Archivi categoria: Mostre fuori Regione

Di nuovo Caravaggio Super Star al Museo Mart di Rovereto (TN)

Dal 9 ottobre al 14 febbraio 2021 l’attesa mostra “Caravaggio. Il contemporaneo” offre ai visitatori del Mart di Rovereto l’opportunità di contemplare il Seppellimento di Santa Lucia, la prima opera siciliana di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, attualmente collocata a Siracusa, nella Chiesa di Santa Lucia alla Badia. Attraverso la proposta di diversi livelli di dialogo possibili, il progetto del Mart sottolinea, ancora una volta, l’attualità spirituale di Caravaggio. Continua la lettura di Di nuovo Caravaggio Super Star al Museo Mart di Rovereto (TN)

A Cremona, Orazio Gentileschi e la Fuga in Egitto

Dal prossimo 10 ottobre, per la prima volta, alla Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona, si possono ammirare l’una di fianco all’altra due versioni del “Riposo durante la fuga in Egitto”, capolavori di Orazio Gentileschi. In una straordinaria mostra promossa dal Comune di Cremona attraverso i suoi Civici Musei, con la curatela da Mario Marubbi. Continua la lettura di A Cremona, Orazio Gentileschi e la Fuga in Egitto

Mostra Risvegli del fotoreporter Stefano Schirato

Giovedì 1 ottobre alle ore 17.30 aprirà nelle sale del piano terra del Museo Diocesano la mostra Risvegli del fotoreporter Stefano Schirato, un racconto fotografico e giornalistico intenso, schietto e di stringente attualità. Risvegli è infatti è la narrazione visiva di un gruppo di sopravvissuti al Covid-19, curati nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale Santo Spirito di Pescara, quando l’Italia era dentro l’incubo della pandemia. Continua la lettura di Mostra Risvegli del fotoreporter Stefano Schirato

I capolavori a colori di Robert Capa in mostra ai Musei Reali (TO)

Per la prima volta in Italia, i Musei Reali presentano una raccolta di oltre 150 immagini a colori di Robert Capa. L’esposizione è nata da un progetto di Cynthia Young, curatrice della collezione al Centro Internazionale di Fotografia di New York, per illustrare il particolare approccio di Capa verso i nuovi mezzi fotografici e la sua straordinaria capacità di integrare l’uso del colore nei reportage realizzati tra il 1941 e il 1954, anno della morte. Continua la lettura di I capolavori a colori di Robert Capa in mostra ai Musei Reali (TO)

Lo scultore Calogero Condello con i suoi “Tagli di Luce” a Cividale del Friuli (UD)

Proseguendo l’itinerario regionale del progetto “Caduta e Rinascita”, a Cividale, sabato 26 settembre, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Maria dei Battuti, s’inaugura la terza mostra della manifestazione interamente dedicata all’opera dello scultore Calogero Condello. Emblematicamente intitolata “Tagli di luce”, l’esposizione punta i riflettori sul principio del riscatto, della rinascita che segue a ogni caduta culturale, sociale e individuale, sempre foriera di nuovi orizzonti. Continua la lettura di Lo scultore Calogero Condello con i suoi “Tagli di Luce” a Cividale del Friuli (UD)

Il Festival della Fotografia Etica compie 11 anni! (LO)

Undicesima edizione per il grande appuntamento di Lodi, dedicato al Festival della Fotografia Etica, con un programma internazionale di assoluto valore. Non sarà il solito festival. L’undicesimo anno è, per il Festival della Fotografia Etica di Lodi, il momento di mutare pelle e rinnovarsi. E succede in un anno, il 2020, in cui molto è cambiato e sta cambiando a livello globale, come raramente è capitato nei tempi moderni. Continua la lettura di Il Festival della Fotografia Etica compie 11 anni! (LO)

Paolo Ventura – Carousel – in mostra dal 17 settembre a CAMERA Torino

Dal 17 settembre al 8 dicembre CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia ospita “Carousel”, un percorso all’interno dell’eclettica carriera di Paolo Ventura (Milano, 1968), uno degli artisti italiani più riconosciuti e apprezzati in Italia e all’estero. Continua la lettura di Paolo Ventura – Carousel – in mostra dal 17 settembre a CAMERA Torino