Archivi categoria: Mostre fuori Regione

CAMERA annuncia il programma 2021 delle grandi mostre di Fotografia (TO)

Con l’inizio del 2021, prende avvio la nuova programmazione di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, in attesa di poter riaprire presto le porte del centro espositivo di via delle Rosine 18 a Torino e di tornare ad accogliere con entusiasmo, e in totale sicurezza, il pubblico, che pur nel difficile 2020 ha superato le 30.000 presenze fisiche. Continua la lettura di CAMERA annuncia il programma 2021 delle grandi mostre di Fotografia (TO)

“Il Giovane Boccioni” la mostra in marzo a Milano

Numerose sono le mostre che negli ultimi decenni hanno indagato la figura e l’opera di Umberto Boccioni. Poche, tuttavia, sono quelle che hanno ripercorso con rigore scientifico la fase giovanile e formativa dell’artista calabrese, in cui lo studio del passato si lega alla volontà irrefrenabile di conoscere il presente e di sperimentare il futuro. A questo periodo – ricco di suggestioni – è dedicata la mostra Il giovane Boccioni, con la quale Galleria Bottegantica inaugura la stagione espositiva 2021. Continua la lettura di “Il Giovane Boccioni” la mostra in marzo a Milano

Alla Pinacoteca Züst le quadrerie Riva

Dalle intime stanze dei palazzi appartenuti all’aristocratica famiglia Riva, nella Lugano dell’epoca dei balivi (o landfogti) – “governatori” confederati che, dall’inizio del Cinquecento fino a fine Settecento, avevano tra i loro compiti l’amministrazione giudiziaria, finanziaria, fiscale e militare – giungeranno alla Pinacoteca Züst oltre settanta dipinti. Tra di essi importanti pezzi di Giuseppe Antonio Petrini, di cui la famiglia Riva fu uno dei principali committenti, insieme a una suggestiva selezione di suppellettili, argenterie, miniature, libri e documenti. Continua la lettura di Alla Pinacoteca Züst le quadrerie Riva

RESILIENTI 2020: una mostra di Marco Gualazzini World Press Photo 2019

Il mondo è cambiato molte volte, e sta cambiando ancora, proprio sotto i nostri occhi, dietro alle mascherine che ogni giorno incrociamo veloci nelle strade della nostra città. Ci stiamo adattando ad un modo diverso di vivere, di lavorare, di coltivare le nostre relazioni, di pensare al futuro. Continua la lettura di RESILIENTI 2020: una mostra di Marco Gualazzini World Press Photo 2019

Gli armadi segreti della Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo

La Villa dei Capolavori sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo presso Parma, in occasione della mostra dedicata al suo fondatore Luigi Magnani (Reggio Emilia, 1906 – Mamiano, 1984) apre al pubblico gli armadi che custodiscono testimonianze importanti e oggetti preziosi di Magnani stesso e della sua famiglia, rendendo omaggio all’affascinante storia privata di un uomo dal colto e raffinato gusto artistico che dedicò la sua eclettica collezione alla memoria del padre Giuseppe, grande proprietario terriero e imprenditore caseario, e della madre, la nobildonna Eugenia Rocca di Chiavari, nipote di papa Benedetto XV. Continua la lettura di Gli armadi segreti della Villa dei Capolavori a Mamiano di Traversetolo

Salman Ali e Alighiero Boetti. Retrospettiva per un sodalizio di 23 anni (MI)

Lui di origine afgana, lui uno dei maggiori artisti del Novecento. È una storia di convivenza familiare quella che, per la prima volta, Salman Ali racconta nella sua autobiografia edita da Forma. Un approfondito, vivido racconto in prima persona, con cui Salman Ali ritraccia la sua vita, aneddoti e curiosità dei 23 anni passati accanto ad Alighiero Boetti. Il Racconto è accompagnato da immagini sino ad ora in gran parte private, e seguito da alcuni brevi contributi a firma di Bruno Corà, Giorgio Colombo e Clino Castelli. Continua la lettura di Salman Ali e Alighiero Boetti. Retrospettiva per un sodalizio di 23 anni (MI)