Un’oasi alle porte di Mantova. Cinquantamila metri quadri immersi nella natura, un laghetto da seimila metri quadri e al centro una Isla Bonita di divertimento. Ma anche tre cocktail bar e sale da ballo dove le notti diventano indimenticabili. Siamo a Mantova, al Chinguito Club, che il prossimo 7 luglio si trasformerà in un tempio degli anni ’90. Continua la lettura di NOSTALGIA CANAGLIA, Mantova Capitale Italiana degli anni novanta per una notte
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena”
Il turismo religioso, inclusivo e sostenibile al centro del progetto “Via Francigena for All” con la mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena” in programma a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino dal 13 luglio al 10 ottobre 2023 e nell’ottobre 2024 a Roma. Continua la lettura di Mostra “In cammino. La porta di Torino: itinerari sindonici sulla Via Francigena”
Al Buonconsiglio di Trento, Dosso e Battista Dossi
Tra la fine del 1531 e i primi mesi del 1532 Dosso Dossi con l’aiuto del fratello Battista è impegnato nella decorazione della biblioteca del principe vescovo Bernardo Cles nel Magno Palazzo del Castello del Buonconsiglio di Trento. Per la sala che doveva ospitare la preziosa e ricca collezione di libri antichi del cardinale trentino il Dosso pensa ad una decorazione imponente. Continua la lettura di Al Buonconsiglio di Trento, Dosso e Battista Dossi
Mostra MARIO DONDERO La libertà e l’impegno
Dal 21 giugno al 6 settembre 2023 a Palazzo Reale apre la mostra Mario Dondero. La libertà e l’impegno. Per la prima volta esposta a Milano l’ampia retrospettiva del lavoro fotografico di Mario Dondero (1928-2015), uno dei protagonisti della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco nel panorama internazionale. Continua la lettura di Mostra MARIO DONDERO La libertà e l’impegno
Al MAN di Nuoro, le Metamorfosi di Matisse
Henri Matisse è uno dei più grandi artisti del Novecento, ma di lui, paradossalmente, è ancora trascurata una parte importante di produzione. La figura di Matisse scultore non è, infatti, conosciuta nelle pieghe più sottili della sua ricerca. Continua la lettura di Al MAN di Nuoro, le Metamorfosi di Matisse
Accadde in Versilia: Il tempo di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy
“Accadde in Versilia”, la mostra prodotta dalla Società di Belle Arti con il Comune di Forte dei Marmi e Fondazione Villa Bertelli, propone, al Forte Leopoldo I dal 17 giugno al 5 novembre, la lettura in punta di pennello di quel magico momento che la Versilia visse a cavallo tra ‘800 e ‘900. Continua la lettura di Accadde in Versilia: Il tempo di Plinio Nomellini, Lorenzo Viani, Moses Levy
Wislawa Szymborska la gioia di scrivere a Genova
Cent’anni fa nasceva Wislawa Szymborska, vera e propria rock star della poesia. I suoi libri sono sempre best seller. Citata in canzoni e film, di lei hanno scritto e raccontato in tanti, da Woody Allen a Umberto Eco, da Roberto Saviano a Roberto Vecchioni, che le ha dedicato una canzone. Continua la lettura di Wislawa Szymborska la gioia di scrivere a Genova
ROY LICHTENSTEIN The Sixties and the history of international Pop art
La Città di Desenzano del Garda (Bs), in occasione del centenario della sua nascita, celebra uno dei più importanti artisti americani della Pop Art internazionale: Roy Lichtenstein. Continua la lettura di ROY LICHTENSTEIN The Sixties and the history of international Pop art







