La Casa dell’Alchimista, oltre a rappresentare un caso architettonico del tutto singolare per l’edilizia storica locale, costituisce un’occasione per avvicinarsi ad una scienza empirica del passato e a una filosofia di conoscenza interiore che, ancora oggi, coinvolge e interessa il pubblico. Suddiviso in tre fasi, come le tre principali dell’Opera Alchemica, l’allestimento stimola il visitatore ad accostarsi a una materia tanto affascinante quanto multiforme. Continua la lettura di Museo dell’Alchimista Valdenogher-Tambre→
Il Museo Civico di Belluno venne istituito nel 1872, grazie alla donazione alla città dell’importante raccolta di dipinti, su tavola e su tela, del medico bellunese Antonio Giampiccoli. A essa s’aggiunsero ben presto, le collezioni di bronzi, medaglie, placchette, monete, sigilli, manoscritti e libri di interesse locale del conte Florio Miari. Continua la lettura di Il Museo Civico di Belluno→
Il museo, recentemente restaurato, occupa l’ultimo piano del Seminario, ospita importanti opere rinascimentali e contemporanee Venete. Le numerose opere, tra cui trecento dipinti sono collocati in sette sale, queste sono ben illuminate e preservate da un sistema di climatizzazione.
E’ disponibile un catalogo con 337 foto delle opere esposte e la loro descrizione. Continua la lettura di Museo Diocesano di Arte Sacra “Albino Luciani”→
Il museo della Battaglia si trova in piazza Giovanni Paolo I, accanto al Duomo e al Palazzo del Seminario Vescovile(sede del Museo Diocesano di Arte Sacra “Albino Luciani”). L’entrata del museo è caratterizzata dalla “Loggia del Cenedese” (1536) opera del Sansovino “Jacopo Tatti” e affreschi di Pomponio Amalteo. Continua la lettura di Il museo della Battaglia a Vittorio Veneto→
Il Museo di Scienze Naturali ed Archeologia di Montebelluna è organizzato in due sezioni: a) una sezione naturalistica suddivisa in due sottosezioni: scienze della terra (5 sale) e scienze della vita (6 sale). b) una sezione archeologica suddivisa in due sottosezioni: preistoria-protostoria (Veneti Antichi) ed epoca romana. Il museo ha una piccola sede staccata inserita in quello stupendo parco naturale che è la vallata di Schievenin di Quero (BL). Continua la lettura di Il Museo di Scienze Naturali ed Archeologia di Montebelluna→
Il Centro Visite di Erto e Casso (PN) è situato nel paese di Erto, nell’edificio delle ex-scuole elementari del paese. E’ uno tra i più importanti e completi centri di documentazione sul disastro del Vajont e valido punto di riferimento per studi e ricerche. La prima sezione: “Vajont Immagini e memorie†ospita una raccolta di foto d’epoca. Continua la lettura di Centro visite e Museo di Erto→
Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!
Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito. Utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie.ACCETTOReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.