E’ una delle poche volte che questo straordinario dipinto, appartenente ad una collezione privata, viene mostrato al pubblico da quando è stato ritrovato, nel 1984, a 500 anni dalla sua scomparsa. Dopo essere stato mostrato a Roma, poi a New York, Napoli e Cipro, Il Bambin Gesù delle Mani viene ospitato a Chiusi della Verna (Ar), nella Podesteria che fu della famiglia Buonarroti, nei luoghi dove il più celebre dei suoi discendenti, Michelangelo, visse la sua infanzia. Si riuniscono così a oltre mezzo millennio di distanza le vicende di due grandi protagonisti del Rinascimento. Continua la lettura di Un Pinturicchio ritrovato in mostra a Chiusi Della Verna (AR)
Tutti gli articoli di Beppe
“Mediterraneao” 80 opere di Aligi Sassu in mostra a Sorrento (NA).
Venerdì 15 luglio 2011, alle ore 19.00, nelle sale di Villa Fiorentino, a Sorrento (Corso Italia, 53), si inaugurerà la mostra Aligi Sassu – Mediterraneo, curata dall’Architetto Marisa Zattini in collaborazione con il figlio dell’Artista Carlos Julio Sassu Suarez. Un corposo numero di opere, oltre 80, prescelte dal lavoro del Maestro – che abbraccia un arco temporale che va dal 1930 al 1997 – allestite all’interno delle sale di questa prestigiosa sede espositiva dall’Architetto Augusto Pompili. Continua la lettura di “Mediterraneao” 80 opere di Aligi Sassu in mostra a Sorrento (NA).
Lorenzo Vale: “Painting a secret. Pitture 2006-2010” a Trieste.
Lunedì 18 luglio 2011, alle ore 18.30, alla Sala Comunale d’Arte di Trieste (piazza Unità d’Italia 4) avrà luogo l’inaugurazione della mostra personale del pittore Lorenzo Vale, intitolata “Painting a secret. Pitture 2006-2010”, che sarà presentata dall’architetto Marianna Accerboni. Continua la lettura di Lorenzo Vale: “Painting a secret. Pitture 2006-2010” a Trieste.
Mostra di pittura “Immagini di Silvio Zago” a Tai di Cadore (BL).
Sabato 16 luglio 2011, alle ore 17.30, nella Sala Espositiva “G. Coletti” di Tai sarà inaugurata, a cura dell’Amministrazione Comunale la Mostra di Pittura “Immagini” di Silvio Zago, con la presentazione del Prof. Guido De Zordo. Silvio Zago, impressionista ed espressionista allo stesso tempo, a volte quasi informale, predilige i lavori a olio, utilizzando soprattutto la spatola. Continua la lettura di Mostra di pittura “Immagini di Silvio Zago” a Tai di Cadore (BL).
A Venezia arriva una mostra che racconta la monumentale opera di Federico Ongania
Preziosi originali, scelti tra il materiale prodotto a fine Ottocento dall’editore Ferdinando Ongania per la sua monumentale impresa “La Basilica di San Marco in Venezia”, sono esposti nel Museo di San Marco dal 16 luglio al 27 novembre in una mostra dedicata al geniale veneziano, erede della tradizione di Aldo Manuzio, nel centenario dalla sua morte. Continua la lettura di A Venezia arriva una mostra che racconta la monumentale opera di Federico Ongania
“Le Mille e una notte”: mostra, backstage & costume
Il progetto presentato dal Circolo di studi Artistici e sociali Espressioni Est, con il contributo dell’ assessorato alle politiche sociali e giovanili della Regione Friuli Venezia Giulia, nasce con lo scopo di dare voce ai giovani della regione attraverso la cultura e, promuovere le collaborazioni tra associazioni culturali della regione. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di creare un modello multi_disciplinare che permetta ai giovani di creare, in autonomia ideativa ed organizzativa, il proprio percorso progettuale su un tema prestabilito. Continua la lettura di “Le Mille e una notte”: mostra, backstage & costume
Mostra fotografica “Quattro. Olivo Barbieri, Vittore Fossati, Guido Guidi, Walter Niedermayr” a Modena.
La mostra è visitabile dal 27 marzo al 5 giugno 2011 a Modena, presso l’ex Ospedale Sant’Agostino, e presenta il quarto capitolo di acquisizioni di fotografia italiana contemporanea della collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Protagonisti sono quattro autori che hanno avuto un ruolo determinante nella scena fotografica italiana degli ultimi decenni: Olivo Barbieri, Vittore Fossati, Guido Guidi e Walter Niedermayr. Continua la lettura di Mostra fotografica “Quattro. Olivo Barbieri, Vittore Fossati, Guido Guidi, Walter Niedermayr” a Modena.
Mostra celebrativa nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Conegliano (TV).
Sabato 26 marzo, alle ore 16.00, presso il Museo degli Alpini in piazzale San Martino a Conegliano, si terrà l’inaugurazione della Mostra celebrativa nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che sarà visitabile fino al 31 dicembre 2011. Il Museo degli Alpini, di concerto con la Sezione Ana di Conegliano, in collaborazione con Sintesi & Cultura e con il patrocinio del Comune di Conegliano, ha ritenuto doveroso, nel quadro delle celebrazioni programmate in ambito nazionale ed in virtù della propria peculiarità espositiva tematica, di concorrere con un’ apposita mostra alla corale celebrazione dello storico evento. Continua la lettura di Mostra celebrativa nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia a Conegliano (TV).