“L’amour est enfant de Bohème” e, l’amore del Palazzetto Bru Zane per il repertorio romantico francese non fa eccezione! Si affeziona alle figure più famose del XIX secolo come a perfetti sconosciuti, si innamora di tutti i generi, seri o comici, lirici o strumentali, apprezza i formati intimi tanto quanto le produzioni grandiose. La programmazione 2024-2025 segue naturalmente questo percorso del cuore, con una passione contagiosa. Continua la lettura di Brilla l’amour nella programmazione 2024/2025 del Palazzetto Bru Zane (VE)
Tutti gli articoli di Elena
Il Passo San Boldo E L’anello Dei Tre Bivacchi Tra Natura E Panorami Mozzafiato (TV)
Un’escursione alla scoperta di una natura sorprendente che regala spettacolari panorami sulla Valbelluna e sulla pedemontana trevigiana: domenica 30 Giugno 2024, dalle ore 09:15 alle ore 15:30. Un cammino attraverso boschi, prati erbosi, assolati versanti rocciosi e profondi valloni. Dal Passo San Boldo ci incammineremo tra i pendii boscosi fino a raggiungere il Rifugio dei Loff, la casera Vallon Scuro e la casera Costa Curta. Continua la lettura di Il Passo San Boldo E L’anello Dei Tre Bivacchi Tra Natura E Panorami Mozzafiato (TV)
La “Fondation Bru” presenta il talento fotografico della svizzera Monique Jacot (VE)
Nell’ambito del suo programma di sostegno alla Fotografia, la Fondation Bru ha il piacere di presentare con Photo Elysée, “La figura e i suoi doppi”, mostra della fotografa svizzera Monique Jacot. Attraverso un’accurata selezione di scatti, nella cornice del Palazzetto Bru Zane durante la Biennale di Venezia, la Fondation Bru prosegue nel suo impegno a favore della valorizzazione del patrimonio culturale, e invita a scoprire il talento della fotografa Monique Jacot. Continua la lettura di La “Fondation Bru” presenta il talento fotografico della svizzera Monique Jacot (VE)
La rassegna “Passione, segni, lirismo” incanta Udine!
Da Conegliano a Udine, in un dialogo culturale, che premia la vocazione e la fedeltà all‘arte come linguaggio espressivo vitale ed elettivo. Ecco il richiamo capace di motivare gli artisti coneglianesi Renata Dam, Valeria Mazza e Ugo Ottavian, a porre le proprie ricerche espressive al centro della mostra “Passione, segni, lirismo”, curata dal critico d’arte Mattia De Luca, inaugurata, mercoledì 14 febbraio, negli spazi espositivi dello Studio Proposte d’Arte Soravito, in borgo Pracchiuso 33, nel capoluogo friulano. Continua la lettura di La rassegna “Passione, segni, lirismo” incanta Udine!
“Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976” alle Gallerie d’Italia (TO)
La più celebre manifestazione della canzone italiana, il Festival di Sanremo, nasce nel 1951, organizzata dalla Rai di Torino, in tre serate e trasmessa radiofonicamente in presa diretta dal Salone delle Feste del Casinò. Continua la lettura di “Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976” alle Gallerie d’Italia (TO)
Brioso Caffè Concerto per il Carnevale 2024 al Palazzetto Bru Zane (VE)
Il Palazzetto Bru Zane annuncia uno spettacolo straordinario “NE VEDREMO DELLE BELLE!, una notte al café-concert” per una stravagante panoramica dell’arte del caffè-concerto tra gli anni 1860 e 1930. Continua la lettura di Brioso Caffè Concerto per il Carnevale 2024 al Palazzetto Bru Zane (VE)
“Cultura di polvere” di Joan Fontcuberta a palazzo Fortuny (VE)
La mostra inaugura la stagione espositiva al Museo Fortuny di Venezia, ospitando dal 24 gennaio al 10 marzo 2024 le dodici light box realizzate da Joan Fontcuberta: esito del dialogo dell’artista catalano con le straordinarie collezioni storiche dell’ICCD di Roma, Istituto nato a fine Ottocento come Gabinetto Fotografico per documentare il patrimonio culturale con fini di tutela e catalogazione. Continua la lettura di “Cultura di polvere” di Joan Fontcuberta a palazzo Fortuny (VE)
I programmi culturali futuri del Museo Salce (TV)
Il Salce non solo sede della più importante collezione italiana di manifesto storici e di mostre che, per temi e autori, espongono i contenuti della Collezione, ma anche luogo di incontri e attività di approfondimento su due precisi filoni: la grafica e il Novecento. Il tutto mentre si sta mettendo a punto una grande mostra in tema con le Olimpiadi di Milano-Cortina del 2026. Continua la lettura di I programmi culturali futuri del Museo Salce (TV)