Tutti gli articoli di Beppe

Super fotografo della Trevigiana!

“A Tu per Tu con le stelle” Chiara Samugheo in mostra da Franz Kraler a Cortina

Franz Kraler rende omaggio all’originale interprete del cinema italiano degli anni Cinquanta e Sessanta. Giocando sull’essenzialità delle linee, sui contrasti cromatici forti, su sontuose acconciature, la fotografa ha rinnovato in modo eclatante il ritratto di studio, che diventerà un modello per la successiva fotografia di moda e cinema degli anni ’80. Continua la lettura di “A Tu per Tu con le stelle” Chiara Samugheo in mostra da Franz Kraler a Cortina

Mostra Aleksij Kobal: “Il dipinto come paysage psichico” a Nova Gorica (Slo)

Il primo marzo 2012 è stata inaugurata presso la galleria d’arte Paviljon dell’Hit Business Center di Nova Gorica la mostra “Il dipinto come paysage psichico” di Aleksij Kobal. La selezione di dipinti, presentata dal critico d’arte Andrej Medved, rimarrà esposta al pubblico fino al 30 aprile 2012, dal lunedì al sabato. Continua la lettura di Mostra Aleksij Kobal: “Il dipinto come paysage psichico” a Nova Gorica (Slo)

Venezia omaggia Gustav Klimt con una mostra

“Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione”, al Museo Correr, dal 24 marzo all’8 luglio 2012. A quasi un secolo dalla sua acclamata partecipazione alla Biennale di Venezia (1910), Gustav Klimt torna in laguna come protagonista di una straordinaria esposizione, che si terrà nelle sale del Museo Correr. Felice occasione per festeggiare il 150° della sua nascita (1862-2012), l’esposizione è frutto di una co-produzione tra laFondazione Musei Civici di Venezia e il Museo Belvedere di Vienna, in collaborazione con 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore e Arthemisia Group. La curatela scientifica è di Alfreid Weidinger, uno dei massimi esperti dell’artista austriaco. Continua la lettura di Venezia omaggia Gustav Klimt con una mostra

Mostra di Lorenzo Vale “Una nuova visione” a Udine

Dal 17 marzo all’otto aprile 2012, Lorenzo Vale espone presso lo spazio di Interazioni un percorso recente, che costituisce approfondimento delle ricerche sin ora perseguite attraverso la sua oggettivabile quanto visionaria pittura. Che ancora una volta attinge al mondo della natura, proposto nelle sue varianti e specie scientifiche con attenzione al dettaglio, alla regola, alle simmetrie. Lorenzo Vale dipinge e incide oggi farfalle, che scaturiscono dai suoi stessi quadri per divenire soggetto autonomo e farsi carico di una bellezza assoluta, ricercata con spietata esattezza ma capace di trattenere un apparato di memorie, rimandi e citazioni dalla forte suggestione interiore. Continua la lettura di Mostra di Lorenzo Vale “Una nuova visione” a Udine

Mostra “Metropolismo, l’altra Storia” a Palazzo Ruspoli a Roma!

Venerdì 23 marzo 2012, alle ore 18, il professore Achille Bonito Oliva presenta la mostra “Metropolismo. L’altra Storia”, che si svolgerà da sabato 24 marzo fino al 2 Aprile 2012, presso lo spazio espositivo delle Scuderie di Palazzo Ruspoli, in Via della Fontanella Borghese 56, a Roma, con il Patrocinio di Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico. Continua la lettura di Mostra “Metropolismo, l’altra Storia” a Palazzo Ruspoli a Roma!

Anche Palù di Livenza nel patrimonio Unesco

Il 27 giugno 2011, in occasione della sua 35a riunione a Parigi, il Comitato del patrimonio mondiale dell’UNESCO ha approvato l’iscrizione della candidatura «Siti palafitticoli preistorici nell’arco alpino» nella lista del Patrimonio mondiale. Un’altra bella notizia per la cultura, la storia e il turismo del Friuli Venezia Giulia: dopo Cividale (con la rete Italia langobardorum), anche il Palù di Livenza entra a far parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Continua la lettura di Anche Palù di Livenza nel patrimonio Unesco

“L’ultima donna” di Dario Tesser un romanzo non distribuito in Italia, che piace all’estero!

“L’ultima donna” di Dario Tesser è un capolavoro in tutti i sensi. Un romanzo avvincente, emozionante, attanaglia il cuore e l’anima fin dalle prime pagine e non c’è più verso di smettere fino alla fine, con l’ansia che divora il lettore, perché è ovvio che non si può continuare a leggere un romanzo all’infinito e si deve smettere, ma è una sofferenza, per la fretta che infonde ad andare fino in fondo, per scoprire come finirà questa strana storia d’amore tra una sedicenne e il suo istruttore di cavalli settantenne. Continua la lettura di “L’ultima donna” di Dario Tesser un romanzo non distribuito in Italia, che piace all’estero!

Fotografia e Risorgimento. Tesori dei Grandi Musei Italiani a Pordenone.

La mostra è visitabile dal 7 settembre al 6 novembre 2011, si compone di 140 fotografie originali, 60 cartes de visite con i ritratti dei protagonisti del Risorgimento e un piccolo ma preziosissimo nucleo di dagherrotipi comprendente i ritrattI del 1842 di Silvio Pellico e del 1850 di Michele Novaro, autore delle musiche dell’Inno degli Italiani. Inoltre, alcune riproduzioni digitali presentano fotografie conservate in album non sfascicolabili e sottoposti per la loro unicità a particolare tutela. Continua la lettura di Fotografia e Risorgimento. Tesori dei Grandi Musei Italiani a Pordenone.