Tutti gli articoli di Elena

Pieter Bruegel, il “Buffo fiammingo” che dipinse l’Apocalisse contadina.

In principio, bastò una semplice canna di legno, a favorire facili e sommarie interpretazioni su Pieter Bruegel, pittore fiammingo cinquecentesco, inconfondibile e, per tanti versi, che cercheremo qui di sviscerare, davvero moderno, attuale, nostro. Ma ritorniamo alla vicenda grottesca d’apertura: successe che il giovane artista di Breda s’innamorò di un servetta, assai più desiderosa di divertirsi che di accasarsi. Bruegel ripetutamente le prometteva il matrimonio, la fanciulla, furbetta e bugiardissima, seguitava ad ingannarlo. Continua la lettura di Pieter Bruegel, il “Buffo fiammingo” che dipinse l’Apocalisse contadina.

Lingua tagliente, scrittura salace, personalità dissacrante: ecco a Voi il libellista Pietro Aretino!

Ritratto di Pietro Aretino, firmato dal Gigante TIZIANO!

Pietro Aretino nacque ad Arezzo nel 1492. Si dedicò, giovanissimo, alla pittura a Perugia, poi passò a Roma, dove divenne celebre per le sue “pasquinate” (brevi componimenti satirici e scandalistici, scritti in persona di “Pasquino”, cioè di una statua mutila, situata in una piazza di Roma, alla quale essi venivano appesi). Dal 1527 all’anno della sua morte (1556) visse a Venezia, dove, allora, si poteva godere di maggiore libertà di parola. Qui intrecciò una fervida amicizia culturale con Tiziano, che gli dedicherà uno splendido ritratto nel 1545 (oggi conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze) ed insieme al Sansovino e al Vecellio diede vita ad un brillante circolo artistico. Continua la lettura di Lingua tagliente, scrittura salace, personalità dissacrante: ecco a Voi il libellista Pietro Aretino!

Edizione 2021 del Premio Arte Laguna: aperte le iscrizioni (VE)

Il Premio Arte Laguna, il concorso più influente al mondo per artisti e designer emergenti, mette in mostra e promuove i talenti creativi. Con quattordici anni di storia, il Premio Arte Laguna offre l’opportunità di unirsi all’enorme rete di collaborazioni in tutto il mondo, esporre nella location mozzafiato dell’Arsenale di Venezia, vincere premi in denaro e molto altro. Continua la lettura di Edizione 2021 del Premio Arte Laguna: aperte le iscrizioni (VE)

Crisi Covid 19: la “Franco Ballin” Calzature non si arrende e rilancia sul piano mondiale (PD)

In periodo di Covid aumentano le richieste per le calzature su misura. La “Franco Ballin” è l’unico calzaturificio a proporsi con un flagship di fama internazionale sulla Riviera del Brenta. Il titolare lancia le nuove linee per il 2021: “Tradizione decennale nelle scarpe da donna, l’eccellenza sartoriale è in quelle maschili”. Continua la lettura di Crisi Covid 19: la “Franco Ballin” Calzature non si arrende e rilancia sul piano mondiale (PD)

“Pompei 79 d.C. Una storia romana” a cura di Mario Torelli

Roma e Pompei: una capitale ineguagliata, la cui storia è universalmente nota, e una florida città di provincia, “fotografata” dalle testimonianze nel tragico istante della catastrofe. Una mostra e un catalogo che offrono uno sguardo inedito sul rapporto, ancora attuale, che ha legato due realtà sociopolitiche, la capitale e la sua provincia. Continua la lettura di “Pompei 79 d.C. Una storia romana” a cura di Mario Torelli

Al via, con scadenza a dicembre, il Contest fotografico per under 35 “Camera Work” (RV)

La rassegna di giovane fotografia, Camera Work, si compone di due fasi: il concorso e il festival OFF. Il concorso si apre ogni anno con la call for photographers, riservata a giovani fotografi under 35. L’edizione di quest’anno ha per tema il concetto – cardine e fondamento dell’opera di Dante, La Vita Nova – della vita rinnovata dall’amore, nelle sue molteplici forme e possibilità. Continua la lettura di Al via, con scadenza a dicembre, il Contest fotografico per under 35 “Camera Work” (RV)