IL GIRO DEL MONDO in 80 Blogger mostra fotografica a sostegno di #Marta4kids dal 21 gennaio all’ 11 febbraio 2017 alla Libreria Pangea, a Padova. «Bisogna ammettere, signor Ralph, che avete trovato un modo simpatico per dire che la terra è rimpicciolita; solo perché ora si può fare il giro del mondo in tre mesi» scriveva Jules Verne nel 1873. E che direbbe oggi dove tutto è a portata di click? C’è chi viaggia virtualmente da casa, c’è chi ha fatto di questa passione un lavoro, ma c’è anche chi decide di girare l’Italia a piedi, da nord a sud, per far conoscere bellezze italiane spesso poco note così come malattie tanto rare quanto gravi. Continua la lettura di Il giro del mondo in 80 blogger mostra fotografica Padova
Tutti gli articoli di Beppe
Kandinskij, il cavaliere errante. In Viaggio verso l’Astrazione
Vasilj Kandinskij torna a Milano al MUDEC con una mostra originale, un’inedita esposizione “site-specific”, legata alla propria vocazione e fondata sul rapporto tra arte e scienze e sulla metafora del viaggio come avventura cognitiva. Tutti aspetti sperimentati dal fondatore dell’astrattismo, che ha sempre mostrato interesse per un approccio scientifico alla realtà, per le esplorazioni, per il viaggio come cifra riassuntiva della sua stessa esistenza. Continua la lettura di Kandinskij, il cavaliere errante. In Viaggio verso l’Astrazione
Le lenzuola del potere di Michele Casciavilla e Roberto Alessi
Colori e qualità “Made in Italy” dei tessuti: è questo il binomio vincente di Michele Cascavilla, l’imprenditore di successo che ha messo a letto Silvio Berlusconi e Barack Obama e che oggi si racconta nel libro “Le lenzuola del potere” (Armando Curcio Editore). Continua la lettura di Le lenzuola del potere di Michele Casciavilla e Roberto Alessi
Museo del Baco da Seta a San Giacomo di Veglia (TV)
Il Museo del Baco da Seta trova collocazione ideale nella ex filanda Maffi, a San Giacomo di Veglia, frazione di Vittorio Veneto. La filanda è stata dismessa negli anni ’60 del Novecento e costituisce uno dei complessi industriali più consistenti e antichi della zona. Continua la lettura di Museo del Baco da Seta a San Giacomo di Veglia (TV)
Autunno, in Carnia è ancora tempo di escursioni
Escursioni in autunno nei boschi della Carnia, in Friuli Venezia Giulia fra gli angoli più selvaggi e intatti delle Alpi, si tingono delle mille sfumature del giallo, dell’arancio, del rosso. Un foliage tutto italiano che spicca sul terso cielo montano, un clima frizzante ma non ancora freddo, che invitano a fare le ultime escursioni prima dell’inverno. Continua la lettura di Autunno, in Carnia è ancora tempo di escursioni
LEONI E TORI. DALL’ANTICA PERSIA AD AQUILEIA
Persepoli era l’agglomerato urbano più grande e più bello del mondo quando Alessandro Magno arrivò davanti alle sue mura nel 330 a.C. Tre mesi dopo un incendio, ordinato o causato dallo stesso Alessandro, distrusse la più maestosa città che l’uomo avesse costruito: crollarono i muri, le statue, le colonne; si fusero le lamine d’oro che ancora ricoprivano le statue e il trono, e di Persepoli restarono solo le rovine che ancora resistono a 50 chilometri dalla città di Shiraz, in Iran. Continua la lettura di LEONI E TORI. DALL’ANTICA PERSIA AD AQUILEIA
Agenda artistica Luoghi della Bellezza 2017
Il tempo preesiste all’uomo, ma non a Colui che tutto puote. Tempus fugit nunc et semper, ma non per Chi è. Il tempo è solo misurabile con il cammino dell’uomo: alba e tramonto. Per la civiltà greca erano le Moire (Cloto, Lachesi, Atropo) e per la latina erano le Parche a deciderne la durata. La prima filava il tempo, a seconda lo avvolgeva e la terza lo recideva. Continua la lettura di Agenda artistica Luoghi della Bellezza 2017
Personale di Vico Calabrò a Prata di Pordenone
Personale Di Vico Calabrò Opere da sabato 28 Maggio a domenica 19 Giugno 2016 – presso la Galleria Comunale a Prata di Pordenone. Calabrò, pittore, residente a Caldogno (VI). Dopo gli studi scientifici si dedica alla pittura avendo come maestro Bruno Saetti che lo accoglie spesso nella casa di Montepiano sull’Appenino. Continua la lettura di Personale di Vico Calabrò a Prata di Pordenone







