Collezione Gianni Da Campo: una storia intima del cinema e del fumetto italiano. Un percorso coinvolgente per rendere omaggio a Gianni Da Campo che parla a ogni generazione, per ritrovare emozioni, ricordi e sogni dimenticati. Continua la lettura di Mostra “L’età dell’amore” a Gemona del Friuli (UD)
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Alla Villa dei Capolavori, Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000
‘Non avrai altro stile all’infuori di me’. Potrebbe essere una frase simbolo di una supermodel anni 90, quelle lanciate dal genio visionario di Gianni Versace. Un concetto che identifica i cinquant’anni che hanno cambiato la società italiana e si rifà allo scandaloso slogan ‘Non avrai altro jeans all’infuori di me’ che accompagnava la foto di Oliviero Toscani per Jesus jeans. Continua la lettura di Alla Villa dei Capolavori, Moda e Pubblicità in Italia 1950-2000
IL RINASCIMENTO di Boccaccio Boccaccino a Cremona, Museo Diocesano
Nei 500 anni dalla morte dell’artista il Museo Diocesano di Cremona annuncia, dal 10 ottobre 2025 al 11 gennaio 2026, la prima mostra monografica su Boccaccio Boccaccino (Ferrara?, 1462/ante 22 agosto 1466 – Cremona, 1525). L’evento è organizzato dal Museo Diocesano di Cremona con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Cremona Lodi e Mantova e il patrocinio del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia. Continua la lettura di IL RINASCIMENTO di Boccaccio Boccaccino a Cremona, Museo Diocesano
Mostra: Cesare Catania “IL CUORE DELLA TERRA. QUANDO LA MATERIA INCONTRA IL DIGITALE”
Dopo il successo dell’opera monumentale phygital “Il Cuore della Terra Phy Version” dell’artista Cesare Catania, presentata in anteprima il 26 giugno scorso e in mostra per tutto il mese di luglio nei giardini della Fortezza Nuova a Livorno, la scultura si mostrerà adesso al pubblico nella splendida cornice della Versiliana a Marina di Pietrasanta, all’interno dello Spazio incontri al Caffè. Continua la lettura di Mostra: Cesare Catania “IL CUORE DELLA TERRA. QUANDO LA MATERIA INCONTRA IL DIGITALE”
Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze accoglie il Frammento Vaticano di Giotto
Dal 29 luglio al 1 novembre 2025 il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze accoglierà, nell’ambito del ciclo “Caring for Art. Restauri in mostra”, un ospite di importanza straordinaria per il mondo dell’arte e della ricerca: il cosiddetto Frammento Vaticano, unico resto del ciclo di pitture murali che Giotto e la sua équipe realizzarono nel primo quarto del XIV secolo nell’antica Basilica di San Pietro in Vaticano. Un’opera di eccezionale valore storico e artistico, ora godibile pienamente dopo un complesso intervento di restauro condotto dall’Opificio delle Pietre Dure tra il 2016 e il 2019. Continua la lettura di Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze accoglie il Frammento Vaticano di Giotto
Mostra: ANTICHE FONTI. Tito Chini e la cultura termale nel Trentino
Il Museo del Castello del Buonconsiglio propone nella sua sede di Castel Caldes una mostra sul termalismo, fenomeno storico e sociale che conobbe un notevole sviluppo in Trentino, specialmente nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento. Continua la lettura di Mostra: ANTICHE FONTI. Tito Chini e la cultura termale nel Trentino
Mostra “100 Ercole E. Casolo” a Gemona del Friuli
È stata inaugurata sabato 12 luglio, nei locali dell’ex farmacia De Clauser a Gemona, la mostra “100 Ercole E. Casolo”, dedicata al centenario della nascita di Ercole Emidio Casolo (Colloredo di Monte Albano 1925 – Pordenone 2020), figura poliedrica, intellettuale rigoroso, uomo politico attento alla società civile e appassionato insegnante, molto attivo nel periodo della ricostruzione post sisma. Continua la lettura di Mostra “100 Ercole E. Casolo” a Gemona del Friuli
MAN RAY. FORME DI LUCE a Palazzo Reale Milano
Man Ray è senza dubbio uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo. Fu uno dei primi a utilizzare la fotografia come un vero e proprio medium creativo, realizzando opere emblematiche che sono entrate a far parte della storia dell’arte del Novecento. Continua la lettura di MAN RAY. FORME DI LUCE a Palazzo Reale Milano