leggenda: deviare il fiume di lava per salvare Nicolosi e i paesi alle pendici del Vulcano. Continua la lettura di Etna 1983, il giorno del coraggio condiviso: un evento per siglare un patto civile