Tutti gli articoli di Beppe

Super fotografo della Trevigiana!

Mostra Giovanni Segantini e i pittori della montagna ad Aosta

Venerdì 7 aprile 2017 è stata inaugurata, presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, la mostra Giovanni Segantini e i pittori della montagna. L’esposizione, a cura di Filippo Timo e Daniela Magnetti, propone un selezionato percorso che ha come fulcro l’esperienza pittorica di Giovanni Segantini, tra i massimi esponenti del divisionismo italiano, che ha eletto la montagna a proprio soggetto principe, interpretandola in modo personale e innovativo, sia in termini di stile sia di poetica. Continua la lettura di Mostra Giovanni Segantini e i pittori della montagna ad Aosta

Il museo delle illusioni (Muzej iluzij Ljubljana)

Il museo delle illusioni (Muzej iluzij Ljubljana) è un museo di esperienze divertenti ed educative, dove potete conoscere i limiti della propria percezione del mondo. La relatività è qualcosa che nel museo potete vivere letteralmente. Le illusioni nel museo vi consentono un’esperienza differente dello spazio e di tutto che pensate di saperne. Continua la lettura di Il museo delle illusioni (Muzej iluzij Ljubljana)

Mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815–1915

Mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815–1915 realizzata da: Comune di Milano, Galleria d’Arte Moderna di Milano in collaborazione con: Università Cattolica del Sacro Cuore, dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte; Università degli Studi di Milano, Dipartimento dei Beni Culturali e Ambientali; Politecnico di Milano, Laboratorio Materiali e Metodi per il Patrimonio Culturale (MaMeCH) con il contributo di: UBS partner GAM. Continua la lettura di Mostra 100 anni. Scultura a Milano 1815–1915

Mostra Spontaneo quotidiano di Daniela Barone a Padova

Presso lo Spazio Espositivo della Farmacia Meltias di Conselve (Padova) continuano gli appuntamenti con l’arte a cadenza mensile. Dall’8 aprile al 6 maggio sarà protagonista l’arte della ceramica contemporanea con i preziosi oggetti d’uso quotidiano nati dall’immaginazione della padovana Daniela Barone. Curata da Sonia Strukul, con il patrocinio della Città di Conselve, la mostra “Spontaneo quotidiano” sarà inaugurata sabato 8 aprile alle ore 18.00. La mostra è visitabile da lunedì a sabato con orario 8.30-12.45 e 15.30-19.45. Ingresso libero. Continua la lettura di Mostra Spontaneo quotidiano di Daniela Barone a Padova

Mostra collettiva L’oltre, l’altro e l’altrove al Mac Maja

Nel mese di aprile la Mac Maja Arte Contemporanea ospita la collettiva dal titolo L’oltre, l’altro e l’altrove, collaborando per la prima volta con gli artisti Veronica Della Porta, Olivier Fermariello e Gianfranco Toso, di cui si espongono rispettivamente sei fotografie e tre dipinti. Continua la lettura di Mostra collettiva L’oltre, l’altro e l’altrove al Mac Maja

Mostra fotografica Il Golf il gioco più bello del mondo

Viene inaugurata venerdì 31 marzo alle 18 in Biblioteca Civica la mostra fotografica Il Golf il gioco più bello del mondo, per iniziativa dell’associazione Golf e Musica, presieduta da Mal, e di Panathlon, col patrocinio del Comune di Pordenone. In esposizione gli scatti più belli realizzati da Alessio Veronesi e dalle sue allieve Martina Piva, Sara Bhari e Sara Mascarin, che hanno colto alcuni dei momenti più significativi del torneo svoltosi al campo di Castel d’Aviano, circuito che si estende in 18 buche per un percorso di 7mila metri circa, tra laghetti artificiali e il bosco naturale di Villa Policreti uno dei giardini storici del Friuli Venezia Giulia. Continua la lettura di Mostra fotografica Il Golf il gioco più bello del mondo

Museo della Radio d’Epoca a Cison di Valmarino

Il 24 maggio 2009 presso il teatro “La Loggia”, a Cison di Valmarino (TV), è stato inaugurato il Museo della Radio d’Epoca, che ha sede proprio all’ultimo piano del Teatro stesso, su un’area di circa 230 mq. I cimeli in esposizione coprono un arco di tempo che va dagli anni ’20 agli anni ’70 e provengono dalle collezioni di Rino Venezian e di Lizio Brandalise, entrambi cittadini di Cison di Valmarino. Continua la lettura di Museo della Radio d’Epoca a Cison di Valmarino