Il MAXXI dedica all’opera di Luigi Ghirri, tra i maestri indiscussi della fotografia in Italia, una grande mostra antologica, “Luigi Ghirri. Pensare per immagini”, nata dalla collaborazione tra il Museo e il Comune di Reggio Emilia, la città dove il fotografo ha vissuto e alla quale ha lasciato il suo archivio. E proprio dai materiali originali – fotografie, menabò, libri, cataloghi e negativi – oggi conservati presso la Biblioteca Panizzi, partner istituzionale del progetto, la mostra intende partire per raccontare i diversi profili di questa complessa figura di artista. Continua la lettura di Al Maxxi di Roma una retrospettiva fotografica del Maestro Luigi Ghirri!
Tutti gli articoli di Elena
“Cucinare in massima sicurezza”: nuova pubblicazione ed esposizione a Trieste
Lunedì 13 maggio, alle ore 18, partirà proprio da Trieste, al DoubleRoom arti visive, la prima tappa di presentazione del progetto “Cucinare in massima sicurezza”, un libro a cura di Matteo Guidi, edito quest’anno da Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri di Viterbo, e una mostra di disegni di Mario Trudu a cura di Gino Gianuizzi dello spazio Neon di Bologna. Continua la lettura di “Cucinare in massima sicurezza”: nuova pubblicazione ed esposizione a Trieste
Visite storico-artistiche guidate al Monumento Sacrario dei Caduti di Como!
ll Sacrario, realizzato da Attilio e Giuseppe Terragni su ispirazione da un disegno di una ‘torre faro’ di Antonio Sant’Elia, sarà aperto ogni domenica, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. In occasione della mostra La Città Nuova. Oltre Sant’Elia. Cento anni di visioni urbane, in programma fino al 14 luglio 2013, a Villa Olmo e in Pinacoteca civica di Como, l’Assessorato al Turismo del Comune di Como organizza delle visite guidate al Monumento ai caduti di Como (viale Puecher). Continua la lettura di Visite storico-artistiche guidate al Monumento Sacrario dei Caduti di Como!
Geishe e Samurai protagonisti fotografici a Genova
L’esposizione presenterà 112 stampe fotografiche originali realizzate dai grandi interpreti giapponesi ed europei di quest’arte, agli albori della storia della fotografia, fra il 1860 e i primissimi anni del Novecento, in grado di esplorare l’idea dell’uomo e della donna, sia nell’immaginario occidentale dell’Ottocento, che nelle reali condizioni socio-culturali del tempo. Continua la lettura di Geishe e Samurai protagonisti fotografici a Genova
“Sotto la pelle del reale. Dalla realtà all’immaginazione”: rassegna fotografica di Aristocratic a Milano
La galleria Artistocratic presenta in occasione del MIA Milan Image Art Fair, dal 10 al 12 maggio 2013 presso Superstudio Più a Milano, un’esposizione con tre grandi nomi della fotografia d’autore: Mario Giacomelli, Ferdinando Scianna e Gian Paolo Barbieri. Continua la lettura di “Sotto la pelle del reale. Dalla realtà all’immaginazione”: rassegna fotografica di Aristocratic a Milano
A Serramazzoni (MO), la città delle Rose!
In Maggio due fine settimana, 11/12 – 18/19 2013, di percorsi ed eventi nella natura per raccontare la straordinaria biodiversità di un territorio unico. Le rose selvatiche popolano da sempre le colline di Serramazzoni, comune dell’Appennino Modenese che vanta una biodiversità straordinaria. Il clima ed il terreno particolari di quest’area si sono rivelati il luogo ideale per la creazione del Museo Giardino della Rosa Antica, oggi uno dei punti di riferimento a livello internazionale per le rose antiche. Continua la lettura di A Serramazzoni (MO), la città delle Rose!
La Pinacoteca di Brera (MI) omaggia Zavattini e i Grandi del XX secolo!
La passione per l’arte non ha misura e Cesare Zavattini l’ha dimostrato con la sua collezione “eccezionale” per formato e numero: circa millecinquecento quadri piccolissimi, solo otto centimetri per dieci. Universalmente noto per la straordinaria attività di scrittore e sceneggiatore del cinema neorealista, Zavattini coltiva costantemente un’altrettanto entusiasta dedizione all’arte, alla pittura soprattutto, di cui è sia autore che accanito collezionista. Continua la lettura di La Pinacoteca di Brera (MI) omaggia Zavattini e i Grandi del XX secolo!
La Primavera del Rinascimento a Palazzo Strozzi (FI)
La mostra si propone di illustrare, in sezioni tematiche, la genesi di quello che ancora oggi si definisce il “miracolo” del Rinascimento a Firenze, soprattutto attraverso capolavori di scultura: l’arte che per prima se ne è fatta interprete. L’esposizione si apre con una suggestiva panoramica attorno alla riscoperta dell’Antico, attraverso esempi illustri della “rinascita” fra Due e Trecento, con opere di Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo, Giotto, Tino di Camaino e dei loro successori, che assimilano anche la ricchezza espressiva del Gotico, in particolare di origine francese (Sezione 1: L’eredità dei padri). Continua la lettura di La Primavera del Rinascimento a Palazzo Strozzi (FI)