Sabato 25 ottobre 2025 alle ore 18.00 inaugurazione delle mostre personali di ELISA BORELLA e RUBENS FOGACCI presso LA GALLERIA D’ARTE WIKIARTE. Rappresentazione pittorica, in cui passione e ricordi d’infanzia trovano rispettive sintesi e voce inducendo alla riflessione sulla contemporaneità. E cifra stilistica, all’apparenza semplice ed immediatamente riconoscibile, che trae origine dall’introspezione. Continua la lettura di Mostre personali di ELISA BORELLA e RUBENS FOGACCI ALLA GALLERIA WIKIARTE
Tutti gli articoli di Beppe
DIALOGHI CANOVIANI Karen LaMonte. Nocturnes a Venezia
Le sale canoviane del Museo Correr accolgono il primo capitolo del ciclo Dialoghi Canoviani, dedicato all’incontro tra la scultura di Antonio Canova e la ricerca contemporanea. Protagonista di questa edizione è Karen LaMonte con la mostra Nocturnes, a cura di Chiara Squarcina e Eraldo Mauro. Continua la lettura di DIALOGHI CANOVIANI Karen LaMonte. Nocturnes a Venezia
“L’estetica del pogo”: lo screamo italiano si racconta a Parma
Il 24 ottobre 2025, alle ore 20:30, il Casinetto Petitot di Parma (Piazzale Risorgimento 9/A) ospiterà “L’estetica del pogo”, un nuovo appuntamento organizzato da Carta Manent Festival e Collettivo La Défense, questa volta interamente dedicato all’estetica hardcore punk e screamo italiano. Continua la lettura di “L’estetica del pogo”: lo screamo italiano si racconta a Parma
DAL 24 AL 26 OTTOBRE TRE CONCERTI CONCLUDONO IL FESTIVAL SERENISSIME DIMORE
Si avvia alla conclusione Serenissime Dimore, il festival ideato da Asolo Musica – Veneto Musica con la direzione artistica di Vincenzo De Vivo, che in questo mese di ottobre ha riportato la musica nei luoghi dove un tempo era parte viva della quotidianità: le Ville Venete, custodi di arte, storia e paesaggio. Continua la lettura di DAL 24 AL 26 OTTOBRE TRE CONCERTI CONCLUDONO IL FESTIVAL SERENISSIME DIMORE
Mostra: MUNCH. La rivoluzione espressionista a Mestre
Edvard Munch, oltre Munch. Una mostra per raccontare l’uomo del suo tempo, che vive e lascia un segno nella società. Introspettivo certo, ma anche partecipativo; solo, nella sua inquietudine, ma non isolato; tanti i suoi legami con autori, artisti, letterati contemporanei – Ibsen fra tutti, di cui illustra le opere teatrali – che concorrono alla formazione del suo pensiero, alla sua rivoluzione grafica e iconografica, la sua vita. Continua la lettura di Mostra: MUNCH. La rivoluzione espressionista a Mestre
Nuova mostra personale di Massimo Boffa alla Galleria Vik Milano
La Galleria Vik Milano presenta Mémoires, la nuova personale di Massimo Boffa, a cura di Alessandro Riva, dal 16 ottobre al 16 novembre 2025. La mostra raccoglie una ventina di opere recenti, tutte di piccolo e medio formato, realizzate negli ultimi anni e rappresentative della sua fase più attuale. Continua la lettura di Nuova mostra personale di Massimo Boffa alla Galleria Vik Milano
Mercoledì 22 ottobre continua la rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano
Mercoledì 22 ottobre, la rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, a cura di Simonetta Zanon, propone due appuntamenti, a ingresso libero, che proseguono la riflessione sul tema Voce del verbo “resistere”, al centro di questo ciclo. Continua la lettura di Mercoledì 22 ottobre continua la rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano
“Dioniso, la rivolta dell’estasi”, il poema musicale sul mito dionisiaco
È disponibile dal 17 ottobre su tutte le principali piattaforme digitali e all’indirizzo www.dioniso.org, Dioniso, la Rivolta dell’Estasi, il nuovo lavoro dei VADE, prodotto da Casa di Prometeo. L’opera si presenta come un poema musicale ispirato al mito di Dioniso e alle Baccanti di Euripide: un viaggio sonoro e poetico che attraversa le origini del dio, la sua nascita segnata dal fuoco e dalla perdita, fino al ritorno nella città di Tebe e allo scontro con il sovrano Penteo, simbolo dell’ordine e della ragione che il dio viene a sovvertire. In questa narrazione, antica e attuale insieme, la musica diventa strumento di trasformazione e rito collettivo. Continua la lettura di “Dioniso, la rivolta dell’estasi”, il poema musicale sul mito dionisiaco







