Archivi categoria: Mostre fuori Regione

DANTE / Ravenna e le celebrazioni del 1921 in mostra alla Biblioteca Classense

Apre venerdì 11 settembre alle 17 in Biblioteca Classense la mostra Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante. Si tratta della prima di tre mostre che compongono Il progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, ideato dal Comune di Ravenna – Assessorato alla cultura, dal MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna e dalla Biblioteca Classense in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Le mostre si svolgeranno da settembre 2020 fino a luglio 2021 presso il MAR, la chiesa di San Romualdo e la Classense. Continua la lettura di DANTE / Ravenna e le celebrazioni del 1921 in mostra alla Biblioteca Classense

Gli Uffizi prestano capolavoro di Giotto per la mostra “Dante gli occhi e la mente. Le arti al tempo dell’esilio”

Da Firenze a Ravenna per celebrare l’Alighieri: gli Uffizi prestano un celebre capolavoro di Giotto per la mostra “Dante gli occhi e la mente. Le arti al tempo dell’esilio”. Si tratta del Polittico di Badia. Il grande museo fiorentino, nell’ambito di un accordo di collaborazione culturale con la città dov’è sepolto il Sommo Poeta, concede anche il ‘San Francesco riceve le Stimmate’, prezioso dipinto del Maestro della Croce 434 e un’opera del 1854 di Annibale Gatti ‘Dante in esilio’. Continua la lettura di Gli Uffizi prestano capolavoro di Giotto per la mostra “Dante gli occhi e la mente. Le arti al tempo dell’esilio”

Rotazioni d’Arte “I miei 50 anni d’Arte”

Dal 22 al 30 Agosto 2020: Opere di Pietro Annigoni, Antonio Berti, Vinicio Berti, Agostino Cancogni, Manola Caribotti, Gianni Carretti, Pietro Cascella, Marzio Cialdi, Girolamo Ciulla, Romano Cosci, Aristide Coluccini, Massimo Facheris, Achille Funi, Marta Gierut, Gian Paolo Giovannetti, Ugo Guidi, Yasuda Kan, Grazia Leoncini, Giuseppe Lippi, Clara Mallegni, Franco Miozzo, Igor Mitoraj, Mario Parri, Marcello Podestà, Marcello Scarselli, Emilio Vedova, Gabriele Vicari. Continua la lettura di Rotazioni d’Arte “I miei 50 anni d’Arte”

L’Europa unita e i suoi protagonisti – 400 libri a scuole e biblioteche del Lazio

Sono partite dall’ufficio postale romano di Piazza Mazzini, 400 copie del libro fotografico “L’Europa unita e i suoi protagonisti – Dalla dichiarazione Schuman all’Euro” (AGR, 2020), dirette a 330 scuole e 70 biblioteche di Roma e del Lazio. Continua la lettura di L’Europa unita e i suoi protagonisti – 400 libri a scuole e biblioteche del Lazio

Alla Pilotta l’Ottocento e il mito di Correggio

“L’Ottocento e il mito di Correggio” è innanzitutto un omaggio a due figure per molti versi fondamentali della storia parmense: Maria Luigia d’Asburgo, Duchessa di Parma, e l’incisore Paolo Toschi. Vuole anche essere una soluzione virtuosa di un problema allestitivo di lunghissima data con cui si sono confrontati tutti i direttori dell’ex Galleria Nazionale. La Rocchetta, teatro di questa “mostra permanente”, infatti è uno spazio importantissimo dal punto di vista storico ma di difficile musealizzazione. Continua la lettura di Alla Pilotta l’Ottocento e il mito di Correggio