Marco Gobbi, esperto manager di lunga esperienza nel settore alimentare e vinicolo è il nuovo direttore commerciale del gruppo promosso dal fondo Clessidra Private Equity Sgr tra le aziende Botter e Mondodelvino. Continua la lettura di Nuovo Direttore Commerciale per il gruppo Botter – Mondodelvino
Archivi categoria: Curiosità
Luxardo Spa dona due alberi di marasca al Comune di Montegrotto Terme
Due compleanni festeggiati assieme e una storia che nasce con il dono di due alberi di marasca; Luxardo S.p.A., storica azienda di Torreglia che produce ed esporta in tutto il mondo il celebre maraschino e che quest’anno festeggia i duecento anni, ha deciso di regalare al Comune di Montegrotto Terme, che quest’anno celebra i 100 anni della separazione di San Pietro Montagnon da Battaglia Terme, due alberi di marasca, la varietà asprigna delle ciliegie da cui la Luxardo ricava per distillazione il suo maraschino: marasca che trova un habitat particolarmente favorevole nei Colli Euganei, costituiti da rocce vulcaniche e sedimentarie calcaree. Continua la lettura di Luxardo Spa dona due alberi di marasca al Comune di Montegrotto Terme
Tonali e Biancalancia uniscono la loro esperienza nel mondo retail e dell’innovazione stilistica
Due realtà imprenditoriali italiane, due aziende di famiglia, due valori essenziali: eleganza e modernità. Dall’incontro fra Tonali e Biancalancia nasce il desiderio di fondere tradizione e avanguardia in un nuovo percorso, dove la competenza nel mondo retail del brand storico TONALI si unisce con il carattere di un marchio innovativo, sotto l’unico nome BIANCALANCIA. Continua la lettura di Tonali e Biancalancia uniscono la loro esperienza nel mondo retail e dell’innovazione stilistica
Carta di Pordenone si evolve e si rinnova, approvate le variazioni al nuovo testo
Quando è nato nel 2015 il protocollo Carta di Pordenone – Media e rappresentazione di genere, voleva essere un punto fermo, un momento da cui partire per operare un cambiamento culturale profondo. E’ nato sperimentale, e unico in Italia, in quanto riunisce soggetti istituzionali, enti e associazioni e soggetti privati molto diversi tra loro, ma accomunati da un obiettivo comune. Continua la lettura di Carta di Pordenone si evolve e si rinnova, approvate le variazioni al nuovo testo
La Casearia Carpenedo con il suo BLU61 vola in business con Brussels Airlines (TV)
C’è anche il Blu61® de La Casearia Carpenedo, unico formaggio italiano in carta, nella speciale selezione gastronomica curata dallo chef belga Tim Boury, patròn dell’omonimo ristorante Boury, due stelle Michelin, per il menù della business class di Brussels Airlines. Una scelta accurata di eccellenze, con una particolare attenzione alla stagionalità e regionalità, per offrire ai clienti della compagnia di bandiera belga assaggi stellati e un’esperienza di alto livello, in un tripudio di sapori ed eleganza. Continua la lettura di La Casearia Carpenedo con il suo BLU61 vola in business con Brussels Airlines (TV)
Da zero a 120 milioni di euro: trent’anni di crescita record per MGM
“Agli inizi degli anni ‘90” ha raccontato Alfeo Martini intervistato dal giornalista del Corriere della Sera Luciano Ferraro davanti ad una platea di oltre 150 persone in occasione dell’evento celebrativo dei 30 anni di MGM svoltosi nei giorni scorsi – “l’impressione era quella che gli unici vini apprezzati dal mercato internazionale fossero quelli sudamericani, sudafricani e australiani. Continua la lettura di Da zero a 120 milioni di euro: trent’anni di crescita record per MGM
Decanter 2021 assegna due argenti a due vini autoctoni di TENUTE TOMASELLA
L’estate si colora d’argento e porta risultati ragguardevoli e punteggi di valore a due vini autoctoni della gamma di Tenute Tomasella. Il Decanter World Wine Award 2021 uno fra i più prestigiosi concorsi enologici internazionali ha infatti assegnato due Medaglie d’Argento una al Friulano 2019 con 93 punti ed una al Cabernet Franc 2019 con 91 punti. Continua la lettura di Decanter 2021 assegna due argenti a due vini autoctoni di TENUTE TOMASELLA
Bilancio 2020 Asiago DOP premia la sostenibilità!
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago chiude il bilancio 2020 con un andamento positivo per la specialità veneto-trentina. In un anno di profondi mutamenti, i soci hanno testimoniato la loro capacità di realizzare scelte sostenibili e di proseguire nel percorso di qualità promosso nel nuovo disciplinare garantendo, nel contempo, un aumento della produzione dell’11% rispetto al 2019. Continua la lettura di Bilancio 2020 Asiago DOP premia la sostenibilità!