“La forza del legno si associa alla vita quasi come presenza carnale che pulsa di sangue ed esistenza, la linfa dell’albero è simile al sangue che scorre e palpita nelle vene quando un corpo è vivo ed invaso dalle emozioni. Gli artisti come Christian Verginer usano il legno come fosse pelle, una pelle che serve come schermo, una pellicola che protegge e provvede a non presentarsi direttamente nudi e scoperti nell’anima e nelle azioni. Continua la lettura di La sculture di legno di Christian Verginer in mostra alla Galleria Vecchiato Arte (PD)
Tutti gli articoli di Elena
Performing Raffaello alla Pinacoteca di Brera (MI)
In occasione dell’anno raffaellesco, dal 22 ottobre sarà riproposto alla Pinacoteca di Brera l’allestimento dello Sposalizio della Vergine di Raffaello realizzato da Bruno Munari. Continua la lettura di Performing Raffaello alla Pinacoteca di Brera (MI)
Al via “Legumi che passione” ad Aviano (PN)
La manifestazione “Legumi che Passione” si terrà ad Aviano, in provincia di Pordenone, sabato 24 e domenica 25 ottobre ed è promossa dal Comune di Aviano e dalla Pro Loco locale, e organizzata da Veneto a Tavola. Continua la lettura di Al via “Legumi che passione” ad Aviano (PN)
Fondazione Benetton: il Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020 va all’antica Cappadocia
Il Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso di dedicare la trentunesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino a un luogo dell’Asia Minore che emerge dalla lunga vicenda storica e geografica della Cappadocia: due valli contigue scavate nella roccia vulcanica, la Valle delle Rose e la Valle Rossa, in lingua turca Güllüdere e Kizilçukur. Continua la lettura di Fondazione Benetton: il Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020 va all’antica Cappadocia
“Arnaldo Pomodoro. {sur}face” accolta al Castello Campori (MO)
Il Castello Campori, simbolo storico-architettonico della Città di Soliera (Mo), conferma la propria vocazione al contemporaneo con Arnaldo Pomodoro. {sur}face, mostra personale di uno dei più grandi scultori viventi, le cui opere sono presenti in spazi aperti e collezioni pubbliche di tutto il mondo. Continua la lettura di “Arnaldo Pomodoro. {sur}face” accolta al Castello Campori (MO)
Nuovi scavi e nuovi rinvenimenti ai Palù del Livenza (PN)

Palù di Livenza, iscritto nei Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è un archivio archeologico di straordinaria ricchezza e complessità sulla vita nelle aree umide friulane nel corso del Neolitico. Continua la lettura di Nuovi scavi e nuovi rinvenimenti ai Palù del Livenza (PN)
Un autunno di grandi mostre a Padova
Prima Van Gogh e poi la suggestione dei cieli dipinti. Sono i due temi del grandioso progetto “Padova. La meraviglia del colore” che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e Linea d’ombra hanno messo a punto, sottoscrivendo un rapporto di collaborazione destinato a svilupparsi tra il 2020 e il 2022. Continua la lettura di Un autunno di grandi mostre a Padova
In arrivo al Cinema il 12 , 13 e 14 ottobre 2020 il Docu-Film “Maledetto Modigliani”!
In occasione delle celebrazioni a 100 anni dalla morte di Modigliani, arriva al cinema solo il 12, 13, 14 ottobre MALEDETTO MODIGLIANI, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital. Continua la lettura di In arrivo al Cinema il 12 , 13 e 14 ottobre 2020 il Docu-Film “Maledetto Modigliani”!