Tutti gli articoli di Elena

Herb Ritts. In equilibrio al Palazzo della Ragione (MI)

Waterfall IV Herb Ritts concessa dall'Ufficio Stampa

Dopo le monografiche dedicate ai grandi interpreti della fotografia internazionale quali Sebastião Salgado, Walter Bonatti, Edward Burtynsky, e l’impegnativo progetto di Italia Inside Out, la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia, organizzata in due momenti distinti che, nei mesi di Expo, ha rivelato l’immagine del Belpaese attraverso oltre 500 scatti dei maggiori autori del Novecento, Palazzo della Ragione Fotografia di Milano prosegue il suo programma espositivo. Continua la lettura di Herb Ritts. In equilibrio al Palazzo della Ragione (MI)

Aldo Manuzio: incontro con il curatore a Portogruaro (VE)

Busto di Aldo Manuzio

Proseguono gli incontri del roadshow che presenta, nelle principali località del Veneto, la mostra Aldo Manuzio. Il rinascimento di Venezia, che dal 19 marzo al 19 giugno 2016 celebra alle Gallerie dell’Accademia il quinto centenario della morte dell’inventore del libro moderno, ricostruendo grazie a più di trenta rarissime edizioni a stampa dell’epoca e a un centinaio di opere di artisti del periodo – da Giorgione a Tiziano, passando per Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio, Cima da Conegliano, Lorenzo Lotto e molti altri – lo straordinario clima culturale che, anche grazie all’attività di stampatore di Aldo, rese la Serenissima uno dei punti di riferimento per l’Europa del XV e XVI secolo. Continua la lettura di Aldo Manuzio: incontro con il curatore a Portogruaro (VE)

Il Museo degli Affreschi Cavalcaselle riapre e si rinnova!

Museo

Il 15 novembre 2016 ha aperto al pubblico il Museo degli Affreschi Cavalcaselle presso la Tomba di Giulietta a Verona. Completamente rinnovato, il museo è stato ampliato con un percorso espositivo che integra la grande raccolta di affreschi medievali qui esposti con importanti opere, realizzate sempre con la tecnica “a fresco” del Medioevo e del Rinascimento veronese. Continua la lettura di Il Museo degli Affreschi Cavalcaselle riapre e si rinnova!

L’orologio di Orfeo: antichi banchieri ebrei in Germania

Copertina

I nonni di Simon Goodman appartenevano a una delle dinastie di banchieri ebrei-tedeschi più ricche della Germania, e dopo l’avvento di Hitler al potere vennero deportati e uccisi nei campi di sterminio. Simon non seppe mai nulla del destino dei nonni e il padre si rifiutò spesso di raccontare cosa era realmente accaduto. Goodman scoprì casualmente la verità dopo avere messo mano alle carte e ai documenti di famiglia, fu allora che tutto cominciò. Continua la lettura di L’orologio di Orfeo: antichi banchieri ebrei in Germania

“”Carlo Scarpa, la Fondazione Querini Stampalia a Venezia”: nuova edizione!

Carlo Scarpa

A quasi dieci anni di distanza dalla prima edizione, uscita in occasione dei lavori di riordino del palazzo veneziano sede della Fondazione Querini Stampalia, Electa ristampa il volume monografico,”CARLO SCARPA LA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA A VENEZIA”, dedicato all’intervento di Carlo Scarpa e presenta l’edizione in inglese. Continua la lettura di “”Carlo Scarpa, la Fondazione Querini Stampalia a Venezia”: nuova edizione!

150 anni del Museo Bottacin. Non solo monete a Palazzo Zuckermann (PD)

Museo Bottacin

Padova celebra il Museo Bottacin, istituto nato 150 anni fa quando Nicola Bottacin, facoltoso commerciante nato a Vicenza nel 1805 ma da famiglia padovana, decise di legare la sua collezione d’arte e la sua biblioteca ma soprattutto la personale raccolta numismatica alla città di Padova. In mostra, ospitata al pianterreno di Palazzo Zuckermann, una selezione di opere significative delle collezioni e documentazione di archivio. Continua la lettura di 150 anni del Museo Bottacin. Non solo monete a Palazzo Zuckermann (PD)

La duplicità nefasta come estremo rifugio e riscatto del Dottor Jekyll!

“Quell’infelice Henry Jekyll”. Nati dalla fantasia degli scrittori e fatti vivere nelle pagine di un libro, certi personaggi della letteratura hanno un destino davvero singolare: con il passare del tempo assurgono all’altezza di caratteri universali e, tralasciata del tutto la loro matrice artistica, cominciano a vivere una vita propria e imbarazzantemente perenne, fino ad entrare nel linguaggio di tutti i sogni. Quanti usano termini come “donchisciottesco”, “bovarismo”, “edipico” senza aver mai letto Cervantes o Flaubert o Sofocle? La stessa sorte è toccata al dottor Jekyll: in inglese l’espressione “to be a Jekyll and Hyde” è comunissima e viene usata per indicare che qualcuno ha una personalità ambigua o conduce una doppia vita. Ma certo non tutti coloro che usano quella frase hanno letto il pur famosissimo racconto di Stevenson, “Lo strano caso di Doctor Jekyll and Mister Hyde” (collana Oscar classici, 134 pagine, costo 5,90 euro). Continua la lettura di La duplicità nefasta come estremo rifugio e riscatto del Dottor Jekyll!

“Brassaï, pour l’amour de Paris” al Palazzo Ducale di Genova

Locandina della mostra a Genova

Duecentocinquanta fotografie vintage e una proiezione per raccontare la storia di una passione, quella che ha unito per più di cinquant’anni lo scrittore, il fotografo e cineasta Brassaï agli angoli e ai più nascosti recessi di Parigi ma anche a tutti quegli intellettuali, artisti, famiglie, prostitute e mascalzoni che hanno contribuito alla leggenda della Ville Lumière. Continua la lettura di “Brassaï, pour l’amour de Paris” al Palazzo Ducale di Genova