Štanjel è famoso soprattutto per il suo antico nucleo di origini preistoriche, plasmato con classe e impreziosito dall’immenso valore storico e architettonico che egli stesso rappresenta. Il paese prende nome dal suo patrono San Daniele/Sveti Danijel, anche se fonti antiche lo citano come Sant’Anghelo/Sveti Angel o Arcangelo/Arhangel, che era il nome del castello. La parte vecchia del paese conserva la caratteristica tipologia carsica delle costruzioni a schiera, che hanno a tutt’oggi mantenuto l’originale struttura romanica e gotica, con anguste stradine che confluiscono nelle piccole piazze con pozzi monumentali. Continua la lettura di Štanjel, uno dei paesi piu pittoreschi e antichi del Carso.
Archivi categoria: Luoghi da visitare
Sul filo di Raffaello, a Palazzo Ducale di Urbino
La Galleria Nazionale delle Marche, in collaborazione con i Musei Vaticani e con il Mobilier National di Parigi, organizza, nel Palazzo Ducale di Urbino, una mostra dedicata a Raffaello e al mondo degli arazzi, indagando sia l’apporto che il pittore fornì in questo specifico settore per il quale sperimentò invenzioni e realizzò cartoni poi tessuti nelle botteghe fiamminghe, sia la fortuna che le opere di Raffaello conobbero nel corso dei secoli nella produzione di arazzi. Continua la lettura di Sul filo di Raffaello, a Palazzo Ducale di Urbino
LUMEN, un museo per rivivere la storia della fotografia di montagna
Il termine fotografia deriva del greco phos, ovvero luce, e graphein ovvero scrivere: letteralmente “scrivere con la luce”. Un processo oggi nascosto dietro il semplice gesto di scattare un’istantanea, smartphone alla mano, ma che affonda le radici all’inizio dell’Ottocento per evolversi da strumento scientifico a vero e proprio mezzo di comunicazione e arte. Continua la lettura di LUMEN, un museo per rivivere la storia della fotografia di montagna
IL CAMMINO DI SAN CRISTOFORO ha due nuove tappe
Per volontà dell’amministrazione comunale di Pordenone, il Cammino di San Cristoforo si arricchisce di due nuove tappe, che vedono il coinvolgimento dello stesso Comune e dei Comuni lungo gli itinerari prescelti – entrambi attraversano gli ambienti unici e straordinari dei Magredi – Cordenons, San Quirino, Vivaro, e Vajont, oltre ai Comuni già toccati dal Cammino, Spilimbergo, Maniago e Montereale Valcellina. Continua la lettura di IL CAMMINO DI SAN CRISTOFORO ha due nuove tappe
Il Lago intermittente di Cerknica – Slovenia
Il più grande lago intermittente d’Europa entusiasma con la sua immagine che muta continuamente. Durante l’anno è pieno d’acqua che poi misteriosamente scompare. Per vivere il suo incredibile incanto, vale dunque la pena visitarlo più volte nel corso delle stagioni. Si tratta di una meraviglia del mondo, per la prima volta descritta già nel XVII secolo da Valvasor. Oggi il Lago di Cerknica viene tutelato come parco naturale, che offre esperienze attive in una natura primordiale. Oltre a questo i visitatori possono imparare qualcosa in più sui misteri del carso. Continua la lettura di Il Lago intermittente di Cerknica – Slovenia
Il Parco Naturale Regionale di Tepilora ha ricevuto il riconoscimento UNESCO di Riserva MaB
Il Parco Naturale Regionale di Tepilora ha ricevuto il riconoscimento UNESCO di Riserva MaB (Man and Biosphere), unico in Sardegna e ottavo in tutta Italia! Continua la lettura di Il Parco Naturale Regionale di Tepilora ha ricevuto il riconoscimento UNESCO di Riserva MaB
Tunnel della “Ferata de Gherdëina” Un’avventura fuori dal tempo a Santa Cristina
Un’avventura fuori dal tempo a Santa Cristina lungo il sentiero del Trenino della Val Gardena, si cela un antico passaggio, un grande portone in ferro battuto che trasporterà, grandi e bambini, indietro nel tempo. Gli ingredienti per un’avventura emozionante ci sono tutti: un lungo tunnel di pietra, la suggestiva illuminazione delle torce, lo sgocciolio delle acque sotterrane, le concrezioni calcaree sulla roccia e i reperti storici della “Ferata de Gherdëina”. Continua la lettura di Tunnel della “Ferata de Gherdëina” Un’avventura fuori dal tempo a Santa Cristina
La Basilica Paleocristiana di San Vigilio
Tra il 1964 e il 1977 gli scavi condotti nel sottosuolo della Cattedrale di San Vigilio hanno messo in luce i resti dell’antica Basilica paleocristiana di San Vigilio, eretta al di fuori della cinta urbica romana presumibilmente verso la fine del IV secolo d.C. Continua la lettura di La Basilica Paleocristiana di San Vigilio







