Tutti gli articoli di Elena

Firenze: nuova sala espositiva dedicata a Leonardo agli Uffizi

Era il 1504 e a Firenze giungeva Raffaello Sanzio che secondo il racconto vasariano era già eccelso sebbene fosse giovanissimo. Era stato richiamato dalla fama dei cartoni di Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti preparati in vista della decorazione della Sala Grande di Palazzo Vecchio rispettivamente con la Battaglia di Anghiari e la Battaglia di Cascina. Una simile concentrazione di geni mai più si verificherà nella storia della città. Continua la lettura di Firenze: nuova sala espositiva dedicata a Leonardo agli Uffizi

Alla Fondazione Bevilacqua la Masa gli Spazialisti in mostra (VE)

Dal 14 luglio al 16 settembre 2018 l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa presenta la mostra “Spazialisti a Venezia”, a cura di Giovanni Granzotto, che coinvolgerà le due sedi espositive dell’Istituzione e gli spazi di Forte Marghera. Un percorso esaustivo che ripercorre l’avventura spazialista a Venezia, tra la seconda metà degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’60. In esposizione circa 150 opere di Fontana, Guidi, Deluigi, Bacci, Morandis, Tancredi, Gaspari, Licata, Vianello, Finzi, Gasparini, Rampin e De Toffoli. Continua la lettura di Alla Fondazione Bevilacqua la Masa gli Spazialisti in mostra (VE)

“Da Chirico De Pisis. La mente altrove” ai Musei civici di Domodossola (VB)

La mostra “De Chirico De Pisis. La mente altrove” segna l’inizio di un nuovo corso per i Musei Civici di Domodossola con la nomina di Antonio D’Amico a Conservatore delle Raccolte d’arte del Comune. D’Amico cura una esposizione innovativa, che pone i grandi maestri De Chirico e De Pisis per la prima volta a confronto con le nature morte del Seicento Napoletano. Inoltre dopo essere stata ammirata nei più grandi musei internazionali dal MoMa al Metropolitan, la mostra espone anche la celebre Natura morta del 1942 che Giorgio Morandi taglia davanti a Carlo Ludovico Ragghianti, un’opera rara e preziosa che testimonia l’amicizia dell’artista con il famoso critico. Continua la lettura di “Da Chirico De Pisis. La mente altrove” ai Musei civici di Domodossola (VB)

Al Forte di Monte Ricco la rassegna “Le piante e l’altezza” (BL)

Venerdì 13 luglio 2018 alle 18.00, il Forte di Monte Ricco a Pieve di Cadore ospiterà un incontro ideato dal duo Penzo+Fiore, per indagare il tema delle piante che sfidano l’altezza. L’incontro, aperto al pubblico, ne precede altri due, che svilupperanno i temi degli animali e degli uomini che scalano. Continua la lettura di Al Forte di Monte Ricco la rassegna “Le piante e l’altezza” (BL)

La leggendaria Via Appia e il suo autoritratto fotografico a Roma!

Torna a poter essere ammirato l’ultimo dei gioielli restaurati lungo l’antica via Appia, il Casale di Santa Maria Nova che apre le porte al pubblico inaugurando la mostra fotografica “Appia. Self-portrait”. L’esposizione, oltre a illustrare la storia del sito di Santa Maria Nova, vuole essere un omaggio a quella che è da sempre considerata, anche nelle arti visive, la regina Viarum. Continua la lettura di La leggendaria Via Appia e il suo autoritratto fotografico a Roma!

I Mogway nel Borgo Rock di Sesto al Reghena (PN)

Durante l’estate Sesto al Reghena, un piccolo comune in provincia di Pordenone che conta poco più di seimila anime, diventa un importante polo attrattivo per il turismo internazionale di chi ama la musica. Ma cos’ha di così speciale da calamitare decine di migliaia di persone? Per cominciare, per la sua bellezza e storicità architettonica è stato inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. Continua la lettura di I Mogway nel Borgo Rock di Sesto al Reghena (PN)

Al via “Cortina tra le righe”: settimana di formazione giornalistica (BL)

Ci sono ancora posti disponibili per partecipare agli eventi in programma dal 10 al 14 luglio a Cortina d’Ampezzo nell’ambito della settimana dedicata all’informazione, organizzata dall’Ordine dei giornalisti del Veneto assieme al Comune di Cortina, alla fondazione Cortina 2021, con il supporto di Cortina Marketing Se.Am, Associazione Albergatori, Regole d’Ampezzo, Ordine dei giornalisti del Piemonte. Continua la lettura di Al via “Cortina tra le righe”: settimana di formazione giornalistica (BL)

Apre a San Marino la nuova Galleria nazionale!

Sabato 7 luglio sarà un giorno speciale per la Repubblica di San Marino. Si apre, infatti, la Galleria Nazionale San Marino, il nuovo museo d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino, con un nuovo allestimento e nuovi servizi, come lo spazio per la consultazione degli archivi, delle bibliografie, della fototeca e dell’emeroteca, che renderanno la fruizione degli ambienti particolarmente attraente, in linea con quanto le grandi istituzioni museali italiane e internazionali offrono ai loro visitatori. Continua la lettura di Apre a San Marino la nuova Galleria nazionale!