Il museo MAN di Nuoro annuncia, per la prossima stagione, una mostra personale di Franco Mazzucchelli (Milano 1939) dal titolo Blow Up. Curata da Marina Pugliese e frutto di un protocollo di intesa con il MUDEC di Milano, l’esposizione ripercorre la ricerca dell’artista milanese dagli anni Sessanta a oggi, attraverso una selezione di opere e fotografie che documentano il carattere sperimentale, sociale e partecipativo del suo lavoro. Continua la lettura di Franco Mazzucchelli Blow Up al MAN Museo d’Arte
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
LA GRANDE MOSTRA DEDICATA AI MATTONCINI COLORATI BRICKART OCEAN a Bari
Arriva per la prima volta a Bari lo spettacolo della mostra BrickArt Ocean, un viaggio sorprendente tra le meraviglie del mare e non solo per gli appassionati dei mattoncini colorati più amati al mondo da generazioni. Continua la lettura di LA GRANDE MOSTRA DEDICATA AI MATTONCINI COLORATI BRICKART OCEAN a Bari
In Triennale a Milano la grande mostra su Fabio Mauri
L’Associazione Genesi dedica una mostra al tema dell’oppressione nell’opera di Fabio Mauri (Roma, 1926 – 2009), tra i più importanti protagonisti dell’avanguardia italiana del secondo dopoguerra, avviando così le celebrazioni per il centenario della sua nascita che cadrà nel 2026 e che includerà diversi eventi, tra cui grandi mostre retrospettive itineranti, nonché la pubblicazione del catalogo generale delle opere. L’esposizione si tiene nella città di Milano, dove l’artista soggiornò a lungo, rimanendone profondamente legato. Continua la lettura di In Triennale a Milano la grande mostra su Fabio Mauri
A Bolzano: Artifices, i creatori dell’arte
“Artifices: i creatori dell’arte” è il terzo grande appuntamento del ciclo di mostre “Storie dell’arte con i grandi musei” avviato nel 2023 dall’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano. La mostra “Artifices: i creatori dell’arte”, progetto espositivo realizzato a cura del Museo Nazionale Romano di Roma, si potrà ammirare al Centro Trevi-TreviLab di Bolzano, dal prossimo 21 novembre al 12 aprile 2026. Continua la lettura di A Bolzano: Artifices, i creatori dell’arte
MOSTRA PERSONALE DI ALESSANDRA VIOTTI-GILABERT a Bologna
Il compimento dell’armonia, quale esito finale della ricerca interiore volta a coglierne l’essenza. Da cui figurazione, grafica e pittorica, leggibile nella memoria, nella poesia, nel sogno e nell’umanità, conclamate nella serie Pop Pòesie. Nella luce e nell’acqua, al pari nell’universo e nella sua biodiversità, all’origine dei cicli Lucina, Acquaviva ed Amazonie. E nella storia, focalizzata in particolare sull’emancipazione femminile, cui l’artista italiana Alessandra Viotti-Gilabert, francese d’adozione, attribuisce il nome di Anni Ruggenti. Continua la lettura di MOSTRA PERSONALE DI ALESSANDRA VIOTTI-GILABERT a Bologna
Capolavori in arrivo ad AMART Milano
AMART, la mostra dell’antiquariato organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi e Promo.Ter, si prepara al suo settimo atteso ritorno dal 5 al 9 novembre (con vernice stampa e inaugurazione il 4 novembre) al Museo della Permanente di Milano. Continua la lettura di Capolavori in arrivo ad AMART Milano
Mostra ‘L’arte di accogliere’ celebra affido e adozione A Milano
È stata inaugurata al Museo di Storia Naturale di Milano la mostra ‘L’Arte di Accogliere. Storie di affido, adozione e speranza’, un percorso fotografico che racconta la bellezza e la complessità dell’accoglienza familiare. L’esposizione, aperta al pubblico dal 1 al 16 novembre, raccoglie immagini e testimonianze di chi vive ogni giorno l’esperienza dell’affido e dell’adozione. Continua la lettura di Mostra ‘L’arte di accogliere’ celebra affido e adozione A Milano
Alla Magnani-Rocca mostra ‘Moda e pubblicità in Italia 1950-2000’
Mina e la Moda – A sessanta anni dal primo Carosello Barilla con Mina testimonial, la Fondazione Magnani-Rocca dedica a questo straordinario sodalizio una nuova, speciale sezione della mostra ‘Moda e pubblicità in Italia 1950-2000’ – allestita fino al 14 dicembre nella Villa dei Capolavori di Mamiano di Traversetolo presso Parma – esponendo una selezione di abiti e filmati provenienti dall’Archivio Storico Barilla, in omaggio al ruolo d’eccezione che la cantante ebbe nel campo della moda e della sua promozione. Raffinatissima quanto popolare trasformista, ogni volta si presentava al pubblico con abiti, acconciature e maquillage sorprendenti, spesso anticipando o dettando le tendenze. Continua la lettura di Alla Magnani-Rocca mostra ‘Moda e pubblicità in Italia 1950-2000’