Il Museo storico della Campana Giovanni Paolo II nasce nel 1999 nell’attigua Fonderia Marinelli, operante in Agnone sin dal Medioevo. Nel Museo sono esposto studi, modelli, antichi attrezzi e calchi per la decorazione delle campane. Nel primo corridoio della “grande galleria” sono documentate origine, storia e tradizione ad esse riferite ed è espostala più vasta collezione al mondo di bronzi sacri tra cui è dato particolare rilievo alla cosiddetta “Campana dell’Anno Mille”. Continua la lettura di Il Museo della Campana intitolato a Papa Giovanni Paolo II
Tutti gli articoli di Elena
Modena: il Museo della Figurina Panini!
Il Museo della Figurina di Modena è nato dalla appassionata opera collezionistica di Giuseppe Panini, fondatore, nel 1961, dell’omonima azienda assieme ai fratelli Benito, Franco Cosimo e Umberto. Nel corso degli anni egli ha raccolto centinaia di migliaia di piccole stampe a colori che nel tempo sono andate a costituire questa straordinaria collezione diventata museo all’interno dell’azienda nel 1986. Nel 1992 Giuseppe Panini e l’azienda stessa decidono di donare il Museo al Comune di Modena, città ritenuta sua sede naturale in quanto capitale mondiale della figurina moderna. Continua la lettura di Modena: il Museo della Figurina Panini!
Solitaria, introversa, sfuggente: Gwen John e il suo intimismo pittorico!
Gwendolen John nacque il 22 luglio del 1876 a Pembrokeshire, nel Galles. Era sorella maggiore del fantasmagorico, prolifico pittore Augustus John, il quale, nonostante una carriera più ricca di pubblici riconoscimenti e di guadagni, negli ultimi anni si dice affermasse: “Fra cinquant’anni ci si ricorderà di me solo come del fratello di Gwen John”. Certo la fortuna della pittrice, che lei vive, fu rilevante benché di non vasta portata, negli anni recenti si è considerevolmente allargata. Continua la lettura di Solitaria, introversa, sfuggente: Gwen John e il suo intimismo pittorico!
Katsushika Hokusai, il “Vecchio Pazzo per la pittura” che ispirò Van Gogh e Monet.
Vincent Van Gogh, indubbiamente il più geniale e tormentato tra i talenti pittorici del Post-Impressionismo, così scriveva al fratello Theo, riferendo la scoperta destinata ad influenzare gli ultimi anni della sua produzione artistica: “Se si studia attentamente l’arte giapponese, allora si vede un uomo, incontestabilmente saggio ed intelligente, impegnato a dedicare il suo tempo, ma a che cosa? A studiare la distanza della Terra dalla Luna? No. A riflettere sulla politica del cancelliere Bismarck? No. Quest’ artista dedica il suo tempo a studiare un filo d’erba. Questo filo d’erba, però, lo porta a disegnare le piante e poi le stagioni, i grandi paesaggi, gli animali ed, infine, la figura umana. E’ così che trascorre la sua esistenza e, la vita è troppo corta per permettergli di fare tutto. Non è, dunque, quasi una religione quella che c’insegnano questi giapponesi così semplici, che vivono a diretto contatto con la natura come fossero loro stessi dei fiori?” Continua la lettura di Katsushika Hokusai, il “Vecchio Pazzo per la pittura” che ispirò Van Gogh e Monet.
Un Viaggio dove nascono le emozioni universali della Scrittura: la vita sbranata di Mister Papa, alias Ernest Hemingway!
Se il 2 luglio del 1961 non si fosse sparato una fucilata in faccia, senza pietà per i suoi milioni di lettori, ma con molta pietà per se stesso, se fosse sopravvissuto alle sue crisi maniaco-depressive, Ernest Hemingway, Mister Papa, avrebbe compiuto, il 21 luglio del 2009, centodieci anni. E’ stato un mito per più generazioni, attraversando indenne guerre e rivoluzioni. La sua eccellenza letteraria resta indiscussa: “Fiesta” è un libro, ad esempio, che comunica l’identico malessere trasmesso dai libri di Dostoevskij e Kafka; “Per chi suona la campana” è il “Guerra e Pace” del Novecento; “I quarantanove racconti” riassumono da soli, l’arte narrativa americana, da Twain a Norman Mailer. Continua la lettura di Un Viaggio dove nascono le emozioni universali della Scrittura: la vita sbranata di Mister Papa, alias Ernest Hemingway!
Nella Val di Non alla scoperta di Castel Thun e non solo!
Castel Thun è un magnifico quanto raro esempio di dimora principesca a conservare ancora gli arredi originali, oltre ad una ricca pinacoteca e a preziose collezioni d’arte. Armonico risultato di varie fasi evolutive succedutesi nei secoli, Castel Thun è un esempio tra i più interessanti di architettura castellana oltre a rappresentare un luogo molto significativo per la storia del principato vescovile: qui nella magnifica stanza del vescovo, morì nel 1800 Pietro Vigilio Thun, l’ultimo principe vescovo della secolare storia del Principato vescovile di Trento. Il maniero unisce il bel palazzo signorile circondato da ampi giardini ad un complesso sistema di fortificazioni, costituito da torri, bastioni, fossati e muraglie. Continua la lettura di Nella Val di Non alla scoperta di Castel Thun e non solo!
Regalatevi un viaggio d’arte nella Casa-Museo di Victor Horta!
Se passate da Bruxelles, non mancate assolutamente di visitare il Musée Horta, la casa-museo del magistrale architetto dello stile Liberty Victor Horta, nato a Gand nel 1861. Il Maestro studia architettura fra Parigi e Bruxelles, vince concorsi e borse di studio a raffica. Si butta nel lavoro con crescente successo. Progetta quattro grandi magazzini in Belgio, che gli procurano la notorietà. Partecipa a varie esposizioni internazionali. Dalle committenze private passa a quelle pubbliche: Museo di Tournay, ospedale Brugmann, il progetto del Museo di Belle Arti di Bruxelles e quello della stazione di Bruxeless. Continua la lettura di Regalatevi un viaggio d’arte nella Casa-Museo di Victor Horta!
Bimbi protagonisti con i “KidPassDays” ai Musei di Saluzzzo (CN)
Domenica 14 maggio, in occasione di Play In e della Giornata Internazionale delle Famiglie “KidPassDays”, CoopCulture, nei musei di Saluzzo, propone il laboratorio per famiglie “Giochiamo, coloriamo e ascoltiamo i suoni dell’arte”. L’attività permetterà alle famiglie di conoscere i linguaggi dell’arte contemporanea e sarà legata al laboratorio d’arte sonoro Play In, il cui sviluppo porterà ad un’esposizione in Castiglia e alla presentazione dell’archivio sonoro a Casa Cavassa. Continua la lettura di Bimbi protagonisti con i “KidPassDays” ai Musei di Saluzzzo (CN)