Tornabuoni Arte presenta al pubblico Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2022 , appuntamento annuale che si concretizza in una mostra nelle due sedi italiane, di Firenze e di Milano, e in un volume, frutto di un’accurata selezione di opere, che evidenzia lo spirito di attenta ricerca e raffinata conoscenza che la galleria ha maturato nel tempo. Continua la lettura di Alla Tornabuoni Arte di Firenze e Milano i capolavori da Fattori a Plessi
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
Alla Pinacoteca Züst la rivoluzione del paesaggio
Tra la metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento il territorio ticinese è stato gradualmente scoperto e descritto da molti naturalisti e uomini di scienza, da geografi, fotografi, pittori, storici dell’arte: essi hanno percorso e analizzato, sia con gli strumenti scientifici, sia attraverso gli strumenti tecnici propri della loro epoca e del loro mestiere (il disegno, il rilievo morfologico, l’incisione, la fotografia, la pittura ad olio…) il paese in cui vivevano e operavano. Continua la lettura di Alla Pinacoteca Züst la rivoluzione del paesaggio
Pavia. In mostra i Corali miniati della Certosa
Un doppio, eccezionale (termine che in questo caso è assolutamente corretto) appuntamento alla Certosa di Pavia. Si tratta dell’esposizione di quello che è uno dei tesori meno noti del Museo statale della Certosa, i sontuosi graduali miniati cinquecenteschi. Continua la lettura di Pavia. In mostra i Corali miniati della Certosa
I “Bagliori Gotici” esposti a Milano alla Galleria Salamon
Quasi due anni di studio e recupero delle opere sono serviti a Matteo Salamon e agli studiosi che lo hanno affiancato per infine annunciare – dall’11 novembre a 17 dicembre 2021 – la mostra Bagliori Gotici. Dal Maestro del 1310 a Bartolomeo Vivarini che sarà allestita al piano nobile di palazzo Cicogna a Milano, sede della Galleria Salamon. Continua la lettura di I “Bagliori Gotici” esposti a Milano alla Galleria Salamon
Roma Spazio5 inaugura la mostra Roma Miseria, Bellezza, Coraggio
La rinascita di Roma dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale e fino all’alba del boom economico, raccontata in 60 scatti firmati da uno dei più noti e attivi fotografi di quei decenni che il cinema ha trasformato in mito dell’immaginario collettivo. Questo il tema della mostra “Roma | Miseria, Bellezza, Coraggio” che sarà inaugurata il prossimo 12 novembre dalle 18.00 presso Spazio5, nel cuore del quartiere Prati. Continua la lettura di Roma Spazio5 inaugura la mostra Roma Miseria, Bellezza, Coraggio
Mostra-dossier “Sguardo d’Artista. Giorgione, Carpioni, Guardi e Canaletto tra mistero, mito e invenzione”
Dal 5 novembre 2021 al 13 marzo 2022 è allestita nella Casa Museo della Fondazione Zani la mostra-dossier “Sguardo d’Artista. Giorgione, Carpioni, Guardi e Canaletto tra mistero, mito e invenzione”. Continua la lettura di Mostra-dossier “Sguardo d’Artista. Giorgione, Carpioni, Guardi e Canaletto tra mistero, mito e invenzione”
Mostra personale di Melanie Francesca a Milano
Dal 3 ottobre al 24 ottobre la storica Milano Art Gallery, spazio espositivo con oltre 50 anni di storia, dove hanno esposto e dialogato i più grandi artisti ed intellettuali contemporanei, esporrà le splendide opere della talentuosa artista Melanie Francesca, in una mostra personale curata da Salvo Nugnes, curatore di rinomate mostre quali la mostra internazionale Pro Biennale del Festival di Spoleto, e ideatore e curatore di Biennale Milano, già manager di personalità dell’arte e della cultura come Sgarbi, Alberoni, Ricciarelli, Margherita Hack e altri ancora. Continua la lettura di Mostra personale di Melanie Francesca a Milano
Alla Magnani-Rocca, Pier Paolo Pasolini tra cinema e pittura
A pochi mesi dal centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (avvenuta il 5 marzo 1922 a Bologna) la mostra focus che verrà allestita dalla Fondazione Magnani-Rocca nella sontuosa Villa di Mamiano di Traversetolo (Parma) dall’11 settembre al 12 dicembre 2021, intende evidenziare la piena apertura del poeta-regista al dialogo fra letteratura, cinema, arti figurative alla ricerca di quelle “corrispondenze” che furono al centro dell’interesse intellettuale anche di Luigi Magnani, fondatore della Magnani-Rocca, che visse a Roma nello stesso periodo di Pasolini e che ne possedeva le pubblicazioni. Particolare rilievo verrà dato ai riferimenti artistici ed estetici nei film di Pasolini. Continua la lettura di Alla Magnani-Rocca, Pier Paolo Pasolini tra cinema e pittura