Archivi categoria: Mostre fuori Regione

Mostra Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale

Apre a Firenze nella sede IED la mostra Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale che attraverso il lavoro di sette artisti – Leone Contini, Simone Donati, Claudia Losi, Elena Mazzi, Eléna Nemkova, Caterina Sbrana e Nicola Toffolini – indaga la convergenza tra gli spazi naturali e artificiali, e il modo in cui questi luoghi sono percepiti e vissuti dalle comunità. Continua la lettura di Mostra Eco-esistenze: forme del naturale e dell’artificiale

A Palazzo Magnani, l’Arte Inquieta da Paul Klee ad Anselm Kiefer

140 opere di grandi interpreti dell’arte del ‘900 e dell’oggi – da Paul Klee, Max Ernst, Alberto Giacometti, Jean Dubuffet a Hans Hartung e Anselm Kiefer, da Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi, Cesare Zavattini a Maria Lai, Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Carla Accardi – per indagare, come prima mai fatto, “l’Arte Inquieta”. Continua la lettura di A Palazzo Magnani, l’Arte Inquieta da Paul Klee ad Anselm Kiefer

Mostra “I Favolosi anni ‘60 e ‘70 a Milano”

Dal 28 settembre 2022 al 20 novembre a Roma, all’Auditorium Conciliazione, sarà aperta al pubblico una grande mostra dedicata alla straordinaria stagione dell’arte a Milano tra gli anni Sessanta e Settanta del Ventesimo secolo, “I Favolosi anni 60 e 70 a Milano”, un momento di splendido fervore che ha dato vita a una vera e propria rivoluzione delle visioni e delle forme espressive in cui l’opera d’arte si è trasformata radicalmente nel suo assetto teorico e nella sua natura fisica. Continua la lettura di Mostra “I Favolosi anni ‘60 e ‘70 a Milano”

Giulio II e Raffaello alla Pinacoteca Nazionale di Bologna

Il Ritratto di Papa Giulio II della Rovere, uno dei capolavori di Raffaello, sarà – ed è un evento del tutto eccezionale – esposto alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, opera clou della mostra “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”, aperta dall’8 ottobre al 5 febbraio prossimi, a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli e Elena Rossoni. Continua la lettura di Giulio II e Raffaello alla Pinacoteca Nazionale di Bologna