Giovedì 27 novembre, a partire dalle ore 9.30, la Fondazione Benetton Studi Ricerche e UNESCO Chair Water, Heritage and Sustainable Development, Università di Venezia Ca’ Foscari, organizzano, nell’auditorium di Palazzo Bomben a Treviso, la giornata di studi Brenta, Piave e Tagliamento. Tre fiumi a confronto: ecologie, relazioni e conflitti idro-sociali, con l’intento di mettere a confronto tre specifiche criticità che da anni stanno animando il dibattito su una più adeguata gestione e controllo dei deflussi nei principali bacini idrografici del nordest italiano. Continua la lettura di Brenta, Piave e Tagliamento. Tre fiumi a confronto: ecologie, relazioni e conflitti idro-sociali Giornata di Studi
Archivi categoria: Luoghi da visitare
Sutrio, il borgo che si illumina di presepi e meraviglia
Dal 6 dicembre al 6 gennaio, Sutrio si accende di meraviglia. Tra le pietre antiche di questo incantevole borgo della Carnia in Friuli Venezia Giulia e il profilo sereno del monte Zoncolan, la rassegna “Borghi e Presepi” torna a farsi racconto collettivo: un Natale en plein air, diffuso nelle corti e sotto i portici delle antiche case, lungo le vie lastricate dove il passo rallenta e l’aria profuma di legno e neve. Continua la lettura di Sutrio, il borgo che si illumina di presepi e meraviglia
I “PAESAGGI CULTURALI VENETI” DI FINNEGANS A PIEVE DI SOLIGO (TV)
Venerdì 21 novembre, alle 20.45, l’Auditorium “Battistella Moccia” di Pieve di Soligo ospita una nuova presentazione del numero di Finnegans – Rivista di cultura mediterranea, dedicato ai “Paesaggi culturali veneti. Pedemontana. Uomini, boschi, filari: identità, tradizione e innovazione tra etica ed estetica”. Continua la lettura di I “PAESAGGI CULTURALI VENETI” DI FINNEGANS A PIEVE DI SOLIGO (TV)
Dove la neve ha l’anima: inverno di emozioni sulle montagne bresciane
C’è un silenzio che parla, sulle montagne bresciane. È il respiro profondo della neve appena caduta, il suono ovattato del vento tra gli abeti, il profumo della legna che brucia nei rifugi mentre fuori il mondo si veste di bianco. Qui, tra valli che sembrano disegnate dal tempo e cime che sfiorano il cielo, l’inverno non è soltanto una stagione: è un modo di sentire, un ritorno alla purezza delle cose semplici. Continua la lettura di Dove la neve ha l’anima: inverno di emozioni sulle montagne bresciane
PLAN DE CORONES – DAL 29 NOVEMBRE 2025 riparte la STAGIONE SCIISTICA INVERNALE
Il prossimo 29 novembre 2025, la Regione Dolomitica Plan de Corones inaugura ufficialmente la stagione sciistica 2025/26. Considerata la località sciistica numero uno dell’Alto Adige, Plan de Corones offre un connubio perfetto tra impianti all’avanguardia, piste impeccabilmente preparate, esperienze gourmet d’alta quota e proposte culturali di rilievo, il tutto immerso nello straordinario scenario naturale delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Continua la lettura di PLAN DE CORONES – DAL 29 NOVEMBRE 2025 riparte la STAGIONE SCIISTICA INVERNALE
Indietro nel tempo in provincia di Brescia, fra Case Museo, Castelli, Borghi
La provincia di Brescia racchiude una serie di straordinarie Case Museo cariche di storia ed arte, fra le più affascinanti della penisola, ed una rete di imponenti castelli che ne difendevano il territorio ed ora – con i loro antichi arredi – fanno fare ai visitatori un salto indietro nel tempo. L’ospitalità e il buon vivere sono il tratto distintivo dei suoi incantevoli Borghi, immuni dall’overtourism, dove passato e presente si fondono senza soluzione di continuità. Continua la lettura di Indietro nel tempo in provincia di Brescia, fra Case Museo, Castelli, Borghi
Giornata delle Ville Venete 2025, un lungo weekend per scoprire e vivere le Ville Venete e Friulane
Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna, con la quarta edizione, il primo evento diffuso di turismo esperienziale che invita il pubblico a vivere in modo attivo oltre 180 esperienze in più di un centinaio di splendide Ville Venete. Continua la lettura di Giornata delle Ville Venete 2025, un lungo weekend per scoprire e vivere le Ville Venete e Friulane
OPERA Dietro le quinte: inizia il viaggio tra scene e costumi al Teatro Comunale di Ferrara
Dopo il successo della scorsa edizione, torna il progetto Dietro le quinte dell’Opera al Teatro Comunale di Ferrara, curato dallo scenografo e costumista Lorenzo Cutùli, che guiderà il pubblico alla scoperta dei segreti degli allestimenti delle opere in cartellone. In quattro appuntamenti, gli spettatori potranno esplorare da vicino scene, costumi e materiali scenici, entrando in contatto con il cuore creativo della produzione lirica. Continua la lettura di OPERA Dietro le quinte: inizia il viaggio tra scene e costumi al Teatro Comunale di Ferrara