Presentare una guida al pubblico di appassionati di arrampicata in montagna (in contrapposizione a quello di arrampicata sportiva), e a maggior ragione ad un pubblico di possibili appassionati futuri, è un compito difficile che per fortuna l’autore mi ha facilitato aprendo la sua esposizione con un’esauriente serie di avvertenze su come si deve affrontare l’alpinismo su roccia e di come si dovrebbe praticare in piena sicurezza. Continua la lettura di “Emozioni Dolomitiche” il libro di Stefano Michelazzi
Tutti gli articoli di Beppe
I musei di Carnia, Cadore e Tirolo raccontano l’ambiente e il lavoro dell’uomo!
Sabato 20 marzo 2010, a Zuglio, la seconda di una serie di conferenze organizzate dalla Comunità montana della Carnia. Altri appuntamenti sono attesi il 10 e 24 aprile e l’8 maggio. Un ciclo di conferenze rivolte ai cittadini, che spazia dalla storia all’archeologia e alle scienze naturali, toccando anche alcuni aspetti legati alle attività produttive del territorio montano. È quanto propone la Comunità montana della Carnia, tramite la rete museale CarniaMusei, con l’iniziativa “Carnia, Cadore, Tirolo. L’ambiente e il lavoro dell’uomo attraverso le collezioni dei musei”. Continua la lettura di I musei di Carnia, Cadore e Tirolo raccontano l’ambiente e il lavoro dell’uomo!
“Quanto è amara quella cioccolata!” di Angelo Bessega sarà presentato alla Libreria Lovat.
Giovedì 18 febbraio 2010, alle ore 19.00, presso la Libreria Lovat di Villorba, Angelo Bessega sarà ospite per presentare “Quanto è amara quella cioccolata!” (Il Filo, 2009), libro che tratta il difficile e drammatico periodo del secondo dopoguerra negli occhi di un bambino, sul limitare dell’adolescenza: Antonio racconta la storia di una famiglia semplice, costretta a fare i conti con un paese lacerato, le difficoltà economiche, la memoria di un conflitto drammatico, che sembra aver intaccato come un morbo inestirpabile l´animo degli uomini di buona volontà. Continua la lettura di “Quanto è amara quella cioccolata!” di Angelo Bessega sarà presentato alla Libreria Lovat.
Alla Libreria Lovat di Villorba, Eugenio Manzato presenterà il libro di Pier Luigi Bagatin.
Venerdì 5 febbraio 2010 alle ore 18.00, il Lovat Lab al primo piano della Libreria Lovat di Villorba, ospiterà Eugenio Manzato, già direttore del Sistema Museale di Treviso, che presenterà il libro di Pier Luigi Bagatin “Il legno che rivive. L’opera di Tarcisio Scandiuzzi e il Museo del Legno d´Epoca” (Vianello libri, 2010). Continua la lettura di Alla Libreria Lovat di Villorba, Eugenio Manzato presenterà il libro di Pier Luigi Bagatin.
Giorgione da ammirare, gustare e sfogliare per la 22ª edizione di CocoRadicchio!
Oltre a confermarsi come tradizionale appuntamento culinario, la rassegna enogastronomica trevigiana dedicata al Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP si arricchisce quest’anno di un prestigioso elemento letterario: la pubblicazione del volume “Déjeuner sur l’herbe con Giorgione”, edito dalla casa editrice Terra Ferma di Vicenza, a cura del professor Giuseppe Barbieri, direttore del Dipartimento di Storia delle Arti dell´Università Cà Foscari di Venezia. Continua la lettura di Giorgione da ammirare, gustare e sfogliare per la 22ª edizione di CocoRadicchio!
Nuova Pubblicazione: “Prevenzione anti catastrofe” Monografia del Maestro Franco Anselmi.
Si tratta dell’ultima pubblicazione delle opere dell’artista di Vittorio Veneto; un invito a ritornare alla semplicita’ e allo stupore del bambino che è in noi stessi, attraverso una visione affabulante della vita che non deve essere presa troppo sul serio ma in modo ironico e divertente. Continua la lettura di Nuova Pubblicazione: “Prevenzione anti catastrofe” Monografia del Maestro Franco Anselmi.
Bologna: in attesa della Casa-atelier riapre il Museo Giorgio Morandi.
Il rinnovato itinerario espositivo del museo attraversa tutte le fasi del percorso dell’artista, con un andamento generalmente cronologico e capace di consentire raffronti tra le diverse tecniche nelle quali il maestro si è cimentato, dalla pittura all’incisione, dal disegno all’acquerello, evidenziando le variazioni sui temi a lui più cari. Parliamo del Museo Morandi, a Bologna, che ha riaperto le porte ai visitatori dopo una breve pausa per lavori di riallestimento della collezione permanente. Continua la lettura di Bologna: in attesa della Casa-atelier riapre il Museo Giorgio Morandi.
Il Museo dell’Arte Cucinaria a Polcenigo (PN).
La zona pedemontana dell’alto corso della Livenza vanta tradizioni di prestigio nell’ambito della professione “cucinaria”, termine che preferiamo alla piu’ diffusa “culinaria” perche’ meglio traduce l’arte di fare cucina, “ars coquinaria”. Questa zona di cuochi ha oggi al suo attivo oltre trecento professionisti della cucina, che operano in diverse parti d’Italia e del mondo e provengono principalmente dai comuni di Polcenigo, Budoia, Caneva, Fontanafredda, localita’ che fanno parte di un’area, l’Alto Livenza, posta al confine tra il Friuli e il Veneto. Continua la lettura di Il Museo dell’Arte Cucinaria a Polcenigo (PN).