Tutti gli articoli di Beppe

Super fotografo della Trevigiana!

La magia dell’arte – I protagonisti dell’arte Slovena contemporanea 1968 – 2013

Mostra La Magia dell'arte

Sabato 12 aprile 2014 Esedra di Levante di Villa Manin alle ore 18.00, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor. L’esposizione nasce dalla volontà di seguire gli avvenimenti artistici in Slovenia e nell’ex Jugoslavia, a partire dal 1968, anno di vivo fermento anche dal punto di vista artistico e caratterizzato dalla voglia di dar vita a un nuovo modo di fare arte. Continua la lettura di La magia dell’arte – I protagonisti dell’arte Slovena contemporanea 1968 – 2013

La primavera del Prosecco in mountain bike a Col San Martino (TV)

Colline del Prosecco

TO SEE travel & outdoor presenta: Primavera del Prosecco in mountain bike escursione guidata domenica 13 aprile 2014 Colline del Prosecco (Col San Martino – TV). Esistono luoghi, come questo, in Provincia di Treviso, dove ci si perde nel tempo, come se si appartenesse ad un dipinto dei grandi maestri del rinascimento. Una passeggiata in bicicletta ed un picnic indimenticabili, la scoperta di suggestioni dal sapore antico e alla fine del giro…la degustazione del prosecco DOCG! Continua la lettura di La primavera del Prosecco in mountain bike a Col San Martino (TV)

Le fotografe Etta Lisa Basaldella e Mirella La Rosa all’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia

Opera di Mirella La Rosa

L’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, con il patrocinio del Comune di Venezia e della RAI Radiotelevisione italiana, nell’ambito di un vasto progetto, dedicato a Venezia e voluto dalla dott.ssa Roberta Alberotanza, direttrice dell’Istituto, dà il via al terzo ed ultimo ciclo delle manifestazioni, martedi’ 15 aprile 2014. Continua la lettura di Le fotografe Etta Lisa Basaldella e Mirella La Rosa all’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia

La fragile bellezza. Ceramiche italiane d’arte tra Liberty e Informale

La fragile bellezza. Ceramiche italiane d'arte tra Liberty e Informale

Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio), Canton Ticino, Svizzera dal 6 aprile al 17 agosto 2014. La mostra, che espone opere provenienti da un’importante collezione privata, si configura come un viaggio attraverso il Novecento da un punto di vista del tutto nuovo e originale: la ceramica d’arte prodotta da designer, artisti e manifatture italiane tra gli ultimi anni dell’Ottocento e gli anni cinquanta del Novecento. Continua la lettura di La fragile bellezza. Ceramiche italiane d’arte tra Liberty e Informale

“Angiolo d’Andrea 1880 – 1942” è la mostra di punta di Parco a Pordenone

 	 Angiolo D Andrea Regina

Ricostruita la figura dell’artista friulano ingiustamente dimenticato, attivo nella Milano dei primi decenni del Novecento. Giunge a Pordenone, promossa dalla Fondazione Bracco in collaborazione con il Comune di Pordenone, la grande mostra curata da Luciano Caramel che, con oltre 120 lavori, rende omaggio alla pittura di sentimento di Angiolo d’Andrea. Importanti aggiornamenti e dodici nuove opere rispetto all’esposizione milanese. Continua la lettura di “Angiolo d’Andrea 1880 – 1942” è la mostra di punta di Parco a Pordenone

Kusterle I segni della metembiosi / The Marks of Metembiosis a Gradisca d’Isonzo.

Punto di osservazione opera di Kusterle

Si intitola “Kusterle. I segni della metembiosi / The Marks of Metembiosis” la mostra personale del fotografo Roberto Kustele che sarà allestita alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”, Gradisca d’Isonzo (GO), dal 5 aprile al 1 giugno 2014 e nel Museo Civico del Territorio di Palazzo Locatelli, Cormòns, dal 12 aprile al 1 giugno 2014. Continua la lettura di Kusterle I segni della metembiosi / The Marks of Metembiosis a Gradisca d’Isonzo.