Dal 4 luglio al 29 agosto ritorna fra le montagne del Trentino il festival Valarica 1703 Lagorai fotografato, la manifestazione ha come focus l’indagine delle peculiarità del territorio montano del Lagorai, che si estende incontaminato nella zona orientale del Trentino. Ogni anno degli artisti hanno la possibilità di confrontarsi con questo tema sviluppando una lettura originale e personale del paesaggio servendosi delle possibilità offerte dal mezzo fotografico. Continua la lettura di Quarta edizione del festival fotografico Valarica 1703 Lagorai fotografato.
Tutti gli articoli di Beppe
Da Balla a Sutherland, quarant’anni di mostre a Palazzo Saracco ad Acqui Terme.
La mostra, che sarà inaugurata il giorno 4 luglio presso il Palazzo Liceo Saracco, sarà coordinata ed allestita dalla Galleria Repetto e resterà aperta sino al 29 agosto 2010. Accoglienza, bookshop e informazioni a cura dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri – Sezione Statiella. Acqui Terme è una città da molto tempo attiva protagonista nel campo delle arti e della cultura. Continua la lettura di Da Balla a Sutherland, quarant’anni di mostre a Palazzo Saracco ad Acqui Terme.
Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro
L’eccezionale scoperta del sepolcreto tardo antico avvenuta in Concordia Sagittaria nel 1873, cui seguirono negli anni successivi intensi scavi che portarono in luce una vasta area archeologica, e le proficue campagne di scavo eseguite nel 1880 e nel 1882 nell’area urbana dell’antica colonia determinarono la necessità di trovare una sede ove collocare i numerosi reperti rinvenuti. Continua la lettura di Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro
Cordovado, piccolo gioiello del Friuli Occidentale
Ricco di storia e monumenti pregevoli con un castello, un borgo medioevale, il santuario mariano più vecchio della diocesi e gioiello dell’arte barocca, un’antica pieve risalente al XV secolo ma anche ambiti naturalistici che armonicamente si inseriscono in un itinerario affascinante e primordiale. Terra di ispirazione poetica per grandi letterati quali Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini. Sede del parco letterario “Ippolito Nievo”. Continua la lettura di Cordovado, piccolo gioiello del Friuli Occidentale
“Viaggi diversi” il nuovo libro dello scrittore Giovanni Rattini.
E’ in arrivo in libreria “Viaggi diversi”, il nuovo libro dello scrittore Giovanni Rattini. Trama del libro: la mattina del 10 febbraio 1910 nonostante gli inconvenienti dovuti all’abbondante nevicata della notte, la linea ferroviaria a scartamento ridotto che avrebbe collegato Piovene Rocchette con Asiago venne finalmente aperta al traffico passeggeri e merci. L’inaugurazione ufficiale sarebbe arrivata sei mesi più tardi, il 4 agosto, ma ormai l’attesa soprattutto da parte degli abitanti dell’Altopiano poteva dirsi conclusa. Continua la lettura di “Viaggi diversi” il nuovo libro dello scrittore Giovanni Rattini.
“Emozioni Dolomitiche” il libro di Stefano Michelazzi
Presentare una guida al pubblico di appassionati di arrampicata in montagna (in contrapposizione a quello di arrampicata sportiva), e a maggior ragione ad un pubblico di possibili appassionati futuri, è un compito difficile che per fortuna l’autore mi ha facilitato aprendo la sua esposizione con un’esauriente serie di avvertenze su come si deve affrontare l’alpinismo su roccia e di come si dovrebbe praticare in piena sicurezza. Continua la lettura di “Emozioni Dolomitiche” il libro di Stefano Michelazzi
I musei di Carnia, Cadore e Tirolo raccontano l’ambiente e il lavoro dell’uomo!
Sabato 20 marzo 2010, a Zuglio, la seconda di una serie di conferenze organizzate dalla Comunità montana della Carnia. Altri appuntamenti sono attesi il 10 e 24 aprile e l’8 maggio. Un ciclo di conferenze rivolte ai cittadini, che spazia dalla storia all’archeologia e alle scienze naturali, toccando anche alcuni aspetti legati alle attività produttive del territorio montano. È quanto propone la Comunità montana della Carnia, tramite la rete museale CarniaMusei, con l’iniziativa “Carnia, Cadore, Tirolo. L’ambiente e il lavoro dell’uomo attraverso le collezioni dei musei”. Continua la lettura di I musei di Carnia, Cadore e Tirolo raccontano l’ambiente e il lavoro dell’uomo!
“Quanto è amara quella cioccolata!” di Angelo Bessega sarà presentato alla Libreria Lovat.

Giovedì 18 febbraio 2010, alle ore 19.00, presso la Libreria Lovat di Villorba, Angelo Bessega sarà ospite per presentare “Quanto è amara quella cioccolata!” (Il Filo, 2009), libro che tratta il difficile e drammatico periodo del secondo dopoguerra negli occhi di un bambino, sul limitare dell’adolescenza: Antonio racconta la storia di una famiglia semplice, costretta a fare i conti con un paese lacerato, le difficoltà economiche, la memoria di un conflitto drammatico, che sembra aver intaccato come un morbo inestirpabile l´animo degli uomini di buona volontà. Continua la lettura di “Quanto è amara quella cioccolata!” di Angelo Bessega sarà presentato alla Libreria Lovat.






