In arrivo al WiMu di Barolo, dal 22 maggio al 31 luglio prossimi, la mostra “SUG_HERO – Metaforme – Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero”, alla sua seconda edizione, promossa da Amorim Cork Italia in collaborazione con la Barolo&Castles Foundation, del Comune di Barolo e dell’Enoteca Regionale di Barolo e focalizzata sulla linea di arredamento e oggetti da interior design SUBER, nata per iniziativa di Amorim stessa, dal recupero dei tappi in sughero usati. Continua la lettura di Al via la mostra ‘SUG_HERO Metaforme’ al WIMU Castello Falletti di Barolo (CN)
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
I COLORI DELLA SERENISSIMA Pittura Veneta del Settecento in Trentino
La grandiosa esposizione “I colori della Serenissima. Pittura Veneta del Settecento in trentino”, curata da Laura Dal Prà, Denis Ton e Andrea Tomezzoli, che il Castello del Buonconsiglio propone dal 2 luglio al 23 ottobre, riunisce una spettacolare compagine di splendide opere, spesso capolavori, che documentano un secolo di straordinaria pittura veneta settecentesca nelle vallate trentine. Continua la lettura di I COLORI DELLA SERENISSIMA Pittura Veneta del Settecento in Trentino
IL MISSISSIPPI DI WILLIAM FERRIS: IL BLUES DEL DELTA TORNA SUL PO GRAZIE AL ROOTSWAY
Dal 6 maggio al 5 giugno, il sabato, la domenica e i giorni festivi presso il MUPAC di Colorno (PR) – nella prestigiosa sede dell’Aranciaia – sarà possibile ammirare alcuni degli iconici scatti fotografici di William Ferris, uno dei più importanti etno-musicologi americani. Continua la lettura di IL MISSISSIPPI DI WILLIAM FERRIS: IL BLUES DEL DELTA TORNA SUL PO GRAZIE AL ROOTSWAY
Nivola e New York. Dallo Showroom Olivetti alla Città incredibile
Costantino Nivola (Orani, 1911-East Hampton 1988), tra i protagonisti della scultura e della grafica italiane del Novecento, è stato una figura chiave nei rapporti tra Italia e America. Esule negli Stati Uniti perché antifascista, vi ha dato inizio a una carriera di “scultore per l’architettura” che lo ha visto collaborare con i più grandi maestri del Modernismo. Nel 1954 il suo rilievo per lo showroom Olivetti di New York ha segnato l’inizio del successo transatlantico del Made in Italy. Continua la lettura di Nivola e New York. Dallo Showroom Olivetti alla Città incredibile
Banksy sbarca sul Lago di Garda
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Desenzano del Garda e prodotta dall’agenzia MV Eventi di Vicenza e sostenuta dal media partner Arte In, la mostra “Banksy è chi Banksy fa! An unconventional Street Art Exhibition” non presenterà solamente il celebre artista di Bristol, ma anche alcuni dei principali protagonisti della scena Street Art internazionale come Keith Haring, Jean-Michel Basquiat, Obey, Space Invader, Ron English, Anthony Lister, Mason Storm, Mark Dean Veca, Martin Whatson, Donald Baechler, Paul Kostabi, D*Face, KayOne, MR. Wany, Sandra Chevrier, Icy and sot, Hama Woods, Vhils, Ben Eine, Solomostry, Thetan One, Slog 175, Skaione, Cizerocentodieci, Evyrein. Continua la lettura di Banksy sbarca sul Lago di Garda
NIVOLA E NEW YORK. Dallo Showroom Olivetti alla Città incredibile
Costantino Nivola (Orani, 1911-East Hampton 1988), tra i protagonisti della scultura e della grafica italiane del Novecento, è stato una figura chiave nei rapporti tra Italia e America. Esule negli Stati Uniti perché antifascista, vi ha dato inizio a una carriera di “scultore per l’architettura” che lo ha visto collaborare con i più grandi maestri del Modernismo. Nel 1954 il suo rilievo per lo showroom Olivetti di New York ha segnato l’inizio del successo transatlantico del Made in Italy. Continua la lettura di NIVOLA E NEW YORK. Dallo Showroom Olivetti alla Città incredibile
Louise Nevelson con “Persistence” alla 59esima Biennale d’Arte (Ve)
La Louise Nevelson Foundation è felice di annunciare un progetto espositivo di portata storica del lavoro dell’artista, figura rivoluzionaria dell’astrazione americana. Dal 23 aprile all’11 settembre 2022, una grande mostra sarà allestita a Venezia nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco quale Evento Collaterale ufficiale della 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Continua la lettura di Louise Nevelson con “Persistence” alla 59esima Biennale d’Arte (Ve)
La rivoluzione degli Anni Sessanta a Genova
La rivoluzione degli Anni Sessanta a Genova. La racconta, ricorrendo all’architettura, all’arte, al design, alla fotografia, una grandiosa mostra-affresco che dal 14 aprile al 31 luglio 2022 aprirà al Palazzo Reale di Genova, nel Teatro del Falcone. Continua la lettura di La rivoluzione degli Anni Sessanta a Genova