Archivi categoria: Mostre fuori Regione

A Casale Monferrato la prima edizione di MonFest Fotografia

A Casale Monferrato nasce un nuovo Festival della fotografia. MonFest questo il suo nome, è diretto da Mariateresa Cerretelli e promosso dal Comune di Casale Monferrato con un ampio gruppo di partner pubblici e privati, soprattutto di territorio. Avrà cadenza biennale e l’edizione di debutto è programmata dal 25 al 12 giugno prossimi. Continua la lettura di A Casale Monferrato la prima edizione di MonFest Fotografia

UN SPLENDOR MI SQUARCIÒ ‘L VELO. Dal codice 3285 a Scaramuzza

Disegni della Divina Commedia -INFERNO-

Una grande mostra, due percorsi monografici paralleli se pur fisiologicamente congiunti, la scoperta di una sede magnifica, le Scuderie Ducali appena restaurate e rese sede espositiva della Grande Pilotta. È quanto la Direzione del Complesso monumentale della Pilotta propone, dal prossimo 20 novembre al 13 febbraio 2022, nell’ambito del progetto “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna”, un percorso espositivo diffuso che valorizza il patrimonio dantesco di 14 biblioteche e archivi storici nel territorio in cui l’autore della Commedia, dopo l’esilio, trovò la sua seconda patria. Continua la lettura di UN SPLENDOR MI SQUARCIÒ ‘L VELO. Dal codice 3285 a Scaramuzza

Al MARCA di Catanzaro la materia di Aron Demetz

binary comment

Per Aron Demetz questa mostra, promossa dalla Fondazione Rocco Guglielmo , in collaborazione con la Provincia di Catanzaro al MARCA di Catanzaro dal 15 gennaio al 31 marzo prossimi, a cura di Alessandro Romanini, giunge in un momento perfetto. L’artista gardesano è nel vortice di una serie di esposizioni in molti musei internazionali e in altrettante prestigiose sedi italiane. Le sue sculture realizzate prevalentemente in legno, sono premiate dall’attenzione della critica e dei collezionisti di tutta Europa. Continua la lettura di Al MARCA di Catanzaro la materia di Aron Demetz

Nuova mostra in Project Room di CAMERA Torino: SGUARDI PLURALI

Giovedì 16 dicembre apre al pubblico nella Project Room di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia la nuova mostra Sguardi Plurali, nata dalla collaborazione fra CAMERA, FIERI – Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione e Società Umanitaria con lo scopo di raccontare la complessità e la ricchezza culturale che caratterizzano il nostro presente. Continua la lettura di Nuova mostra in Project Room di CAMERA Torino: SGUARDI PLURALI

Alla Rocca di Lonato del Garda la mostra “Lo sguardo dell’Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri”

La mostra “Lo sguardo dell’Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri” intende rendere omaggio alla speciale passione per la fotografia dell’Ingegnere Giovanni Tagliaferri (1864-1936), generalmente più ricordato per il suo impegno professionale, condotto prima sotto la guida dello zio architetto Antonio Tagliaferri (1835-1909) e poi in piena autonomia, partecipando ai maggiori cantieri architettonici bresciani della prima metà del Novecento, come il restauro del Palazzo del Broletto o quello per il Cimitero Vantiniano di cui Giovanni fu soprintendente. Continua la lettura di Alla Rocca di Lonato del Garda la mostra “Lo sguardo dell’Ingegnere: 1895-1933 la Valle di Scalve nelle fotografie e nei disegni di Giovanni Tagliaferri”

Mostra “Inedito Novecento. L’arte nella collezione Breganze da Mario Mirko Vucetich a Filippo De Pisis”

Inaugura mercoledì 8 dicembre la mostra “Inedito Novecento. L’arte nella collezione Breganze da Mario Mirko Vucetich a Filippo De Pisis”, nella cornice dei Magazzini del Sale a Cervia e organizzata dall’associazione Italia Liberty, a cura di Andrea Speziali. Continua la lettura di Mostra “Inedito Novecento. L’arte nella collezione Breganze da Mario Mirko Vucetich a Filippo De Pisis”