Tutti gli articoli di Beppe

Super fotografo della Trevigiana!

Mostra: “I Bassano ai raggi X”. Segreti nei capolavori del Museo a Bassano del Grappa (VI).

Dal 26 marzo al 3 luglio 2011 s’intrecceranno a Bassano del Grappa una serie di eventi, che coinvolgeranno sia il mondo accademico internazionale ai massimi livelli, sia il pubblico, che potrà avvicinarsi alle opere dei Dal Ponte in un modo alternativo, scoprendo nelle tele ciò che va “al di là dell’occhio”, cogliendo i legami tra i Bassano, la cultura del tempo e i prodotti della loro terra, godendo dell’acuto e intenso dialogo tra l’arte antica e le espressioni artistiche contemporanee di Renato Meneghetti. Continua la lettura di Mostra: “I Bassano ai raggi X”. Segreti nei capolavori del Museo a Bassano del Grappa (VI).

Mostra: “Leonardeschi. Da Foppa a Giampietrino: dipinti dall’Ermitage di San Pietroburgo e dai Musei Civici di Pavia”.

Per la prima volta il Museo Statale Ermitage presta un nucleo importantissimo di dipinti lombardi del Cinquecento: 22 opere della sua collezione, molte delle quali considerate fino a tutto l’Ottocento originali di Leonardo, che insieme ad altrettanti dipinti delle collezioni pavesi condurranno il visitatore a scoprire quanto il genio toscano in terra lombarda abbia determinato e reso possibile nuovi sviluppi artistici; una nuova stagione ove seguaci e imitatori del Maestro acquisivano, interpretavano e diffondevano il nuovo leonardesco. Continua la lettura di Mostra: “Leonardeschi. Da Foppa a Giampietrino: dipinti dall’Ermitage di San Pietroburgo e dai Musei Civici di Pavia”.

Lugano dedica una retrospettiva al grande fotografo Man Ray.

Dal 26 marzo al 19 giugno 2011 il Museo d’Arte di Lugano, presenta una grande retrospettiva dedicata alla straordinaria figura di un artista fra i più noti e influenti del secolo scorso. La mostra comprenderà oltre duecento opere provenienti dalla Fondazione Marconi, depositaria di una delle più importanti collezioni di Man Ray a livello mondiale, e da altri prestatori privati e istituzionali. Continua la lettura di Lugano dedica una retrospettiva al grande fotografo Man Ray.

A Trieste è in arrivo la mostra: “Arte e Nazione. Dagli Induno a Fattori nelle collezioni del Museo Revoltella”.

Alla celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia il Museo Revoltella di Trieste partecipa con una mostra di opere intitolata “Arte e Nazione. Dagli Induno a Fattori nelle collezioni del Museo Revoltella” che resterà aperta dal 17 marzo al 5 giugno 2011. Continua la lettura di A Trieste è in arrivo la mostra: “Arte e Nazione. Dagli Induno a Fattori nelle collezioni del Museo Revoltella”.

Milano: Tiziano Martini e il suo “Crash & cut up” volano alto!

Giovedì 10 marzo 2011, si è inaugurata a Milano, presso la storica Galleria Studio d’Arte Cannaviello, in Via Stoppani, “Crash & Cut-up”, mostra personale di Tiziano Martini, artista zoldano da un anno residente nel capoluogo lombardo. Negli ultimi due anni, l’opera di Martini ha subito un’evoluzione, ed un’accelerazione, netta ed evidente. L’attenzione ed il gradimento della critica, e del pubblico specializzato, per la sua opera, lo testimoniano. Continua la lettura di Milano: Tiziano Martini e il suo “Crash & cut up” volano alto!

“Oltrezid” mostra collettiva a Trieste

Martedì 15 marzo avrà luogo, con inizio alle ore 18.30, l’inaugurazione della mostra “Oltrezid” nella sala del Narodni Dom di via Filzi 14 a Trieste. Si tratta del completamento del progetto, nato in forma di happening e realizzato il 21 gennaio 2011 alla Casa Rosa nell’ex O.P.P. al parco di S. Giovanni, promosso dal Gruppo78, che verte sulla necessità della conoscenza della lingua del vicino in un’area frontaliera come la nostra. Continua la lettura di “Oltrezid” mostra collettiva a Trieste

L’ultima fatica letteraria di Romano Battaglia: “L’Uomo che vendeva il cielo”!

Nella sua ultima fatica letteraria “L’uomo che vendeva il cielo”, lo scrittore per la prima volta prende per mano il lettore e lo accompagna nel suo mondo a 360 gradi: poesia, narrativa e pittura interagiscono, creando una lirica densa di profondi sentimenti e rilessioni. Continua la lettura di L’ultima fatica letteraria di Romano Battaglia: “L’Uomo che vendeva il cielo”!

Il museo della cartolina a Isera (TN)

Le cartoline presenti attualmente al Museo sono oltre 35.000 e sono suddivise in diverse tematiche: storia della cartolina e precursori; amore; arte; costumi e moda; guerre; lavoro; letteratura e giornali; militari; politica; posta e telecomunicazioni; pubblicitarie; regionalismo; religione; scienza e tecnica; spettacolo; sport; turismo; trasporti; varie. Continua la lettura di Il museo della cartolina a Isera (TN)