L’11 febbraio del 1870, moriva a Venezia, Michelangelo Grigoletti, il grande artista nato a Pordenone il 29 agosto del 1801. Nell’anniversario della sua scomparsa, il Comune di Pordenone può finalmente annunciare l’”Omaggio a Grigoletti” che era già stato programmato nella ricorrenza dei 150 anni che questi mesi di pandemia non hanno consentito di concretizzare. L’evento espositivo, ricorda il Sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, fa parte della programmazione culturale dell’ente e valorizza un percorso d’arte nel segno dell’identità cittadina. Continua la lettura di Mostra maggio a MICHELANGELO GRIGOLETTI a Pordenone→
Dal Palazzo del Quirinale, per la mostra, eccezionalmente tornano alla Reggia di Colorno le preziosissime porcellane che Luisa Elisabetta di Francia e il consorte Filippo di Borbone qui utilizzavano per i ricevimenti ducali ora a disposizione per i ricevimenti di Stato della Presidenza della Repubblica. Continua la lettura di Le porcellane dei Duchi di Parma tornano alla Reggia di Colorno→
In questo difficile momento per la cultura italiana, con la speranza che la recente riapertura di musei e biblioteche possa consolidarsi e consentire al pubblico di spostarsi per fruire dei grandi eventi espositivi, il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna annuncia le nuove date della mostra Dante. Gli occhi e la Mente. Le Arti al tempo dell’esilio curata da Massimo Medica che sarà dunque allestita dal 24 aprile al 4 luglio 2021 nella Chiesa di San Romualdo. Continua la lettura di Dante. Le Arti al tempo dell’esilio→
Peter Halley (1953), figura centrale del Neo Concettualismo americano, sarà al Museo Nivola di Orani (Nuoro), dal 27 marzo al 27 giugno, con una mostra installazione site specific. La mostra è a cura di Giuliana Altea, presidente della Fondazione Nivola e Antonella Camarda, direttrice del Museo Nivola. Continua la lettura di Peter Halley al Nivola→
Il 24 marzo 2021, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia presenta, nella sua Project Room, la mostra Roberto Gabetti fotografo un omaggio all’originale sguardo fotografico di Roberto Gabetti (Torino, 1925-2000), universalmente conosciuto per il suo lavoro di architetto, a vent’anni dalla sua scomparsa. Continua la lettura di Roberto Gabetti fotografo a CAMERA Torino→
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia inaugura la propria stagione di mostre del 2021 con una doppia personale dedicata a due importanti fotografi come Horst P. Horst e Lisette Model, riprendendo il filone espositivo dedicato ai grandi autori della storia della fotografia del XX secolo. Continua la lettura di “CAMERA Doppia” mette in mostra Horst P. Horst e Lisette Model→
Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!
Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito. Utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie.ACCETTOReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.