Archivi categoria: Luoghi da visitare

LUMEN, un museo per rivivere la storia della fotografia di montagna

Il termine fotografia deriva del greco phos, ovvero luce, e graphein ovvero scrivere: letteralmente “scrivere con la luce”. Un processo oggi nascosto dietro il semplice gesto di scattare un’istantanea, smartphone alla mano, ma che affonda le radici all’inizio dell’Ottocento per evolversi da strumento scientifico a vero e proprio mezzo di comunicazione e arte. Continua la lettura di LUMEN, un museo per rivivere la storia della fotografia di montagna

La relazione cristiano-ebraica prima e dopo il caso del Simonino

Nell’ambito della mostra L’invenzione del colpevole. Il ‘caso’ di Simonino da Trento, dalla propaganda alla storia, il Museo Diocesano Tridentino propone lunedì 10 febbraio alle ore 17.30 una conferenza della prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli dedicata ad un tema poco noto ma di estremo interesse: la relazione cristiano-ebraica prima e dopo il caso del ‘beato’ Simonino. La studiosa esaminerà un arco temporale compreso tra la seconda metà del XIII e il XVI secolo, un periodo caratterizzato da fasi di convivenza, collaborazioni, ma anche di crisi e profonde fratture. Continua la lettura di La relazione cristiano-ebraica prima e dopo il caso del Simonino

IL CAMMINO DI SAN CRISTOFORO ha due nuove tappe

Per volontà dell’amministrazione comunale di Pordenone, il Cammino di San Cristoforo si arricchisce di due nuove tappe, che vedono il coinvolgimento dello stesso Comune e dei Comuni lungo gli itinerari prescelti – entrambi attraversano gli ambienti unici e straordinari dei Magredi – Cordenons, San Quirino, Vivaro, e Vajont, oltre ai Comuni già toccati dal Cammino, Spilimbergo, Maniago e Montereale Valcellina. Continua la lettura di IL CAMMINO DI SAN CRISTOFORO ha due nuove tappe

Lungo le rotte della Via Francigena in Toscana!

Un cammino nella natura tra tesori dell’arte e della storia. La storia narra che fu Sigerico, Arcivescovo di Canterbury che recandosi a Roma, segnò l’inizio del cammino di pellegrinaggio; ma l’origine del percorso risale ai Longobardi che nel secolo VI valicavano Monte Bardone fra Berceto e Pontremoli, in corrispondenza dell’attuale passo della Cisa, tracciando un percorso sicuro per raggiungere l’antico scalo marittimo di Luni e la Tuscia, lontano dagli itinerari controllati dai bizantini, loro nemici irriducibili. Continua la lettura di Lungo le rotte della Via Francigena in Toscana!

Riserva Regionale “Gole del Sagittario” ad Anversa degli Abruzzi

Le Gole del Sagittario

Nella suggestiva cornice delle gole calcaree del Fiume Sagittario, in quel lembo di terra che, ai viaggiatori inglesi Richard Keppel Craven e Edward Lear, apparve “pauroso e bello” sorge la Riserva Regionale “Gole del Sagittario”. Il canyon è il risultato dell’azione erosiva svolta nei secoli dal corso d’acqua attraverso imponenti strati di roccia calcarea. Questi sono quello che resta di un antico fondale marino, esteso in gran parte dell’Appennino centrale, dove, per circa 200 milioni di anni, tra Cenozoico e Mesozoico, si è avuta una quasi ininterrotta sedimentazione carbonatica. Continua la lettura di Riserva Regionale “Gole del Sagittario” ad Anversa degli Abruzzi

Caorle storico borgo marinaro fra cultura, natura e gusto, da vivere tutto l’anno.

smstudio srl è lieta di presentare Caorle, annoverata tra i Borghi Storici Marinari – Gioielli d’Italia e dalla forte tradizione peschereccia che fonde tra loro cultura ed enogastronomia, natura e ben 18 km di spiagge Bandiera Blu e Bandiera Verde. Continua la lettura di Caorle storico borgo marinaro fra cultura, natura e gusto, da vivere tutto l’anno.